Corso Di Laurea In Chimica
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Corso Di Laurea In Chimica
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Chimica mira alla preparazione di figure professionali versatili e dotate di solide conoscenze e competenze di base nei principali settori della chimica, e con una preparazione adeguata nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche. Tali figure di laureati potranno sia inserirsi direttamente nel mondo del lavoro che proseguire gli studi nel corso di laurea di secondo livello. Gli obiettivi formativi specifici sono pertanto relazionati agli aspetti sia teorici che sperimentali concernenti la determinazione strutturale, la sintesi, e l'analisi chimica, ognuno inquadrato nei vari contesti tematici e culturali che gli sono propri. Sono esclusi dagli obiettivi formativi specifici gli aspetti concernenti le varie discipline chimiche industriali o a carattere fortemente tecnologico- applicativo, scelta giustificata dall'esistenza del corso di Laurea in Chimica Industriale della stessa classe (L27).
Per il raggiungimento degli obiettivi specifici, il percorso formativo non prevede in linea di massima l'articolazione in curricula ma e' costituito quasi esclusivamente da corsi fondamentali obbligatori, allo scopo di garantire una solida formazione di base comune a tutti gli studenti. In particolare, le conoscenze essenziali in campo matematico e fisico, garantite da un ampio numero di CFU dedicato a SSD dell'area matematica e fisica di natura teorica e sperimentale, sono integrate da corsi di discipline affini e integrative relativi a SSD dell'area matematica e fisica ad orientamento modellistico- applicativo. Le conoscenze chimiche nei SSD di base e caratterizzanti comprendono i principi della chimica generale ed inorganica, della chimica analitica, della chimica fisica, della chimica organica (che saranno acquisiti attraverso una equilibrata ripartizione dei CFU tra i 4 SSD pertinenti) e della biochimica. Particolare attenzione verra' rivolta alle tecniche e strumentazioni per la determinazione della struttura, delle proprieta' chimico- fisiche e della composizione qualitativa o quantitativa della materia, e alle metodiche di sintesi, di analisi e di caratterizzazione finalizzate alle relazioni proprieta'- struttura. Completano il percorso formativo le attivita' di tirocinio e a libera scelta. Per favorire il raggiungimento di adeguate capacita' di acquisizione, comunicazione e scambio di informazioni, anche con riferimento al lessico disciplinare, si fara' ricorso ad un numero significativo di CFU dedicati alla lingua inglese. Ampio spazio e' dato alle attivita' di laboratorio e soprattutto alla prova finale ed attivita' relazionate, alla luce delle specifiche indicazioni della commissione dell'European Chemistry Thematic Network (Eurobachelor label). Il corso potra', se necessario, essere articolato in curricula funzionali a specifiche esigenze formative.
Il percorso culturale delineato dal presente ordinamento e' in linea con:
a) il modello di diploma europeo Eurobachelor in Chemistry descritto in http://www.cpe.fr/ectn- assoc/eurobachelor/ che si ritiene rappresenti il livello minimo di uniformita' cui debbano tendere tutti i corsi di laurea della classe 27;
b) le indicazioni del documento Contenuti di base per un Corso di Laurea attivato in Classe L27 del luglio 2007 elaborato dal gruppo di lavoro costituito dalla Societa' Chimica Italiana e dalla Conferenza Nazionale dei Coordinatori dei CdL della classe 21 (http://155.185.2.170/confCLchimica/).
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per il corso di laurea in Chimica comprendono i principi basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ed in particolare:
1)conoscenze di base di matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi ;
2)conoscenze di base di fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo;
3)conoscenze di base di chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
4)conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
5)conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi scritti semplici.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o di rielaborarlo in forma scritta ed orale;
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace;
- la capacita' di utilizzare le strutture logiche elementari (ad esempio, il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.) in un discorso scritto e orale,
- la capacita' di valutare criticamente un dato o un'osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica).
Gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non e' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova e' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea. La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' effettuata con le modalita' indicate nel regolamento didattico del corso di studi in Chimica. In tale regolamento sono indicati anche gli obblighi formativi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Chimica saranno in possesso di conoscenze idonee sia al proseguimento degli studi nell'ambito dei percorsi di II livello (lauree magistrali) sia allo svolgimento di attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite con autonomia e capacita' decisionale nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali. Tra le figure professionali formate dal Corso di laurea in Chimica possono rientrare, ma non esclusivamente, quelle indicate al codice 2.1.1.2 della classificazione ISTAT delle professioni

Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
 
Prova Finale
La laurea in Chimica si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un tutore, concernente le attivita' svolte in un laboratorio di ricerca, eventualmente comprendenti le attivita' di tirocinio effettuate anche in strutture private, nonche' tutte le attivita' di acquisizione di dati e informazioni bibliografiche attinenti il progetto.