Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Scienze Geologiche
Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche istituito presso l'Universita' di Modena e Reggio Emilia nella classe delle lauree in Scienze Geologiche, ha come principale obiettivo formativo specifico quello di fornire una solida preparazione geologica di base (che si lega strettamente agli obiettivi qualificanti descritti nella prima parte del documento) e, in secondo luogo, di fornire conoscenze e strumenti operativi e cognitivi basilari, utili per l'inserimento nel modo del lavoro (anche in riferimento all'apposito albo professionale per'geologo iunior').
Pertanto i laureati devono anche specificamente possedere:
- competenze basilari inerenti le metodiche di reperimento e caratterizzazione di materiali e risorse geologiche (mineralogiche, petrografiche, sedimentarie, idriche e geotopiche);
- competenze basilari inerenti i rischi naturali, con particolare riguardo al rischio idrogeologico e sismico;
- capacita' di realizzare cartografia geologica e geo- tematica attraverso rilievi di campagna, sia relativamente a litologie sedimentarie che cristalline;
- capacita' di utilizzo di strumenti di lavoro tecnologicamente avanzati, sia per le analisi di laboratorio, che per la sintesi e rappresentazione di dati di campo geologici o geotematici;
- capacita' di redigere rapporti scritti, formalmente e sostanzialmente rigorosi, inerenti le attivita' svolte in laboratorio e in campo;
- capacita' di ragionare in ampie scale temporali e spaziali, comprendendo i rapporti tra ambiente geologico e antropizzazione del territorio;
- capacita' di individuare le correlazioni tra i diversi campi delle scienze della terra e le altre discipline tecnico- scientifiche;
- capacita' di interpretare i fenomeni geologici dalla micro- alla macro- scala.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche istituito presso l'Universita' di Modena e Reggio Emilia nella classe delle lauree in Scienze Geologiche, ha come principale obiettivo formativo specifico quello di fornire una solida preparazione geologica di base (che si lega strettamente agli obiettivi qualificanti descritti nella prima parte del documento) e, in secondo luogo, di fornire conoscenze e strumenti operativi e cognitivi basilari, utili per l'inserimento nel modo del lavoro (anche in riferimento all'apposito albo professionale per'geologo iunior').
Pertanto i laureati devono anche specificamente possedere:
- competenze basilari inerenti le metodiche di reperimento e caratterizzazione di materiali e risorse geologiche (mineralogiche, petrografiche, sedimentarie, idriche e geotopiche);
- competenze basilari inerenti i rischi naturali, con particolare riguardo al rischio idrogeologico e sismico;
- capacita' di realizzare cartografia geologica e geo- tematica attraverso rilievi di campagna, sia relativamente a litologie sedimentarie che cristalline;
- capacita' di utilizzo di strumenti di lavoro tecnologicamente avanzati, sia per le analisi di laboratorio, che per la sintesi e rappresentazione di dati di campo geologici o geotematici;
- capacita' di redigere rapporti scritti, formalmente e sostanzialmente rigorosi, inerenti le attivita' svolte in laboratorio e in campo;
- capacita' di ragionare in ampie scale temporali e spaziali, comprendendo i rapporti tra ambiente geologico e antropizzazione del territorio;
- capacita' di individuare le correlazioni tra i diversi campi delle scienze della terra e le altre discipline tecnico- scientifiche;
- capacita' di interpretare i fenomeni geologici dalla micro- alla macro- scala.
Conoscenze
I titoli di studio richiesti per l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze Geologiche ed il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero sono determinati dalle Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali.
Si prevede di organizzare per gli studenti che intendono iscriversi al CdS un test di ingresso di carattere non selettivo ed il cui esito non pregiudica l'iscrizione e la fruizione del CdS per il quale si intende mantenere il carattere di corso ad accesso libero (non programmato). Il test vertera' sui contenuti tradizionalmente forniti nella scuola media superiore riguardo alle discipline matematiche, fisiche, chimiche e delle scienze naturali s.l.; e' tuttora in fase di studio e valutazione la possibilita' di inserire prove per valutare anche conoscenze di cultura generale e capacita' logiche. Il test avra' lo scopo di:
- rilevare il livello di formazione complessiva delle matricole;
- fornire una indicazione per colmare, attraverso personali percorsi formativi, eventuali lacune di preparazione delle matricole
- modulare tempi, forme e modalita' delle attivita' formative del CdS, con particolare riguardo a quelle del primo anno di corso
Per le matricole che denunceranno lacune significative nella preparazione il Consiglio di Corso di Laurea provvedera' ad indicare, per ciascun studente, specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare attraverso la partecipazione ad apposite attivita' formative propedeutiche o di sostegno e di autoapprendimento e/o di studio assistito, volte al recupero individuale, svolte anche attraverso il tutorato, organizzate dal Consiglio di Facolta' o dal Consiglio di Corso di Laurea. Tali attivita' potranno essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, Nell'ambito della facolta', a questo proposito, viene tenuto da molti anni un apposito precorso di Matematica, sotto la forma di attivita' formativa propedeutica.
Si prevede di organizzare per gli studenti che intendono iscriversi al CdS un test di ingresso di carattere non selettivo ed il cui esito non pregiudica l'iscrizione e la fruizione del CdS per il quale si intende mantenere il carattere di corso ad accesso libero (non programmato). Il test vertera' sui contenuti tradizionalmente forniti nella scuola media superiore riguardo alle discipline matematiche, fisiche, chimiche e delle scienze naturali s.l.; e' tuttora in fase di studio e valutazione la possibilita' di inserire prove per valutare anche conoscenze di cultura generale e capacita' logiche. Il test avra' lo scopo di:
- rilevare il livello di formazione complessiva delle matricole;
- fornire una indicazione per colmare, attraverso personali percorsi formativi, eventuali lacune di preparazione delle matricole
- modulare tempi, forme e modalita' delle attivita' formative del CdS, con particolare riguardo a quelle del primo anno di corso
Per le matricole che denunceranno lacune significative nella preparazione il Consiglio di Corso di Laurea provvedera' ad indicare, per ciascun studente, specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare attraverso la partecipazione ad apposite attivita' formative propedeutiche o di sostegno e di autoapprendimento e/o di studio assistito, volte al recupero individuale, svolte anche attraverso il tutorato, organizzate dal Consiglio di Facolta' o dal Consiglio di Corso di Laurea. Tali attivita' potranno essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria o con altri enti pubblici o privati, Nell'ambito della facolta', a questo proposito, viene tenuto da molti anni un apposito precorso di Matematica, sotto la forma di attivita' formativa propedeutica.
Sbocchi Professionali
I laureati della casse L- 34 acquisiranno solide e specifiche competenze ed abilita' per poter proseguire con profitto nei corsi di studi di secondo livello ed in particolare in quelli della classe LM- 74 (Scienze e tecnologie geologiche). Con opportune integrazioni i laureati del CdS potranno inoltre avere accesso e seguire corsi di laurea magistrale afferenti alle classi: LM60- (Scienze della Natura), LM- 75 (Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio) e LM- 79 (Scienze geofisiche).
Al termine del percorso di studi i laureati potranno anche accedere a varie tipologie di Master universitari di primo livello ed in particolar modo a quelli inerenti complessivamente e genericamente le 'Scienze della Terra'.
Sotto il profilo professionale, la caratteristica spiccatamente formativa e la solida preparazione nel campo delle Scienze Geologiche fornita dal CdS puo' permettere ai laureati di poter rispondere a richieste di impiego in vari settori pubblici e privati ove non sia necessariamente richiesta una preparazione specifica e di alta qualificazione (settore tecnico).
I laureati potranno altresi' trovare un coerente e diretto sbocco lavorativo nel campo della libera professione come regolamentata dal DPR 328/2001 che permette ai laureati triennali l'iscrizione, dopo il superamento di un esame di stato, ad un apposito albo nazionale con la qualifica di 'Geologo iunior'. Oltre alla preparazione sugli aspetti formativi e culturali il CdS prevede infatti alcune attivita' formative esplicitamente volte alla acquisizione di specifiche competenze nel campo professionale, noncha'© le attivita' di tirocinio formativo previste.
Il corso prepara alle professioni di
Al termine del percorso di studi i laureati potranno anche accedere a varie tipologie di Master universitari di primo livello ed in particolar modo a quelli inerenti complessivamente e genericamente le 'Scienze della Terra'.
Sotto il profilo professionale, la caratteristica spiccatamente formativa e la solida preparazione nel campo delle Scienze Geologiche fornita dal CdS puo' permettere ai laureati di poter rispondere a richieste di impiego in vari settori pubblici e privati ove non sia necessariamente richiesta una preparazione specifica e di alta qualificazione (settore tecnico).
I laureati potranno altresi' trovare un coerente e diretto sbocco lavorativo nel campo della libera professione come regolamentata dal DPR 328/2001 che permette ai laureati triennali l'iscrizione, dopo il superamento di un esame di stato, ad un apposito albo nazionale con la qualifica di 'Geologo iunior'. Oltre alla preparazione sugli aspetti formativi e culturali il CdS prevede infatti alcune attivita' formative esplicitamente volte alla acquisizione di specifiche competenze nel campo professionale, noncha'© le attivita' di tirocinio formativo previste.
Il corso prepara alle professioni di
- Geologi
- Paleontologi
- Geofisici
- Idrologi
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste in una tesi sperimentale e non compilativa, svolta sotto la guida di un relatore, affidata dal Consiglio di Corso di Laurea e discussa dallo studente in presenza di un'apposita commissione nominata dal Preside della Facolta' di Scienze. Tale tesi potra' essere incentrata su argomenti relativi all'attivita' svolta durante il periodo di tirocinio e dovra' essere presentata sotto la forma di una relazione scritta e/o di un elaborato grafico. La valutazione e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
I criteri per la valutazione conclusiva tengono in ogni caso conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi, delle attivita' formative precedenti e della prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante. La valutazione della prova finale sara' effettuata sulla base di due criteri generali: stile e qualita' della presentazione e stile e qualita' della relazione scritta o dell'elaborato grafico presentato dal candidato.
Per ogni studente il Consiglio di Corso di Laurea provvede a nominare un docente o ricercatore, incaricato di seguire la preparazione dello studente alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione.
I criteri per la valutazione conclusiva tengono in ogni caso conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi, delle attivita' formative precedenti e della prova finale, nonche' di ogni altro elemento rilevante. La valutazione della prova finale sara' effettuata sulla base di due criteri generali: stile e qualita' della presentazione e stile e qualita' della relazione scritta o dell'elaborato grafico presentato dal candidato.
Per ogni studente il Consiglio di Corso di Laurea provvede a nominare un docente o ricercatore, incaricato di seguire la preparazione dello studente alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto