Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Dei Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei settori di specifici beni culturali: patrimonio archeologico, storico- architettonico e librario;
- essere in grado di interpretare i rapporti causa/effetto tra i beni suddetti e il contesto in cui sono inseriti, in termini sia di valutazioni culturali e scientifiche, che di degrado, rischio e impatto ambientali;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali;
- saper riconoscere e caratterizzare i materiali naturali e loro derivati, contribuendo anche a definirne il significato, la provenienza, lo stato di conservazione e le tecniche di lavorazione e utilizzo;
- essere in grado di gestire il bene, sia definendo progetti diagnostici di restauro e conservazione, sia proponendo gli strumenti necessari per interventi di valorizzazione e di fruizione in campo divulgativo, nella comprensione dell'ambiente circostante;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di catalogazione e gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione
europea, oltre all'italiano.
Per raggiungere gli obiettivi formativi suddetti il laureato avra' seguito percorsi didattici caratterizzati dall'integrazione culturale fra discipline scientifiche e umanistiche.
L'approccio didattico lo si deve intendere improntato alla trasmissione non tanto di nozioni, quanto di nodi concettuali e metodi disciplinari, volti comunque alla formazione di una cultura integrata e quindi unitaria.
 
Conoscenze
Il Corso di studio ha una durata di tre anni per gli studenti impegnati a tempo pieno e fino ad un massimo di 5 anni per gli studenti non impegnati a tempo pieno. La frequenza e' di norma obbligatoria per gli studenti impegnati a tempo pieno. Il Regolamento didattico del Corso di studio definisce la tipologia delle forme didattiche sostitutive dell'obbligo di frequenza per particolari attivita' formative, il piano delle attivita' formative per gli studenti non impegnati a tempo pieno e le regole di presentazione dei piani di studio individuali.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in 'Scienze dei beni culturali' svolgeranno attivita' professionali presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio Amministrazioni pubbliche, soprintendenze, musei, parchi naturali, orti e giardini botanici, archivi, biblioteche, ecc., noncha'© presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del recupero, della tutela e della fruizione dei beni culturali e del loro contesto ambientale.
Le conoscenze acquisite sia in termini di individuazione e valutazione dei problemi, che in termini di metodologie e tecniche, formeranno un professionista capace di promuovere i necessari collegamenti fra le diverse competenze nello studio, nella diagnosi, nella conoscenza e nella tutela- valorizzazione dei Beni culturali e del relativo contesto.
Il laureato dovra' essere capace di interagire con gli specialisti delle varie discipline coinvolte nella gestione dei beni in oggetto e di avvalersi dei peculiari apporti tecnico- scientifici. La sua attivita', basata sullo studio e la conoscenza del contesto storico (Storia, Preistoria, Geostoria), consistera' nella progettazione di interventi efficaci per la conoscenza e la protezione del Bene. Questa gestione dinamica e' finalizzata anche a una promozione culturale, sociale, economica e turistica e alle problematiche del rischio e dell'impatto ambientali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto che verra' discusso in presenza di apposita commissione.