Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Economia Aziendale
 
Corso Di Laurea In Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Economia
 
Corso Di Laurea In Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea triennale in Economia Aziendale (CLEA) si prefigge l'obiettivo di formare laureati che dispongano di una preparazione di base ampia e diversificata nelle aree disciplinari di matrice economica, aziendale, giuridica, quantitativa, e che siano in grado di agire all'interno di strutture organizzative in cui saranno inseriti, contribuendo con autonomia di giudizio e spirito critico alla realizzazione di processi decisionali ed operativi.
Nell'ambito di questa scelta di fondo, si e' ritenuto utile progettare la figura professionale in uscita dalla laurea triennale in coerenza con le caratteristiche del mercato del lavoro, connotato da processi di inserimento lavorativo di tipo graduale e flessibile, e da un contesto imprenditoriale spesso fortemente frammentato e contraddistinto dalla prevalenza di aziende di dimensione medio- piccola.
Per massimizzare l'utilita' della formazione del laureato triennale rispetto alle prospettive lavorative future, si ritiene fondamentale una preparazione caratterizzata da un solido impianto teorico/applicativo a vocazione multidisciplinare, e da conoscenze di strumentazione di base economico aziendali con riferimento ad un ampio ventaglio di aree funzionali (ad esempio: accounting, bilancio, operations, marketing, organizzazione) e di settori di attivita' economica (manifatturiero, commerciale, agricolo, servizi, aziende di credito, settore pubblico), trasferendo metodologie e tecniche collegate, ad esempio, all'analisi di bilancio, alla contabilita', alla strategia, alla gestione di impresa, allo studio del mercato, alla progettazione di sistemi organizzativi.
Il laureato triennale alla fine del suo percorso potra' essere dotato della necessaria padronanza degli strumenti in uso nel mondo delle aziende private e pubbliche.

L'attivita' didattica e' articolata annualmente in quattro bimestri e prevede la partecipazione degli studenti a lezioni, seminari, laboratori ed, eventualmente, attivita' formative a carattere pratico.
Il percorso di studi punta dunque nel complesso a favorire l'acquisizione di competenze collegate all'utilizzo di strumenti analitici e concettuali per l'interpretazione e la soluzione di problemi gestionali, nonche' a facilitare l'apprendimento delle tecniche di gestione e delle analisi quantitative da impiegare nelle principali aree aziendali, e ad incoraggiare lo sviluppo di competenze relazionali e manageriali, con una particolare attenzione alla specificita' imprenditoriale del territorio su cui l'Ateneo e' insediato.
Il corso di laurea offre inoltre l'opportunita' di integrare conoscenze linguistiche e informatiche strumentali alla gestione d'impresa, favorendo l'apertura internazionale anche attraverso scambi internazionali con Atenei di paesi dell'Unione Europea.

 
Conoscenze
Il Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale richiede allo studente in ingresso una solida preparazione di base nelle discipline caratterizzanti l'insegnamento della scuola secondaria superiore, sia dal punto di vista umanistico e sociale sia dal punto di vista logico e quantitativo. E' importante inoltre una conoscenza (di base) di almeno una lingua straniera.
Gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione, finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente ad intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste.
Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali collegati al corso di laurea possono rinvenirsi in:
- figure professionali e manageriali collocabili nelle principali funzioni aziendali (amministrazione, marketing, strategia, produzione, sviluppo organizzativo, innovazione, ricerca e sviluppo, controllo di gestione) immediatamente operative in aziende private, pubbliche, non- profit, di dimensione medio- piccola e grande;
- figure professionali e manageriali collocabili in aziende familiari al fine di svolgere ruoli di consolidamento ed eventualmente di supporto alla crescita dimensionale e allo sviluppo delle attivita';
- figure professionali di consulenza, in grado di operare nell'ambito di processi di cambiamento degli assetti istituzionali, strategici, ed organizzativi;
- figure professionali di consulenza specializzata in domini specifici (financial accounting, managerial accounting, auditing, controllo di gestione, problemi di governance, reporting direzionale, valutazioni d'impresa, operazioni straordinarie d'impresa, tecnica delle operazioni societarie e dei finanziamenti aziendali, crisi aziendale e turnaround, progettazione dei sistemi organizzativi, problematiche fiscali).


Il corso prepara alle professioni di
  • Contabili ed assimilati
  • Agenti assicurativi
  • Periti, valutatori di rischio, liquidatori ed assimilati
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
  • Commissari, stimatori e aggiudicatori d'asta commerciali
  • Spedizionieri e tecnici della distribuzione
  • Agenti di commercio
  • Agenti concessionari
  • Agenti di pubblicita'
  • Agenti immobiliari
  • Rappresentanti di commercio
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea constera' di un colloquio a completamento del percorso formativo dello studente. Il colloquio sara' svolto nell'ottica di una piu' marcata valorizzazione delle esperienze di apprendimento maturate durante i singoli corsi di insegnamento.

La riforma e' la naturale occasione per un piu' ampio ripensamento sull'organizzazione e sull'impostazione del Corso CLEA. In coerenza con le indicazioni relative ai descrittori di Dublino, si e' considerata importante la revisione dei singoli corsi per adeguare i
contenuti e i metodi didattici alle esigenze di un Corso Triennale.
Lo sforzo e', infatti, quello di un maggiore coinvolgimento degli studenti nell'applicazione di strumenti teorici ed operativi. Con questa prospettiva, la Facolta' ha ritenuto piu' rilevante attribuire maggiori crediti alle singole aree disciplinari, includendo anche materie specialistiche, che non alla preparazione della prova finale. Preparazione che viene intesa come fase di organizzazione e di raccordo interdisciplinare di elementi acquisiti in una delle attivita' formative curriculari (insegnamenti) che hanno gia' utilizzato modalita' didattiche varie quali casi di studio, project work, esercitazioni etc.