Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione E Dell'economia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione intende fornire una conoscenza di base articolata intorno ai tre seguenti punti:

- Struttura e meccanismi di produzione, percezione e diffusione della nuova realta' della comunicazione attraverso i nuovi media;
- Metodi di analisi e di ricerca scientifica su base quantitativa e qualitativa connessi con i diversi orientamenti metodologici delle 'Scienze della Comunicazione';
- Fondamenti dell'analisi della comunicazione in una prospettiva di astrazione scientifica e di riflessione fondativi basata sia sui saperi tradizionali, sia sulle nuove metodologie di indagine connesse con i 'nuovi fenomeni della comunicazione'.

Il corso si orientera' anche alle nuove tecnologie informatiche e dunque a una comprensione delle profonde trasformazioni che esse stanno imponendo non solo ai modi tradizionali di fare comunicazione di massa, ma anche alla comprensione teorica della comunicazione che viene sviluppata da piu' approcci (linguistici, psicologici, sociologici ecc.). Tutto questo richiedera' un costante riferimento ai necessari e ormai imprescindibili aspetti di interdisciplinarieta' e di interazione fra saperi, prospettive e orientamenti nei diversi ambiti delle scienze umane, e la fusione o l'intreccio di saperi e tecniche finora separati, nonche' la scoperta di nuovi saperi. Centrale e' lo studio dei mass- media, sia sotto il profilo della ideazione e della costruzione dei nuovi 'prodotti' che essi comportano e del nesso con il pubblico dei fruitori, sia sotto il profilo dell'organizzazione e della gestione strategica dell'intero processo. Non solo, percio', nuovi contenuti e nuove forme di relazione col pubblico, ma anche nuove forme d'impresa.
Il corso di laurea sara' articolato lungo due principali linee didattiche reciprocamente connesse:
- Trasmissione di un sapere fondativo a carattere teorico e metodologico: cio' e' finalizzato a fornire agli studenti i fondamenti tradizionali dell'indagine scientifica delle discipline necessarie per uno 'scienziato della comunicazione' come la sociologia, la psicologia, la filosofia le discipline del linguaggio, e tutti i settori con esse connessi;
- Trasmissione di un sapere a carattere pratico ed operativo, attraverso l'istituzione di laboratori e insegnamenti specializzati, con lo scopo di fornire agli studenti un contatto reale ed efficace con i metodi e le pratiche della comunicazione reale nella triplice prospettiva internazionale, nazionale e locale, e di dotarli di strumenti efficaci per l'analisi e la realizzazione dei 'prodotti della nuova comunicazione'.


Per quanto riguarda la specifica articolazione didattica del corso di laurea, verranno attivati insegnamenti che consentano allo studente di raggiungere i seguenti obiettivi:
- avere una conoscenza delle discipline fondamentali per comprendere strutture e processi comunicativi moderni. Rientrano in quest'area la sociologia, la psicologia, l'informatica, la linguistica e la filosofia del linguaggio. Essenziale per questo obiettivo formativo sara' naturalmente anche la conoscenza dell'informatica e della lingua inglese;
- applicare concretamente le conoscenze, soprattutto mediante lo studio dei nuovi media di comunicazione, del cinema e della televisione e mediante la frequenza di attivita' pratiche in laboratorio (grafica, videocomunicazione, metodologia di ricerca);
- osservare e valutare autonomamente la realta' sociale legata alla comunicazione, attraverso lo studio delle proposte teoriche piu' recenti e originali in materia di sociologia, di semiotica e di psicologia generale e sociale;
- sviluppare le abilita' comunicative, certamente essenziali in questa classe di laurea. Molta attenzione verra' dedicata agli aspetti linguistici, con attivita' didattiche di lingua italiana e di scrittura e dedicando molto spazio alla lingua inglese nel primo e nel secondo anno di corso. Altri insegnamenti porteranno lo studente a saper utilizzare gli strumenti comunicativi piu' sofisticati legati ai nuovi media, all'editoria multimediale e alle attivita' di laboratorio e di stage;
- strutturare la capacita' di apprendimento, grazie alla presenza nel manifesto degli studi di discipline teoriche, anche di notevole complessita', combinate con attivita' didattiche piu' professionalizzanti. Cio' consentira' allo studente di maturare non solo l'apprendimento delle conoscenze specifiche di ciascun corso, ma anche di apprendere ad apprendere, rielaborando autonomamente cio' che di volta in volta sara' presentato negli insegnamenti proposti. Si cerchera' cosi' di garantire al laureato quella capacita' di apprendimento necessaria in una realta' sociale che cambia con ritmi ormai molto rapidi e che impone capacita' di adattamento e di reazione particolarmente elevate.



