Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Scienze E Tecnologie Agrarie E Degli Alimenti
 
Scienze E Tecnologie Agrarie E Degli Alimenti
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze E Tecnologie Agrarie E Degli Alimenti
 
Obiettivi del corso
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 3, comma 4 del D.M. 509/99 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe 20, il corso di laurea in 'Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti' fornisce una adeguata conoscenza di base scientificamente, metodologicamente e professionalmente appropriata per chi intenda operare nel sistema agroalimentare. I laureati nel corso di laurea in 'Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti' devono:

- possedere un'adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia vegetale e animale orientate agli aspetti applicativi;

- possedere un'adeguata conoscenza nei settori delle materie agrarie, genetiche, delle produzioni vegetali e animali e delle trasformazioni alimentari;

- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali, di marketing ed organizzativi propri del settore agrario ed agroalimentare;

- conoscere le responsabilita' professionali ed etiche;

- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni generali;

- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

- essere in grado di lavorare in gruppo essendo al tempo stesso autonomi, e d'inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;

- possedere conoscenze e competenze anche operative relativamente all'ottenimento di produzioni agrarie e zootecniche di qualita' nel rispetto dell'ambiente e del benessere animale;

- essere capaci di valutare l'impatto ambientale conseguente all'impiego in campo agrario di sostanze chimiche (fitofarmaci, fertilizzanti ed affini), come pure all'introduzione di organismi geneticamente modificati.

- possedere conoscenze e competenze nel settore agroalimentare ed essere in grado di operare in un laboratorio di analisi per la valutazione delle caratteristiche dei terreni, nonche' della qualita' delle materie prime e i prodotti trasformati;

- essere in grado di gestire i processi nella filiera di trasformazione dei prodotti alimentari;

- conoscere le metodiche d'indagine ed essere in grado di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione nei campi d'interesse;

- essere in grado di finalizzare le conoscenze alla soluzione di problemi applicativi relativi al conseguimento di produzioni ecocompatibili e di qualita' e all'ottimizzazione dei processi di trasformazione.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia. Potranno essere istituite verifiche della preparazione iniziale degli studenti integrate, ove necessario, da attivita' formative propedeutiche per le discipline di base.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti svolgeranno attivita' professionale nei diversi ambiti del comparto agricolo e di quello agroalimentare quali: aziende agricole, aziende di trasformazione agroalimentari di piccole e medie dimensioni, cooperative di lavorazione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli, aziende di produzione di fattori per l'agricoltura, associazioni di produttori ed organizzazioni professionali che svolgono attivita' di assistenza tecnica, imprese che erogano servizi di tipo tecnico e gestionale alle aziende agricole ed agroalimentari, societa' che operano nel campo della consulenza per la qualita' e della certificazione di sistema, di prodotto ed ambientale, organismi che operano nel campo della gestione delle risorse territoriali ed ambientali in territori rurali, aziende ed enti di ricerca e sperimentazione, enti pubblici e similari che hanno competenze nel campo agroalimentare.
Piu' in particolare i laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti svolgeranno attivita' professionali prevalentemente nei seguenti campi: produzioni agro- zootecniche di qualita' e rispettose dell'ambiente, gestione di metodi rispettosi dell'ambiente e di processi produttivi sostenibili, analisi quali- quantitative dei prodotti e delle materie prime, valutazione dell'impatto di nuovi processi, gestione tecnico- economica dei processi produttivi animali e vegetali e nella lavorazione, trasformazione e confezionamento agroalimentare. Potranno lavorare come professionisti, in forma libera od associata, previo superamento di Esame di Stato, con la qualifica di Dottore Agronomo Junior. La laurea da' anche la possibilita' di esercitare le professioni di Agrotecnico e Perito Agrario, previo superamento dei rispettivi Esami di Stato.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente su indicazione di un docente della Facolta' o dell'Ateneo, inerente l'attivita' di tirocinio o altre concordate col docente. La composizione della commissione d'esame e' determinata dal regolamento di Facolta'. La valutazione finale e' espressa in centodecimi. La prova s'intende superata se il punteggio raggiunto e' di almeno 66/110. Nel caso il punteggio raggiunto sia massimo, all'unanimita' puo' essere attribuita la lode. L'esame e' pubblico e la verbalizzazione deve essere sottoscritta dai membri della commissione