Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare )
Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare )
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare )
Obiettivi del corso
I laureati della classe devono possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici. Possedere adeguate conoscenze fisiopatologiche e anatomiche degli organi ed apparati con particolare riguardo all' apparato cardiovascolare. Devono possedere adeguate conoscenze di elettrocardiografia, ultrasuoni, tecniche di immagine, elettrofisiologia, emodinamica, tecniche di circolazione extracorporea e tecniche di cardiologia non invasiva. Particolare rilievo come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in 'Tecnico di fisiopatologia Cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare', occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere una preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi di Facolta'.
Occorre inoltre possedere una preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi di Facolta'.
Sbocchi Professionali
I laureati in 'Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare', pianificano, gestiscono e valutano quanto necessario per il buon funzionamento delle apparecchiature di cui sono responsabili; garantiscono la corretta applicazione delle tecniche di supporto richieste; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
La prova finale, con valore di ESAME di STATO abilitante all'esercizio della professione, e' organizzata in due sessioni e comprende la redazione e discussione di un elaborato, una prova scritta e una dimostrazione di abilita' pratiche.
La votazione sara' espressa in centodecimi, la prova si intende superata se il punteggio e' di almeno sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale, lo studente deve avere conseguito 180 crediti complessivi.
La votazione sara' espressa in centodecimi, la prova si intende superata se il punteggio e' di almeno sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale, lo studente deve avere conseguito 180 crediti complessivi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto