Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii - Facolta - Corso Di Laurea In Biologia Generale E Applicata
 
Corso Di Laurea In Biologia Generale E Applicata
Universita' Degli Studi Di Napoli Federico Ii
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Corso Di Laurea In Biologia Generale E Applicata
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea in Biologia Generale e Applicata ha come obiettivi formativi specifici la preparazione di laureati che devono:
- possedere una adeguata conoscenza applicativa nei settori molecolare, cellulare e metabolico;
- saper applicare il metodo scientifico agli ambiti molecolare, cellulare e della fisiologia della nutrizione;
- saper effettuare valutazioni della composizione corporea e dei bisogni nutritivi nell'uomo;
- acquisire conoscenze metodologiche nell'ambito delle tecnologie del DNA ricombinante;
- saper tipizzare a livello molecolare individui, varieta' e specie animali e vegetali;
- essere adeguatamente formati per il proseguimento degli studi nei CLM e, senza debiti formativi, nel CLM in Biologia (LM- 6 Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA ).

La preparazione deve tendere, inoltre, ad ottemperare a quanto prescritto dal D.P.R. n 328 del 05/06/2001 pubblicato sulla G.U. n 190 del 17/08/2001, in particolare all'art. 31 che comprende le attivita' professionali del Biologo in possesso di Laurea triennale (sez. B dell'albo professionale dei Biologi).

Il laureato in Biologia Generale e Applicata dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti tecnico- operativi ed attivita' professionali autonome e di supporto nei limiti indicati dalla legge istitutiva dell'ordinamento della professione di biologo che gli consentano di esercitare le funzioni di:
assistente per le analisi citologiche, microbiologiche, metaboliche, nutrizionali, biochimiche, genetiche e della biodiversita'; assistente per i laboratori, di riproduzione e fecondazione assistita; esperto nella tipizzazione, anche mediante l'uso di marcatori molecolari, di individui e specie animali, vegetali e microbiche per scopi alimentari, legali, sanitari, farmaceutici ed ambientali; assistente negli enti di ricerca scientifica pubblica e privata e di servizio negli ambiti biomolecolare e cellulare; assistente nella creazione e gestione di banche dati in campo biologico; assistente in laboratori di biotecnologie; assistente in industrie biomediche e biotecnologiche; assistente nella valutazione dell'impatto biotico sulla conservazione dei beni culturali; assistente nelle strutture deputate alla definizione dei fabbisogni nutrizionali di individui e popolazioni; informatore medico farmaceutico; operatore nel campo della formazione e della divulgazione scientifica.

Il Corso di studio potra' essere articolato in curricula funzionali a specifiche esigenze formative, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione differenziata in relazione a differenti ambiti professionali e che soddisfino i requisiti minimi e le competenze richieste per l'accesso senza debiti formativi al CLM in Biologia (LM- 6 Classe delle lauree magistrali in BIOLOGIA ).

Il percorso didattico prevede oltre alle conoscenze specificate negli obiettivi formativi qualificanti anche l'acquisizione delle seguenti conoscenze:
- principali tematiche relative alla tecniche biomolecolari avanzate;
- principali tematiche relative alla fisiologia della nutrizione umana;
- competenze metodologiche nel campo della biochimica, della bioinformatica e della ingegneria genetica;
- competenze metodologiche per la tipizzazione molecolare di individui, varieta' e specie animali e vegetali;
- specifiche abilita' tecniche in settori quali le tecniche di colture cellulari e di microscopia; le tecniche di riproduzione assistita e quelle di valutazione dello stato nutrizionale e le tecniche di clonaggio ed espressione di proteine ricombinanti.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per il corso di laurea in Biologia Generale e Applicata comprendono i principi basilari delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, ed in particolare:

1)conoscenze di base di biologia comprendenti l'organizzazione generale di una cellula Procariota ed Eucariota: la struttura e la funzione degli acidi nucleici; i concetti generali di autotrofismo ed eterotrofismo, aerobiosi ed anaerobiosi, fotosintesi; i concetti generali di classificazione di organismi animali e vegetali; i concetti generali di evoluzione delle specie.
2)conoscenze di base di matematica, comprendenti i fondamenti del calcolo algebrico ed aritmetico, della trigonometria, della geometria analitica, delle funzioni elementari e dei logaritmi;
3)conoscenze di base di fisica classica, con riferimento ai fondamenti della meccanica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo;
4)conoscenze di base di chimica, con riferimento ai fondamenti della struttura e proprieta' della materia e dei suoi stati di aggregazione, ed alle proprieta' periodiche degli elementi;
5)conoscenze basilari ed utilizzo dei principali programmi informatici di larga diffusione;
6)conoscenze elementari della lingua inglese relativamente ai principi della traduzione e comprensione di testi scritti semplici.
Inoltre sono richieste le seguenti capacita':
- la capacita' di interpretare il significato di un testo e di sintetizzarlo o di rielaborarlo in forma scritta ed orale;
- la capacita' di risolvere un problema attraverso la corretta individuazione dei dati ed il loro utilizzo nella forma piu' efficace;
- la capacita' di utilizzare le strutture logiche elementari (ad esempio, il significato di implicazione, equivalenza, negazione di una frase, ecc.) in un discorso scritto e orale;
- la capacita' di valutare criticamente un dato o un'osservazione e di utilizzarli opportunamente nel loro contesto (es. saper cogliere una evidente incongruenza in una misura scientifica).
.
Al fine di verificare il possesso delle Conoscenze richieste per l'accesso gli immatricolandi dovranno sostenere, eventualmente anche per via telematica, una prova di valutazione, il cui esito non sara' vincolante ai fini dell'iscrizione. Tale prova sara' finalizzata a fornire indicazioni generali sulle attitudini dello studente a intraprendere gli studi prescelti e sullo stato delle conoscenze di base richieste. Le modalita' di svolgimento della prova, gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nei casi in cui la verifica non sia stata positiva e le modalita' per colmare i debiti sono specificate nel regolamento didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Biologia Generale e Applicata dovra' possedere la capacita' di svolgere compiti tecnico- operativi ed attivita' professionali autonome e di supporto nei limiti indicati dalla legge istitutiva dell'ordinamento della professione di biologo che gli consentano di esercitare le funzioni di:
assistente per le analisi citologiche, microbiologiche, metaboliche, nutrizionali, biochimiche, genetiche e della biodiversita'; assistente per i laboratori, di riproduzione e fecondazione assistita; esperto nella tipizzazione, anche mediante l'uso di marcatori molecolari, di individui e specie animali, vegetali e microbiche per scopi alimentari, legali, sanitari, farmaceutici ed ambientali; assistente negli enti di ricerca scientifica pubblica e privata e di servizio negli ambiti biomolecolare e cellulare; assistente nella creazione e gestione di banche dati in campo biologico; assistente in laboratori di biotecnologie; assistente in industrie biomediche e biotecnologiche; assistente nella valutazione dell'impatto biotico sulla conservazione dei beni culturali; assistente nelle strutture deputate alla definizione dei fabbisogni nutrizionali di individui e popolazioni; informatore medico farmaceutico; operatore nel campo della formazione e della divulgazione scientifica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
  • Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea in Biologia Generale e Applicata consistera' di una esposizione dei risultati conseguiti durante le attivita' svolte in un laboratorio di ricerca, sia nell'interno delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni, secondo modalita' stabilite dal CCS, ovvero delle attivita' di tirocinio svolto in strutture pubbliche e private, ovvero delle attivita' di ricerca bibliografica. La discussione della tesi avverra' alla presenza di una commissione all'uopo nominata formata da almeno sette docenti del CCS e potra' prevedere l'utilizzo di sussidi audio- visivi.