Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Obiettivi del corso
Il laureato in Ostetrica/o deve raggiungere le seguenti competenze professionali necessarie per un operatore sanitario che, ai sensi del DM Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 740: assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilita' e presta assistenza al neonato; pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale ostetrico- ginecologico di competenza autonoma, in ambito fisiologico e preventivo, ed in collaborazione con lo specialista in ambito patologico; per quanto di sua competenza, partecipa ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell'ambito della famiglia che della comunita', alla preparazione psicoprofilattica al parto, alla preparazione e all'assistenza ad interventi ostetrico- ginecologici, alla prevenzione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile e ghiandole annesse, ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestisce, nel rispetto dell'etica professionale, come membro dell'e'quipe sanitaria, gli interventi assistenziali di sua competenza, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; e' in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativi al suo profilo professionale e alla ricerca.
Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte , sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'Unione Europea, in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva 80/154/CEE e successive modificazioni.
Almeno il 30% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea sono i seguenti:
1.Analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico- sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni della donna, neonato, coppia e collettivita'
2.Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, e nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale.
3.Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati alle diverse situazioni cliniche, per patologie in gravidanza e per la gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici.
4.Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica della donna /coppia e della collettivita' e formulare obiettivi specifici secondo il principio della priorita'.
5.Apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente, e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza.
6.Raggiungere una padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso attivita' formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico, sotto la guida di Tutori opportunamente assegnati presso strutture accreditate del S S N ed attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani o esteri secondo lo standard europeo (Direttiva 80/154/CEE).
7.Raggiungere un livello di conoscenza e competenza nell'uso parlato di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza dell'ostetrica/o e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ostetrica/o occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
I settori occupazionali di riferimento per il Corso di Laurea sono:
Attivita' professionali in strutture sanitarie, pubbliche o private nel territorio e nell'assistenza domiciliare(Parto a domicilio), in regime di dipendenza o libero - professionale.
 
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato e delle attivita' a carattere prevalentemente pratico- professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.