Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Ingegneria Informatica
Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Ingegneria Sede Di Modena
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea condivisi con i corsi di laurea della classe sono i seguenti:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono:
- conoscere le principali tecnologie hardware (architetture dei calcolatori, reti di calcolatori, impianti) e software (sistemi operativi, linguaggi di programmazione, basi di dati);
- saper interagire con il committente dalla fase di raccolta delle specifiche, alla modellazione concettuale, fino alla stima dei tempi e dei costi di sviluppo;
- conoscere le metodologie di progettazione di un sistema informatico attraverso le fasi del disegno, dello sviluppo, del collaudo e della messa a regime;
- conoscere alcuni dei piu' importanti settori applicativi, dai sistemi informativi all'automazione industriale, dall'elaborazione delle immagini ai sistemi di pianificazione aziendale, dall'informatica grafica agli impianti di elaborazione;
- gestire in autonomia un progetto di informatizzazione a diversa scala, sapendo interagire con i fornitori delle tecnologie complementari dell'elettronica e delle telecomunicazioni;
- essere aggiornati sulle piu' recenti soluzioni tecnologiche che la rapida evoluzione dell'informatica mette quotidianamente a disposizione.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono:
- conoscere le principali tecnologie hardware (architetture dei calcolatori, reti di calcolatori, impianti) e software (sistemi operativi, linguaggi di programmazione, basi di dati);
- saper interagire con il committente dalla fase di raccolta delle specifiche, alla modellazione concettuale, fino alla stima dei tempi e dei costi di sviluppo;
- conoscere le metodologie di progettazione di un sistema informatico attraverso le fasi del disegno, dello sviluppo, del collaudo e della messa a regime;
- conoscere alcuni dei piu' importanti settori applicativi, dai sistemi informativi all'automazione industriale, dall'elaborazione delle immagini ai sistemi di pianificazione aziendale, dall'informatica grafica agli impianti di elaborazione;
- gestire in autonomia un progetto di informatizzazione a diversa scala, sapendo interagire con i fornitori delle tecnologie complementari dell'elettronica e delle telecomunicazioni;
- essere aggiornati sulle piu' recenti soluzioni tecnologiche che la rapida evoluzione dell'informatica mette quotidianamente a disposizione.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere una adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della facolta'.
Occorre inoltre possedere una adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della facolta'.
Sbocchi Professionali
I settori occupazionali di riferimento per il corso di laurea sono:
Attivita' libero professionale: in societa' d'ingegneria e studi professionali, prevedendo mansioni di progetto di sistemi informatici complessi, di direzione lavori, di pianificazione degli impianti, di realizzazione di software e di manutenzione.
Pubblica amministrazione: nello Stato, in Amministrazioni decentrate, in ASL ed Enti locali, prevedendo mansioni di gestione, controllo, messa in opera di impianti informatici.
Industria: in societa' di progettazione e produttrici di impianti, di sistemi software in generale e in industrie informatiche operanti nella produzione e gestione di hardware e software per reti e sistemi, in tutte le imprese dotate di sistemi informativi aziendali e reti di calcolatori, nelle industrie per l'automazione, il controllo automatico e la robotica, nelle imprese che offrono servizi informatici per la pubblica amministrazione, nelle aziende che operano nel campo della multimedialita' e dei servizi di rete.
Attivita' libero professionale: in societa' d'ingegneria e studi professionali, prevedendo mansioni di progetto di sistemi informatici complessi, di direzione lavori, di pianificazione degli impianti, di realizzazione di software e di manutenzione.
Pubblica amministrazione: nello Stato, in Amministrazioni decentrate, in ASL ed Enti locali, prevedendo mansioni di gestione, controllo, messa in opera di impianti informatici.
Industria: in societa' di progettazione e produttrici di impianti, di sistemi software in generale e in industrie informatiche operanti nella produzione e gestione di hardware e software per reti e sistemi, in tutte le imprese dotate di sistemi informativi aziendali e reti di calcolatori, nelle industrie per l'automazione, il controllo automatico e la robotica, nelle imprese che offrono servizi informatici per la pubblica amministrazione, nelle aziende che operano nel campo della multimedialita' e dei servizi di rete.
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato o di attivita' a carattere prevalentemente pratico/professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio. La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di 66/110. Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto