Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Economia Delle Imprese Finanziarie
Corso Di Laurea In Economia Delle Imprese Finanziarie
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea In Economia Delle Imprese Finanziarie
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia delle Imprese Finanziarie (CLEIF) persegue l'obiettivo di formare laureati di primo livello dotati di una specifica professionalita' spendibile nell'espletamento di mansioni operative, anche autonome, e di funzioni amministrative nei settori dell'attivita' creditizia e finanziaria. In relazione a tale obiettivo, esso si propone di sviluppare negli allievi adeguate conoscenze e capacita' di analisi, interpretazione, giudizio e comunicazione attraverso un'impostazione multidisciplinare, in cui le conoscenze di base nelle fondamentali discipline economiche, giuridiche, aziendali e quantitative, si integrano con specifici approfondimenti, tecnici, gestionali e normativi, concernenti l'operativita' del mercato del credito e di quello finanziario e dei soggetti (intermediari, consulenti, investitori e autorita' di vigilanza) che in essi intervengono.
Adeguato rilievo e' inoltre attribuito, nella formazione del laureato CLEIF, allo studio della lingua inglese, in considerazione della fondamentale importanza di questa, ai fini della comunicazione nell'ambito dei rapporti internazionali, ed ai fini dell'aggiornamento professionale degli operatori.
Per il conseguimento degli obiettivi dianzi indicati, il relativo percorso formativo e' articolato in tre profili che attengono, rispettivamente:
a) all'acquisizione delle fondamentali conoscenze preliminari nei settori delle discipline di base economiche (micro e macroeconomia) economico aziendali (economia dell'azienda e tecnica delle rilevazioni contabili) giuridiche (diritto pubblico e diritto privato) storiche e strumentali (metodi matematici e metodologie statistiche);
b) all'approfondimento applicativo delle conoscenze di base con specifico riferimento all'ambito del settore finanziario, ed alla gestione e controllo degli inerenti profili di rischio, attraverso lo studio delle discipline (aziendali, giuridiche e strumentali) dei settori caratterizzanti;
c) all'inquadramento di sintesi interdisciplinare delle conoscenze gradualmente acquisite realizzato attraverso la ripartizione delle discipline per anni di corso e attraverso una attenta definizione delle propedeuticita'.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Economia delle Imprese Finanziarie (CLEIF) persegue l'obiettivo di formare laureati di primo livello dotati di una specifica professionalita' spendibile nell'espletamento di mansioni operative, anche autonome, e di funzioni amministrative nei settori dell'attivita' creditizia e finanziaria. In relazione a tale obiettivo, esso si propone di sviluppare negli allievi adeguate conoscenze e capacita' di analisi, interpretazione, giudizio e comunicazione attraverso un'impostazione multidisciplinare, in cui le conoscenze di base nelle fondamentali discipline economiche, giuridiche, aziendali e quantitative, si integrano con specifici approfondimenti, tecnici, gestionali e normativi, concernenti l'operativita' del mercato del credito e di quello finanziario e dei soggetti (intermediari, consulenti, investitori e autorita' di vigilanza) che in essi intervengono.
Adeguato rilievo e' inoltre attribuito, nella formazione del laureato CLEIF, allo studio della lingua inglese, in considerazione della fondamentale importanza di questa, ai fini della comunicazione nell'ambito dei rapporti internazionali, ed ai fini dell'aggiornamento professionale degli operatori.
Per il conseguimento degli obiettivi dianzi indicati, il relativo percorso formativo e' articolato in tre profili che attengono, rispettivamente:
a) all'acquisizione delle fondamentali conoscenze preliminari nei settori delle discipline di base economiche (micro e macroeconomia) economico aziendali (economia dell'azienda e tecnica delle rilevazioni contabili) giuridiche (diritto pubblico e diritto privato) storiche e strumentali (metodi matematici e metodologie statistiche);
b) all'approfondimento applicativo delle conoscenze di base con specifico riferimento all'ambito del settore finanziario, ed alla gestione e controllo degli inerenti profili di rischio, attraverso lo studio delle discipline (aziendali, giuridiche e strumentali) dei settori caratterizzanti;
c) all'inquadramento di sintesi interdisciplinare delle conoscenze gradualmente acquisite realizzato attraverso la ripartizione delle discipline per anni di corso e attraverso una attenta definizione delle propedeuticita'.
Conoscenze
Si richiede allo studente una solida competenza sia nelle discipline socio- umanistiche sia in quelle logiche e quantitative secondo il livello di preparazione garantito da un titolo di istruzione di scuola secondaria di durata quinquennale.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
Ruoli operativi in aziende di credito e finanziarie (principalmente, banche, assicurazioni e societa' di gestione del risparmio.
Ruoli operativi, con mansioni istruttorie, negli organi di vigilanza e controllo del settore creditizio e finanziario.
Promotore finanziario.
Il corso prepara alle professioni di
Ruoli operativi, con mansioni istruttorie, negli organi di vigilanza e controllo del settore creditizio e finanziario.
Promotore finanziario.
Il corso prepara alle professioni di
- Contabili ed assimilati
- Agenti assicurativi
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea constera' di un colloquio a completamento del percorso formativo dello studente. Il colloquio sara' svolto nell'ottica di una piu' marcata valorizzazione delle esperienze di apprendimento maturate durante i singoli corsi di insegnamento.
Si e' considerata importante la revisione dei singoli corsi per adeguare i contenuti e i metodi didattici alle esigenze di un Corso Triennale.
Lo sforzo e', infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi. Con questa prospettiva, la Facolta' ha ritenuto piu' rilevante attribuire maggiori crediti alle singole aree disciplinari, includendo anche materie specialistiche, che non alla preparazione della prova finale. Preparazione che viene intesa come fase di organizzazione e di raccordo interdisciplinare di elementi acquisiti in una delle attivita' formative curriculari (insegnamenti) che hanno gia' utilizzato modalita' didattiche varie quali casi di studio, project work, esercitazioni etc.
Si e' considerata importante la revisione dei singoli corsi per adeguare i contenuti e i metodi didattici alle esigenze di un Corso Triennale.
Lo sforzo e', infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi. Con questa prospettiva, la Facolta' ha ritenuto piu' rilevante attribuire maggiori crediti alle singole aree disciplinari, includendo anche materie specialistiche, che non alla preparazione della prova finale. Preparazione che viene intesa come fase di organizzazione e di raccordo interdisciplinare di elementi acquisiti in una delle attivita' formative curriculari (insegnamenti) che hanno gia' utilizzato modalita' didattiche varie quali casi di studio, project work, esercitazioni etc.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto