Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Economia E Commercio
 
Corso Di Laurea In Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Economia
 
Corso Di Laurea In Economia E Commercio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in economia e commercio si propone di coniugare una solida formazione plurale di base con le prospettive di corsi di perfezionamento ad alta specializzazione.
Il corso di laurea triennale fornisce una preparazione appropriata sia per l'ingresso nel mondo del lavoro sia per la prosecuzione degli studi in indirizzi diversi delle lauree magistrali, tutti legati alle possibili specializzazioni di livello piu' avanzato. La preparazione che esso fornisce e' basata sul presupposto che la formazione multidisciplinare, con la possibilita' aggiuntiva di profili specifici di approfondimento, costituisce il corredo migliore per una adeguata collocazione nei segmenti del mondo del lavoro dove, piu' che la settorialita' della preparazione, vale la capacita' di muoversi con adeguata capacita' e duttilita' tra le competenze diverse che si intrecciano in tutti gli aspetti operativi della vita economica. Il laureato in economia e commercio avra' le competenze aziendali e giuridiche necessarie per prendere, suggerire o valutare decisioni a medio livello manageriale sia nel mondo delle imprese che in quello dell'amministrazione pubblica. Inoltre, le sue conoscenze di carattere economico generale e linguistico gli consentiranno di recepire gli elementi fondamentali e le prospettive dei sistemi economici nazionali e internazionali che forniscono l'orizzonte di riferimento per il processo decisionale. La competenza di base nei metodi quantitativi gli permettera' di elaborare e interpretare i dati necessari alle valutazioni prospettiche, di verificare con metodi analitici la convenienza di opzioni alternative, di redigere, leggere e interpretare documentazioni a carattere analitico e statistico- matematico. Infine, la formazione linguistica di base lo mettera' in grado di conseguire i livelli minimi necessari alla comunicazione orale e scritta nei rapporti internazionali Per la pluralita' della sua formazione, egli e' anche una utile interfaccia tra l'unita' operativa (singola impresa piccolo- media o singolo comparto) e consulenti specializzati (giuristi, tributaristi, esperti finanziari, di marketing, organizzazione ecc.), o livelli manageriali superiori, con i quali potra' agevolmente interagire interpretandone le indicazioni, fornendogli un adeguato supporto tecnico e informativo e, nei casi di prestazioni di confidence services, controllandone la effettiva professionalita'. L'impostazione metodologica e analitica acquisita con lo studio delle discipline di base gli dara' una formazione problem solving e consentira' al laureato di analizzare in modo appropriato questioni e problemi imprevisti o imprevedibili, di mettere a punto i percorsi logici per affrontarli o di individuare le figure di consulenza specialistica cui rivolgersi.
Si tratta di una figura adatta ricoprire ruoli di quadro o di manager di primo livello in diversi comparti produttivi, in particolare nella piccola e media impresa. Una recente indagine della Banca d'Italia ha messo in evidenza che soltanto il 38% dei manager nel mondo delle piccole e medie imprese e' in possesso di una laurea e che si tratta di una percentuale in rapida espansione poiche' fino a cinque anni fa era solo del 28%. Queste due circostanze confermano, innanzi tutto, che la formazione di queste figure professionali non richiede una forte settorializzazione, ma invece la capacita' di comprendere e gestire le diverse facce (aziendale, giuridica ecc. ) che si sovrappongono nella vita quotidiana dell'impresa. In secondo luogo, che il mercato del lavoro offre in questo comparto ancora ampie possibilita' di domanda (il settore manageriale conta oggi in Italia 186.000 unita' e rappresenta il 3% degli occupati contro l'8% nella media europea). Non va trascurata la possibilita' di operare nel mondo della libera professione tenuto conto dell'ampio spazio dedicato alla formazione giuridica e professionale acquisibile con questo tipo di laurea.
Infine, va sottolineato che la duttilita' della formazione consente allo studente di Economia e Commercio di prepararsi a seguire percorsi diversi di laurea magistrale orientandosi sia verso uno degli indirizzi dello sbocco naturale costituito dalla laurea magistrale in Economia e Commercio sia verso lauree magistrali in Economia Aziendale o in Finanza.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso sono quelle relative alle discipline umanistiche, sociali, logiche e quantitative cosi' come normalmente conseguite con il diploma di scuola media superiore. In particolare e' sufficiente una solida base culturale di carattere generale unita sia alla capacita' di analisi dei problemi concreti sia all'attitudine al ragionamento astratto.

Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Il percorso di studi in Economia e Commercio offre prospettive occupazionali presso imprese private, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali; presso le testate giornalistiche economiche e nelle professioni private [quali quelle connesse allo studio dei mercati, quella di esperto contabile (sezione B Albo Dottori Commercialisti) o quelle connesse alla consulenza sulle problematiche giuridiche delle attivita' economiche).

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti in contabilita'
  • Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
  • Contabili ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea constera' di un colloquio a completamento del percorso formativo dello studente. Il colloquio sara' svolto nell'ottica di una piu' marcata valorizzazione delle esperienze di apprendimento maturate durante i singoli corsi di insegnamento.

Si e' considerata importante la revisione dei singoli insegnamenti per adeguare i contenuti e i metodi didattici alle esigenze di un Corso Triennale.
Lo sforzo e', infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi. Con questa prospettiva, la Facolta' ha ritenuto piu' rilevante attribuire maggiori crediti alle singole aree disciplinari, includendo anche materie specialistiche, che non alla preparazione della prova finale. Preparazione che viene intesa come fase di organizzazione e di raccordo interdisciplinare di elementi acquisiti in una delle attivita' formative curriculari (insegnamenti) che hanno gia' utilizzato modalita' didattiche varie quali casi di studio, project work, esercitazioni etc.