Scienze Economiche E Sociali
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Economia Marco Biagi
 
Scienze Economiche E Sociali
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea sono i seguenti:
- fornire una buona conoscenza di base della teoria economica;
- sviluppare la capacita' di analisi critica dei principali problemi economici attraverso applicazioni e la presentazione dei temi del dibattito di politica economica;
- fornire una buona conoscenza, anche sotto il profilo storico, dei fatti e delle istituzioni - economiche, aziendali e giuridiche- dell'economia italiana e del processo di unificazione economica europea.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze economiche e sociali occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
 
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze economiche e sociali fornisce un'ottima base per proseguire gli studi nei corsi di master o nelle lauree specialistiche, non solo in campo economico, ma anche in campo aziendale.
Il corso di laurea si articola in due curricula:
1) Economia e Societa';
2) Finanza e Moneta.
L'obiettivo formativo del primo curriculum offre la possibilita' di occupazione in una pluralita' di contesti lavorativi e cioi' dovunque si richieda la presenza di economisti con una solida preparazione di base. Fra questi: amministrazioni pubbliche, uffici studi, societa' di consulenza, aziende private. Una formazione economica e sociale generale e' richiesta anche alle persone che intendono lavorare nel campo della politica, del sindacato, del giornalismo.
L'obiettivo formativo specifico del secondo curriculum e' di fornire un insieme di conoscenze specializzate nelle aree della finanza della moneta e degli strumenti informatici- quantitativi, utili, oltre che a fornire le basi per una preparazione ad ampio spettro nell'area dell'economia finanziaria e monetaria, anche a formare una figura professionale in grado di agire da interfaccia tra gli uffici centrali per la gestione dei portafogli di banche, societa' di intermediazione mobiliare, altri investitori istituzionali e gli uffici titoli di filiali e/o le reti locali di promotori finanziari.
 
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato o di attivita' a carattere prevalentemente pratico/professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio. La votazione sara' espressa in centodecimi e si basera' sulla media degli esami di profitto secondo modalita' che verranno specificate nel regolamento del corso di laurea. Il titolo si intende conseguito se la votazione finale e' almeno di 66/110. Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti complessivi.