Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Laboratorio Biomedico (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Laboratorio Biomedico)
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- diagnostica e devono essere dotati:
-delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale.
-della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro.
-delle conoscenze delle principali norme che regolano l'esercizio della professione e delle implicazioni medico- legali.
-della capacita' di stabilire rapporti di collaborazione efficaci e deontologicamente corretti con utenti e altre figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo.
-della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria.
-della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e di intervenire in modo competente.
Il profilo professionale del laureato dovra' comprendere la capacita' per svolgere attivita' di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di genetica, di citologia, di istopatologia, di sala settoria, ecc. I laureati in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico devono saper svolgere, con autonomia tecnico professionale, le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilita' operative di appartenenza; devono essere responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; devono verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; devono controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate provvedendo alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; devono partecipare alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano. Devono contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecniche Diagnostiche di Laboratorio Biomedico occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
I settori occupazionali di riferimento per il Corso di Laurea sono nei vari ruoli ed ambiti professionali pubblici e privati, sanitari e di ricerca ai sensi del D.M. Sanita' 26 settembre 1994 n. 745 e successive modifiche e integrazioni;
In particolare:
-presso le strutture del SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (laboratori di Analisi Chimico Cliniche, Farmacotossicologia, Endocrinologia, Immunoematologia e Trasfusionale, Patologia Clinica, Microbiologia, Virologia, Anatomia Patologica - compresa la sala settoria, Medicina Legale, Genetica Medica, Ematologia, Igiene, Farmacia, ecc.);
-presso strutture private (ditte Biomedicali e laboratori privati sia di ricerca che di diagnostica);
-presso laboratori Universitari di ricerca;
-i laureati inoltre, nell'ambito delle proprie competenze professionali, possono svolgere attivita' libero professionale.
 
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato e la dimostrazione di abilita' a carattere prevalentemente pratico- professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.