I risultati di apprendimento verranno conseguiti mediante diverse modalita' didattiche. A seconda dell'insegnamento e dei suoi contenuti verranno privilegiate: le lezioni frontali tradizionali, necessarie per trasmettere conoscenze di base e teoriche e per sviluppare capacita' di comprensione; la forma di discussione seminariale, particolarmente adatta per studiare aspetti specifici della realta' sociale e per abituare gli studenti alla comunicazione attiva, alla gestione dei dibattiti e alla capacita' di confrontare posizioni e opinioni differenti, sviluppando cosi' autonomia di giudizio e abilita' comunicative; le attivita' pratiche in laboratorio, importanti soprattutto per sviluppare la capacita' di applicazione delle conoscenze.
La verifica dei risultati di apprendimento avverra' soprattutto mediante esami, orali e scritti, e se possibile monitorando i processi di apprendimento mediante prove intermedie e verifiche periodiche in itinere. In alcuni casi, soprattutto nei seminari, si invitera' lo studente a redigere tesine scritte come parte della verifica finale, in modo da promuovere la capacita', che riteniamo trasversale ai descrittori europei, di scrittura e di sintesi.


Il corso di laurea sara' inoltre organizzato secondo la modalita' didattica convenzionale e secondo quella teledidattica. Quest'ultima replichera' lo stesso ordinamento didattico e quindi tutti gli insegnamenti proposti nella modalita' convenzionale. La modalita' in teledidattica prevede, in particolare, la produzione di materiale multimediale specifico per ogni insegnamento e dedicato al percorso di apprendimento degli studenti. In particolare, gli studenti potranno seguire i contenuti degli insegnamenti attraverso 'dispense digitali', aule virtuali in diretta e differita, ricevimenti dedicati online e su forum pubblici e privati (studente- docente). Il livello di conoscenze acquisite dagli studenti potra', per ogni insegnamento, essere sempre sottoposto ad autovalutazione, con opportuni test disponibili sul portale dedicato alla formazione in teledidattica. Ovviamente le prove di profitto saranno solo in presenza e sovrapposte a quelle previste per la formazione convenzionale.
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica.
Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
 
Sbocchi Professionali
Si tratta di figure professionali dotate di competenze nella interpretazione e gestione di sistemi relazionali complessi e dinamici e nella ideazione, organizzazione e gestione di flussi comunicativi nei diversi campi dell'informazione quotidiana, del tempo libero e della formazione permanente. Si pensa in particolare a nuove figure di 'imprenditori e manager della comunicazione'. Si trattera' inoltre anche di figure professionali d'interfaccia, ossia in grado di fare da collegamento, sia all'interno delle imprese sia nel rapporto tra queste e il loro ambiente, tra differenti funzioni e/o tra differenti organizzazioni o ancora con il pubblico.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un testo contenente la discussione di un argomento o di un progetto, oppure una relazione sull'esperienza di stage o laboratoriale svolta. Il corso di laurea e' infatti progettato per offrire ai laureandi differenti modalita' di conclusione del percorso di studi. Essi potranno infatti contribuire, con un progetto di analisi teorica, all'affinamento delle loro conoscenze, utile per l'accesso alle lauree magistrali; riportare e confrontare la loro esperienza di stage con il percorso formativo in conclusione, riportare e argomentare un'attivita' laboratoriale e quindi professionalizzante indicandone le possibilita' di sviluppo progettuale.