Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Marketing E Organizzazione D'impresa
 
Marketing E Organizzazione D'impresa
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Scienze Della Comunicazione E Dell'economia
 
Marketing E Organizzazione D'impresa
 
Obiettivi del corso
L'evoluzione del sistema competitivo ha accresciuto nel corso del tempo l'esigenza di competenze interne alle imprese, sia manifatturiere che di servizio, dedicate all'analisi delle strutture dei sistemi di mercato, alla gestione delle relazioni con i mercati di sbocco. Capacita' previsionali sull'evoluzione e sull'attrattivita' dell'offerta, sullo sviluppo della domanda, di monitoraggio della soddisfazione dell'utente e di progettazione e gestione della relazione con il cliente sono divenute determinanti per sostenere il valore che le imprese sono in grado di produrre e trasferire ai mercati finali di riferimento. Queste esigenze si manifestano ormai in modo preciso sia nei sistemi di piccole e medie imprese che nelle grandi organizzazioni, sempre piu' attente a figure professionali dotate di risorse progettuali e operative adeguate al confronto competitivo che coinvolge ormai tutti i settori, profit e non profit, dell'ambiente economico e sociale di riferimento. Anche il tessuto locale, costituito da realta' dinamiche spesso detentrici di vantaggi competitivi importanti, e' sempre piu' sensibile ad un arricchimento del patrimonio delle risorse umane che contempli nuove abilita' e nuove metodologie per la gestione del rapporto con i mercati di sbocco nazionali ed internazionali e per l'adozione delle nuove tecnologie dell'informazione adeguate al forte rinnovamento organizzativo in atto a livello globale. Alla luce di queste dinamiche competitive, il percorso di laurea in Marketing e Organizzazione d'Impresa rappresenta una offerta formativa che risponde alle esigenza coniugare le competenze commerciali e di marketing per operare sui mercati con quelle relative all'organizzazione dell'attivita' d'impresa ed all'integrazione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
I laureati in tale corso di laurea saranno capaci di comprendere in forma scritta e orale la lingua inglese e un'altra lingua della Unione Europea, oltre l'italiano. Il tempo riservato allo studio individuale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Il corso di laurea si caratterizza per una articolazione in tre aree formative. La prima area si concentra sugli strumenti, utili sia nei contesti competitivi locali che in quelli internazionali, per l'analisi ed il monitoraggio delle relazioni con la clientela e quindi sulle metodologie e le tecniche per la valutazione del portafoglio prodotti e clienti, per la determinazione delle strategie e delle politiche di prezzo e per la selezione, la gestione e l'implementazione delle reti di vendita, con un patrimonio di conoscenze specifiche dedicate alla struttura ed alle dinamiche competitive che connotano la distribuzione moderna. La seconda e' incentrata sui modelli organizzativi prevalenti per la gestione dell'attivita' d'impresa, delle relazioni tra attori economici e dei sistemi d'impresa. La terza area affronta le tematiche della gestione e organizzazione aziendale in relazione alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: web- site management, e- business, diritto dell'informazione e della comunicazione.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia. Occorre inoltre possedere una adeguata preparazione iniziale che potra' essere verificata mediante una prova di accesso da effettuarsi in forma scritta o orale. Sulla base dei risultati della prova di accesso gli studenti saranno eventualmente invitati a partecipare ad appositi corsi di approfondimento e i docenti ad orientare i successivi percorsi di formazione.
 
Sbocchi Professionali
Il risultato finale del percorso formativo e' un laureato con un nucleo di competenze economiche e di marketing per la gestione delle relazioni che possono essere adattate in modo flessibile ad una pluralita' di esigenze provenienti dal mondo delle imprese industriali, finanziarie e di servizio. La laurea in Marketing e Organizzazione d'Impresa fornisce, in particolare, le competenze per lo svolgimento di attivita' di coordinamento ed operative nell'area commerciale e marketing delle imprese di piccole e medie dimensioni. Offre inoltre un background formativo adeguato all'organizzazione delle attivita' d'impresa e al coordinamento della comunicazione interna ed esterna degli enti pubblici e delle organizzazioni no profit. Infine, la preparazione teorica ed applicativa relativa alle principali metodologie per l'analisi ed il monitoraggio del mercato permette l'inserimento, con ruoli operativi, in strutture dedicate a tali attivita' sia con funzioni progettuali che di rilevazione ed elaborazione dati.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione orale di un elaborato prodotto in forma scritta, relativo alla descrizione e presentazione di un'attivita' a carattere prevalentemente pratico/professionale effettuata dallo studente durante il tirocinio. E'prevista tuttavia la possibilita' di produrre un elaborato piu' approfondito contenente una parte di rassegna teorica ed una di applicazione sperimentale. La votazione sara' espressa in centodecimi e si basera' sulla media degli esami di profitto secondo modalita' che verranno specificate nel Regolamento del Corso di Laurea. Il titolo si intende conseguito se la votazione finale e' almeno di 66/110. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti complessivi.