Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea sono i seguenti:
-Svolgere, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica
-collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilita' psichica, e delle potenzialita' del soggetto; analizzare i bisogni ed istanze evolutive e rilevare le risorse del contesto familiare e socio- ambientale
-collaborare all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento
-attuare interventi volti all'abilitazione/ riabilitazione dei soggetti alla cura del se' e alle relazioni interpersonali di varia complessita' nonche', ove possibile, ad una attivita' lavorativa
-operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste
-operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reiserimento nella comunita'
-collaborare alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione dei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati
-Contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale
Il tempo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale non puo' essere superiore al 30 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
-Svolgere, nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato da un'e'quipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilita' psichica
-collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilita' psichica, e delle potenzialita' del soggetto; analizzare i bisogni ed istanze evolutive e rilevare le risorse del contesto familiare e socio- ambientale
-collaborare all'identificazione degli obiettivi formativo- terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonche' alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento
-attuare interventi volti all'abilitazione/ riabilitazione dei soggetti alla cura del se' e alle relazioni interpersonali di varia complessita' nonche', ove possibile, ad una attivita' lavorativa
-operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste
-operare sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reiserimento nella comunita'
-collaborare alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione dei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati
-Contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale
Il tempo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale non puo' essere superiore al 30 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
Sbocchi Professionali
I settori occupazionali di riferimento per il Corso di Laurea sono:
-Le strutture e i servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale
-Le strutture e i servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero- professionale
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato o di attivita' a carattere prevalentemente pratico- professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto