Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La conversione da L- 27 a L- 32, e' in linea con i seguenti obiettivi:
1)Livello delle conoscenze:
- conoscere i fondamenti di matematica, informatica, fisica e chimica tese all'acquisizione dei linguaggi di base delle singole discipline, del metodo scientifico;
- conoscere le forme, i fenomeni e i processi di base degli organismi animali e vegetali anche a livello evoluzionistico;
- conoscere il sistema Terra, i fenomeni e i processi di base anche a livello evoluzionistico;
- comprendere gli aspetti interdisciplinari degli studi sulla natura e l'ambiente.
2)Capacita' di utilizzare le conoscenze:
- capacita' di raccogliere, analizzare ed elaborare dati ottenuti sul terreno ed in laboratorio;
- apprendere protocolli e procedure sperimentali, applicarli e stendere relazioni al riguardo;
- capacita' di applicare misure e prevenzioni adeguate per la sicurezza in laboratorio e sul campo.
3)Conoscenze e abilita', che forniscono capacita' di riflessione e giudizio per trarre opportune conclusioni su temi sociali ed etici in campo naturalistico- ambientale:
- capacita' di scelta delle tecniche appropriate per l'analisi delle componenti della natura e dell'ambiente;
- capacita' di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e competenze tecnologiche nello sviluppo storico delle idee chiave della scienza contemporanea;
- capacita' di valutare le implicazioni sociali ed etiche, nella programmazione di interventi sulla natura e sull'ambiente;
4)Capacita' di comunicazione:
- comunicare oralmente e per iscritto in pubblico con proprieta' di linguaggio utilizzando i registri adeguati ad ogni circostanza;
- saper utilizzare gli strumenti informatici e le loro applicazioni;
- conoscere di una seconda lingua europea, oltre la propria, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
5)Capacita' e strumenti di apprendimento individuali
- Conoscenza degli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline del settore e capacita' di accedere alla letteratura scientifica prodotta in almeno una lingua europea oltre alla propria.
Il corso di laurea presenta:
- una prima parte di attivita' formative che consolidano le conoscenze di Matematica, Fisica e Chimica in temi di rilevanza naturalistico- ambientale;
- una solida base conoscitiva su discipline dei settori BIO, CHIM e GEO;
- possibilita' di differenziare la base conoscitiva attraverso percorsi/curricula.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La conversione da L- 27 a L- 32, e' in linea con i seguenti obiettivi:
1)Livello delle conoscenze:
- conoscere i fondamenti di matematica, informatica, fisica e chimica tese all'acquisizione dei linguaggi di base delle singole discipline, del metodo scientifico;
- conoscere le forme, i fenomeni e i processi di base degli organismi animali e vegetali anche a livello evoluzionistico;
- conoscere il sistema Terra, i fenomeni e i processi di base anche a livello evoluzionistico;
- comprendere gli aspetti interdisciplinari degli studi sulla natura e l'ambiente.
2)Capacita' di utilizzare le conoscenze:
- capacita' di raccogliere, analizzare ed elaborare dati ottenuti sul terreno ed in laboratorio;
- apprendere protocolli e procedure sperimentali, applicarli e stendere relazioni al riguardo;
- capacita' di applicare misure e prevenzioni adeguate per la sicurezza in laboratorio e sul campo.
3)Conoscenze e abilita', che forniscono capacita' di riflessione e giudizio per trarre opportune conclusioni su temi sociali ed etici in campo naturalistico- ambientale:
- capacita' di scelta delle tecniche appropriate per l'analisi delle componenti della natura e dell'ambiente;
- capacita' di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e competenze tecnologiche nello sviluppo storico delle idee chiave della scienza contemporanea;
- capacita' di valutare le implicazioni sociali ed etiche, nella programmazione di interventi sulla natura e sull'ambiente;
4)Capacita' di comunicazione:
- comunicare oralmente e per iscritto in pubblico con proprieta' di linguaggio utilizzando i registri adeguati ad ogni circostanza;
- saper utilizzare gli strumenti informatici e le loro applicazioni;
- conoscere di una seconda lingua europea, oltre la propria, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
5)Capacita' e strumenti di apprendimento individuali
- Conoscenza degli strumenti di aggiornamento scientifico per le discipline del settore e capacita' di accedere alla letteratura scientifica prodotta in almeno una lingua europea oltre alla propria.
Il corso di laurea presenta:
- una prima parte di attivita' formative che consolidano le conoscenze di Matematica, Fisica e Chimica in temi di rilevanza naturalistico- ambientale;
- una solida base conoscitiva su discipline dei settori BIO, CHIM e GEO;
- possibilita' di differenziare la base conoscitiva attraverso percorsi/curricula.
Conoscenze
Il corso di studi e' a numero aperto. Possono iscriversi gli studenti che abbiano conseguito un titolo di scuola media superiore o titolo equipollente. Una verifica che valuti le conoscenze individuali mediante test o colloquio e' prevista per rendere consapevole lo studente del livello conoscitivo di partenza senza precludere il suo accesso al corso. Eventuali carenze dovranno essere colmate entro il primo anno del corso di laurea, con l'aiuto di specifiche attivita' di recupero appositamente previste.
Il corso di laurea presuppone la conoscenza della lingua Italiana in forma orale e scritta anche se e' possibile lo svolgimento di attivita' formative in un'altra lingua comunitaria.
Il corso di laurea presuppone la conoscenza della lingua Italiana in forma orale e scritta anche se e' possibile lo svolgimento di attivita' formative in un'altra lingua comunitaria.
Sbocchi Professionali
Attivita' per il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali.
- Attivita' nei parchi e nelle riserve naturali, nei musei scientifici e nei centri didattici.
- Attivita' per la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni naturalistici ed ambientali.
- Professioni tecniche in enti pubblici o settori privati, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, a livelli decisionali intermedi.
Il corso prepara alle professioni di
- Attivita' nei parchi e nelle riserve naturali, nei musei scientifici e nei centri didattici.
- Attivita' per la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni naturalistici ed ambientali.
- Professioni tecniche in enti pubblici o settori privati, che operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, a livelli decisionali intermedi.
Il corso prepara alle professioni di
- Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
- Tecnici del controllo ambientale
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Tecnici dei musei
- Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione (in lingua italiana o altra lingua comunitaria) di un elaborato originale/di rassegna su un argomento relativo ad aspetti naturalistico- ambientali. Il Consiglio di corso di studi regolamenta i criteri per l'attribuzione di un punteggio di merito adeguato alla qualita' del lavoro svolto e che tenga anche conto della coerenza tra obiettivi formativi attesi e obiettivi conseguiti nell'intero percorso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto