Scienze Della Cultura
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Cultura
 
Conoscenze
E' previsto un test di ingresso, scritto o orale, non selettivo, da svolgere prima dell'inizio dei corsi del secondo semestre e volto ad accertare: 1) cultura generale; 2) conoscenze di base in filosofia; 3) conoscenze di base in storia.
Sulla base del test di ingresso il consiglio di corso di laurea potrebbe decidere la eventuale attribuzione di debiti formativi da colmare comunque entro il primo anno di corso, attraverso l'assegnazione di attivita' di studio personalizzate agli studenti che presentassero deficit relativamente ai punti 1)- 3), seguite da verifica a cura di docenti delle pertinenti aree disciplinari indicati dal consiglio di corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Impiego in centri di studi specializzati, in fondazioni e istituzioni culturali pubbliche e private;
impiego nella pubblica amministrazione: biblioteche, archivi, musei, sovrintendenze, ministeri;
impiego in organizzazioni internazionali, governative e non governative;
impiego in case editrici e redazioni di giornali e riviste;
impiego in servizi di mediazione sociale e interculturale in contesti multietnici;
impiego in servizi culturali della pubblica amministrazione;
impiego nel turismo interculturale;
impiego come mediatori culturali

I codici ISTAT indicati sotto consentono solo una descrizione generica, parziale e approssimativa di alcuni degli sbocchi professionali previsti per questo corso di laurea.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un testo scritto su un argomento concordato dallo studente con un docente del corso di laurea. Porta a sintesi il percorso formativo e ne costituisce il completamento. Deve dimostrare il pieno possesso delle conoscenze di base acquisite durante il triennio e la capacita' di articolare un discorso coerente, critico e costruttivo su un problema particolare, ma inquadrato in un contesto generale di riferimento a problemi storico- filosofici. Deve dimostrare altresi' una buona padronanza della documentazione sul tema trattato. Deve essere scritta in linguaggio chiaro e preciso. E' auspicabile che presenti elementi di originalita'. Il suo valore e' di 8 CFU, commisurati sul tempo effettivamente necessario alla sua preparazione.