Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Biotecnologie Per La Salute
 
Corso Di Laurea In Biotecnologie Per La Salute
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Scienze Biotecnologiche
 
Corso Di Laurea In Biotecnologie Per La Salute
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalita' operativa.

possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;

possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;

saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attivita' esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro- alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonche' in quello della comunicazione scientifica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' formative per le biotecnologie industriali, agro- alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire;
sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Successivamente le attivita' formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative;

gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprieta' e caratteristiche. La preparazione scientifico- tecnica sara' integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.

Queste attivita' si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro- alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico- disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti.

Particolare attenzione sara' posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi.

Occorre prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari:
a) attivita' di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarita' con le tecnologie;
b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attivita' come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro;
c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU ;
d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studio e' articolato in quattro curricula (Medico, Farmaceutico, Alimentare e Veterinario) che, nell'ambito di obiettivi formativi comuni hanno caratteristiche diverse sulla base degli obiettivi formativi che qualificano il curriculum e delle relative attivita' formative. I curricula si differenziano per alcune le attivita' formative che si sviluppano negli ultimi tre cicli (o semestri) dei sei complessivi, che costituiscono il CdS di primo livello.

Obiettivi formativi specifici per i curricula

Il curriculum Medico fornisce al laureato:
- Conoscenze di elementi di diagnostica evidenziandone gli aspetti biotecnologici in settori quali la biochimica clinica e la biologia molecolare clinica, genetica medica, la microbiologia, la patologia clinica e la diagnostica per immagini.
- Conoscenze delle metodiche e delle normative volte alla sicurezza e bio- sicurezza in laboratori in cui sono utilizzati materiali biologici.
- Conoscenza delle norme legislative nazionali ed europee che regolano le attivita' scientifiche e professionali del biotecnologo operante in campo bio- sanitario.
- Conoscenza di principi e norme di economia aziendale

Il curriculum Farmaceutico fornisce al laureato:
- Approfondimenti nelle conoscenze nel campo della chimica bio- organica che mettano in evidenza i meccanismi bio- molecolari (chimici ed enzimatici) che regolano il complesso delle funzioni cellulari.
- Approfondimenti nelle conoscenze sulla struttura, funzioni e analisi delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari nei quali esse intervengono
- Conoscenze di chimica farmaceutica di base
- Conoscenze delle tecnologie farmaceutiche e della legislazione farmaceutica regolante la produzione e la commercializzazione dei farmaci.
- Conoscenza di principi e norme di economia aziendale.

Il curriculum Alimentare fornisce al laureato:
- Conoscenze di immunologia applicata al settore alimentare
- Conoscenze di microbiologia degli alimenti.
- Conoscenze delle principali biotecnologie per la sicurezza alimentare.
- Conoscenze di genetica e di manipolazione dei genomi vegetali.
- Conoscenze di micotossicologia dei prodotti alimentari.

Il curriculum Veterinario fornisce al laureato:
- Conoscenza di Anatomia e fisiologia veterinarie, approfondendo le metodologie anatomo- istologiche veterinarie.
- Conoscenze di fisiologia veterinaria.
- Conoscenze di patologia veterinaria.
- Conoscenze di parassitologia e malattie parassitarie degli animali.
- Conoscenza di principi e norme di economia aziendale

Tra gli obiettivi comuni ai quattro curricula, assumono, inoltre, particolare rilevanza l'acquisizione da parte degli allievi di capacita' di effettuare ricerche bibliografiche su testi scientifici anche e soprattutto in lingua inglese e di analizzare ed utilizzare le crescenti informazioni biologiche e biomolecolari presenti nelle banche- dati;
Il Corso di Studio prevede, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, un congruo numero di CFU dedicato ad attivita' tecnico- pratiche di laboratorio. Inoltre, in relazione a obiettivi specifici, e' previsto lo svolgimento di tirocini formativi presso aziende o laboratori convenzionati e soggiorni presso altre universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Il Corso di Studio consente l'acquisizione di conoscenze diversificate in ragione dei 18 CFU messi a disposizione per i corsi a scelta autonoma dello studente.

 
Conoscenze
Le conoscenze generali richieste per essere ammessi al corso di laurea sono quelle derivanti dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In particolare ad uno studente che accede al CdS si richiede:
1)Capacita' di comprensione verbale di un testo scritto con capacita' autonoma di rielaborazione e sintesi
2)Buone capacita' logiche e metodologiche necessarie sia nelle problematiche affrontate nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni pratiche del CdS che nello studio personale
3)Conoscenze basilari di chimica generale ed inorganica, di fisica generale, di matematica, di biologia con riferimento ai contenuti dei programmi in vigore negli Istituti di Istruzione secondaria, compresi elementi di informatica.
In questo contesto i saperi minimi richiesto per l'accesso al CdS sono:
Nozioni di matematica: principali proprieta' degli insiemi numerici, polinomi e scomposizione in fattori; equazioni e disequazioni razionali razionali, sistemi di equazioni; sistemi di coordinate cartesiane; equazione di una retta; logaritmi decimali e naturali; la geometria elementare; elementi fondamentali di trigonometria e le prime nozioni di geometria analitica,
Nozioni di fisica: elementi di fondamenti della meccanica. Forma, massa e peso; azione e reazione. Elementi di fondamenti di ottica e di elettromagnetismo.
Nozioni di chimica: materia e stati di aggregazione, struttura dell'atomo, classificazione degli elementi, unita' di misura e SI, composti chimici, elementi di chimica organica (i principali gruppi funzionali). Conoscenze generali sulle principali molecole di interesse biologico quali proteine, lipidi, zuccheri ed acidi nucleici.
Nozioni di biologia: proprieta' fondamentali degli organismi viventi, definizione di virus, procarioti ed eucarioti, struttura della cellula eucariotica, nozioni elementari sul metabolismo e sulla funzione degli enzimi.
Si ritiene, inoltre che siano necessari la conoscenza elementare della lingua inglese relativamente alla capacita' di comprensione di un testo scritto e la conoscenze di elementari nozioni sull'utilizzo degli dei principali programmi informatici di larga diffusione.
Le conoscenze richieste per l'accesso saranno verificate mediante test di valutazione con modalita' che sono definite nei regolamenti didattici del corso di studio anche in funzione dell'eventuale programmazione locale degli accessi.
I dettagli della modalita' di verifica delle conoscenze e le indicazioni circa specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso nel caso di verifica non positiva, sono riportati nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno trovare una collocazione lavorativa nell'ambito biotecnologico: medico, farmaceutico e veterinario. In particolare i laureati potranno operare presso:
- Laboratori di ricerca e di servizi pubblici o privati.
- Il sistema sanitario nazionale e di strutture analoghe dell'Unione Europea;
- I settori industriale rivolti alla produzione di prodotti bio- sanitari, farmaceutici e disgnostici.
- Le attivita' commerciali o informative nel campo dell'industria farmaceutica e diagnostica.
- Le strutture operanti nella diagnostica biotecnologica (laboratori analisi).
- Le strutture che svolgano attivita' complementari alle biotecnologie, quali trasferimento tecnologico, editoria scientifica, tutela ambientale, laboratori forensi.
I laureati potranno costituire nuove figure professionali da supporto, per le competenze biotecnologiche acquisite, in ambito medico- chirurgico, alimentare, ambientale, etc..
Le professioni indicate di seguito sono state selezionate dall'elenco disponibile in banca dati. Tale elenco non contempla pero' le professioni specifiche del laureato della classe 'L- 2 Biotecnologie'. Pertanto le professioni individuate devono essere integrate con i profili esplicitati nel paragrafo precedente.


Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi
  • Biochimici
  • Tecnici di diagnostica
  • Tecnici di laboratorio di analisi cliniche
  • Tecnici di laboratorio biochimico
  • Tecnici di laboratorio veterinario
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali consistera' nella presentazione e nella discussione di un elaborato che verta su un argomento teorico e pratico pertinente l'ambito biotecnologico di cui al corso di laurea, approfondito dallo studente nel corso di studio.