Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Filosofia
Corso Di Laurea In Filosofia
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Corso Di Laurea In Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Filosofia si propone di prospettare agli studenti le linee generali della storia della filosofia dai Greci all'eta' contemporanea. Tale formazione non potra' prescindere da conoscenze di base delle discipline filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarita' con le principali metodologiche critico- ermeneutiche e sviluppare, infine capacita' di analisi e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del trienno i laureati in Filosofia acquisiranno una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore. Tale preparazione verra' approfondita nel corso della laurea magistrale
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Filosofia si propone di prospettare agli studenti le linee generali della storia della filosofia dai Greci all'eta' contemporanea. Tale formazione non potra' prescindere da conoscenze di base delle discipline filologiche, letterarie, antropologiche, sociologiche e psicologiche. Gli studenti, inoltre, dovranno acquisire familiarita' con le principali metodologiche critico- ermeneutiche e sviluppare, infine capacita' di analisi e di comunicazione delle diverse problematiche filosofiche. Nel corso del trienno i laureati in Filosofia acquisiranno una solida preparazione di base nelle discipline ritenute dal legislatore indispensabili per accedere all'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore. Tale preparazione verra' approfondita nel corso della laurea magistrale
Conoscenze
1. Conoscenze di base
Si richiede la capacita' di intendere e di esporre in corretta forma scritta ed orale un testo italiano inerente ad una delle discipline di base del corso di laurea. Si chiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell'area umanistica.
2.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Cds, ottemperando alle disposizioni dell'art. 11,(comma 7, lettera g) organizza incontri per l'orientamento in collaborazione con gli Istituti di formazione secondaria superiore. Il Cds attiva anno per anno modalita' di accertamento di una conseguita maturita' di comunicazione scritta e orale e di una corrispondente capacita' di approfondimento critico, mediante analisi della carriera personale dello studente e attraverso prove di verifica atte a individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (test valutativi a parte ante). Il Corso di laurea attiva peraltro lo svolgimento di corsi propedeutici da tenersi nel periodo immediatamente precedente l'inizio dei corsi e di eventuali corsi di recupero all'interno del primo anno di studi. Provvede infine a predisporre compiti di tutorato perche' lo studente sia il piu' possibile seguito anche nella autovalutazione, necessaria per acquisire consapevolezza di eventuali carenze nella preparazione di base. Gli immatricolandi dovranno svolgere eventualmente anche per via telematica una prova di
valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione,
finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
Si richiede la capacita' di intendere e di esporre in corretta forma scritta ed orale un testo italiano inerente ad una delle discipline di base del corso di laurea. Si chiede inoltre un'adeguata preparazione iniziale consistente nel possesso di conoscenze di base nell'area umanistica.
2.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofia gli studenti devono essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Cds, ottemperando alle disposizioni dell'art. 11,(comma 7, lettera g) organizza incontri per l'orientamento in collaborazione con gli Istituti di formazione secondaria superiore. Il Cds attiva anno per anno modalita' di accertamento di una conseguita maturita' di comunicazione scritta e orale e di una corrispondente capacita' di approfondimento critico, mediante analisi della carriera personale dello studente e attraverso prove di verifica atte a individuare eventuali obblighi formativi aggiuntivi (test valutativi a parte ante). Il Corso di laurea attiva peraltro lo svolgimento di corsi propedeutici da tenersi nel periodo immediatamente precedente l'inizio dei corsi e di eventuali corsi di recupero all'interno del primo anno di studi. Provvede infine a predisporre compiti di tutorato perche' lo studente sia il piu' possibile seguito anche nella autovalutazione, necessaria per acquisire consapevolezza di eventuali carenze nella preparazione di base. Gli immatricolandi dovranno svolgere eventualmente anche per via telematica una prova di
valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione,
finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
I laureati in Filosofia potranno svolgere attivita' professionale nell'ambito della formazione, dell'editoria, della gestione delle attivita' culturali, della comunicazione, nella programmazione e nell'uso degli strumenti informatici, nell'organizzazione e nella gestione delle risorse umane. Il corso e' mirato a formare competenze idonee a svolgere funzioni lavorative nella pubblica amministrazione e in enti privati.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell'orientamento
Prova Finale
La laurea in Filosofia si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta ( elaborata dal laureando sotto la guida di un tutor) sulle attivita' di ricerca in ambito testuale e/o bibliografico, ovvero su esperienze didattiche e formative maturate nel percorso di studio e coerenti con gli obiettivi generali della classe.La relazione scritta puo' consistere in un breve saggio su autori, testi, problemi della ricerca filosofica, con particolare riguardo all'approccio storico- bibliografico agli stessi. La prova finale mira in sostanza a verificare la capacita' di esporre con corretta argomentazione ed adeguato senso critico i contenuti dell'elaborato scritto a sostegno della tesi proposta nel corso dell'analisi del particolare tema affrontato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto