Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Culture Digitali E Della Comunicazione
Corso Di Laurea In Culture Digitali E Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
Facolta' Di Sociologia
Corso Di Laurea In Culture Digitali E Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di laurea in Culture digitali e della comunicazione e' di formare laureati capaci di applicare le conoscenze acquisite nel settore professionale della comunicazione digitale. Alla luce degli obiettivi finali suggeriti dai descrittori di Dublino, i laureati in Culture digitali e della comunicazione saranno in grado di svolgere attivita' professionali quali esperti della ricerca nell'ambito della comunicazione attraverso gli strumenti digitali, di problemi di organizzazione del lavoro e di impresa in rete nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati il percorso formativo dei laureati in Culture digitali della comunicazione:
a)Comprende attivita' finalizzate ad acquisire: i fondamenti epistemologici delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, con un'attenzione particolare all'apprendimento delle diverse metodologie della ricerca empirica e all'analisi dei dati e dei processi comunicativi; le principali tematiche delle culture istituzionali e politiche in rete;
b)Permette un'esplorazione a tutto campo dei saperi comunicativi indagando sugli aspetti propri della Internet Culture: da quelli storici a quelli economici, da quelli statistici a quelli politici e antropologici. Le forme, le tecniche e gli strumenti della comunicazione digitale vengono studiati allo scopo di applicarli in contesti professionali;
c)Comprende attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' implementative nei contesti normativi, sperimentali e applicativi della comunicazione digitale, della progettazione multimediale e delle tecniche audiovisive.
d)Prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo del corso di laurea in Culture digitali e della comunicazione e' di formare laureati capaci di applicare le conoscenze acquisite nel settore professionale della comunicazione digitale. Alla luce degli obiettivi finali suggeriti dai descrittori di Dublino, i laureati in Culture digitali e della comunicazione saranno in grado di svolgere attivita' professionali quali esperti della ricerca nell'ambito della comunicazione attraverso gli strumenti digitali, di problemi di organizzazione del lavoro e di impresa in rete nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati il percorso formativo dei laureati in Culture digitali della comunicazione:
a)Comprende attivita' finalizzate ad acquisire: i fondamenti epistemologici delle discipline sociologiche e delle scienze sociali, con un'attenzione particolare all'apprendimento delle diverse metodologie della ricerca empirica e all'analisi dei dati e dei processi comunicativi; le principali tematiche delle culture istituzionali e politiche in rete;
b)Permette un'esplorazione a tutto campo dei saperi comunicativi indagando sugli aspetti propri della Internet Culture: da quelli storici a quelli economici, da quelli statistici a quelli politici e antropologici. Le forme, le tecniche e gli strumenti della comunicazione digitale vengono studiati allo scopo di applicarli in contesti professionali;
c)Comprende attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' implementative nei contesti normativi, sperimentali e applicativi della comunicazione digitale, della progettazione multimediale e delle tecniche audiovisive.
d)Prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Conoscenze di base che costituiscono un requisito essenziale per l'accesso, da verificare mediante prova di selezione in ingresso.
La prova di accesso tende a valutare se chi intende immatricolarsi abbia acquisito:
- la capacita' di analisi, valutazione critica e produzione di materiale scritto;
- la capacita' di sintesi di informazioni, analisi e spiegazione delle relazioni fra gli elementi, riconoscimento di significati, uso di terminologie adeguate;
- la conoscenza degli elementi di base delle scienze sociali, con particolare riferimento alla sociologia e alle dottrine sociali moderne;
- la conoscenza delle principali correnti del pensiero contemporaneo, con particolare riferimento alle scienze umane e sociali;
- la conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la societa' moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla nascita dei mass media e della cultura di massa;
- la conoscenza a livello elementare dei principi di base di informatica;
- la conoscenza a livello scolastico della lingua inglese; possesso del lessico tale da permettere la comprensione di un testo scritto di cultura generale o di attualita'.
Le modalita' di svolgimento della prova sono fissate nel regolamento didattico.
Qualora non vengano pianificati gli accessi, gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente per gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico del Corso di Laurea.
La prova di accesso tende a valutare se chi intende immatricolarsi abbia acquisito:
- la capacita' di analisi, valutazione critica e produzione di materiale scritto;
- la capacita' di sintesi di informazioni, analisi e spiegazione delle relazioni fra gli elementi, riconoscimento di significati, uso di terminologie adeguate;
- la conoscenza degli elementi di base delle scienze sociali, con particolare riferimento alla sociologia e alle dottrine sociali moderne;
- la conoscenza delle principali correnti del pensiero contemporaneo, con particolare riferimento alle scienze umane e sociali;
- la conoscenza dei principali eventi che hanno caratterizzato la societa' moderna e contemporanea, con particolare riferimento alla nascita dei mass media e della cultura di massa;
- la conoscenza a livello elementare dei principi di base di informatica;
- la conoscenza a livello scolastico della lingua inglese; possesso del lessico tale da permettere la comprensione di un testo scritto di cultura generale o di attualita'.
Le modalita' di svolgimento della prova sono fissate nel regolamento didattico.
Qualora non vengano pianificati gli accessi, gli immatricolandi dovranno svolgere, anche per via telematica, una prova di valutazione finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente per gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova e le modalita' previste per colmare eventuali lacune sono specificate nel regolamento didattico del Corso di Laurea.
Sbocchi Professionali
La figura formata si inserisce proficuamente in tutti i settori ad alto impiego di tecnologie dell'informazione e della comunicazione orientati alla automazione dei processi ed al governo elettronico: dalle strutture di comunicazione istituzionale alle redazioni web delle amministrazioni, dai centri di apprendimento e formazione a distanza, alle agenzie pubbliche e private di promozione e marketing territoriale.
Piu' nello specifico, il corso prepara alle professioni di:
- sociologo tecnologo
- esperto di trasferimento di tecnologie
- creatore e redattore di testi pubblicitari
- esperto di insegnamento a distanza
- esperto nuove tecnologie per l'insegnamento
- esperto informazione per i giovani
- esperto selezione del personale per centri per l'impiego
Il corso prepara alle professioni di
Piu' nello specifico, il corso prepara alle professioni di:
- sociologo tecnologo
- esperto di trasferimento di tecnologie
- creatore e redattore di testi pubblicitari
- esperto di insegnamento a distanza
- esperto nuove tecnologie per l'insegnamento
- esperto informazione per i giovani
- esperto selezione del personale per centri per l'impiego
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Sociologi
- Redattori di testi per la pubblicita'
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
- Professori di scienze giuridiche e sociali
- Docenti della formazione professionale
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici delle pubbliche relazioni
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti due alternative:
- la discussione orale di una relazione scritta su un tema a scelta dello studente e concernente un argomento relativo alle discipline di carattere sociologico che sono state oggetto di studio;
- la discussione orale di una relazione scritta su una esperienza di ricerca empirica condotta dallo studente su un tema pertinente all'ambito disciplinare delle scienze sociali;
- la discussione orale relativa ad un prodotto informatico messo a punto dallo studente (sito web, prodotto audiovisuale, etc.) corredato da una relazione scritta che ne documenti la realizzazione.
- la discussione orale di una relazione scritta su un tema a scelta dello studente e concernente un argomento relativo alle discipline di carattere sociologico che sono state oggetto di studio;
- la discussione orale di una relazione scritta su una esperienza di ricerca empirica condotta dallo studente su un tema pertinente all'ambito disciplinare delle scienze sociali;
- la discussione orale relativa ad un prodotto informatico messo a punto dallo studente (sito web, prodotto audiovisuale, etc.) corredato da una relazione scritta che ne documenti la realizzazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto