Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Ingegneria Della Gestione Industriale
Ingegneria Della Gestione Industriale
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Ingegneria Ii Sede Di Reggio Emilia
Ingegneria Della Gestione Industriale
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea sono i seguenti:
-conoscere gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza nei problemi dell'ingegneria;
-conoscere gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria gestionale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
-conoscere le tecnologie impiantistiche e di produzione ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per la soluzione di problemi gestionali ed organizzativi interni;
-essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
-essere capaci di modellizzare l'organizzazione aziendale e di simularne gestioni alternative sia in singoli settori sia nella globalita' dell'impresa;
-essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-conoscere i contesti contemporanei;
-avere capacita' relazionali e decisionali;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati saranno in grado di affrontare con successo i problemi gestionali delle organizzazioni, siano esse imprese di produzione, di servizio o della pubblica amministrazione e svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
-conoscere gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza nei problemi dell'ingegneria;
-conoscere gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria gestionale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
-conoscere le tecnologie impiantistiche e di produzione ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per la soluzione di problemi gestionali ed organizzativi interni;
-essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
-essere capaci di modellizzare l'organizzazione aziendale e di simularne gestioni alternative sia in singoli settori sia nella globalita' dell'impresa;
-essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-conoscere i contesti contemporanei;
-avere capacita' relazionali e decisionali;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati saranno in grado di affrontare con successo i problemi gestionali delle organizzazioni, siano esse imprese di produzione, di servizio o della pubblica amministrazione e svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria della Gestione Industriale occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia. Potra' essere effettuata una prova di valutazione per verificare il possesso dei requisiti minimi di conoscenze matematiche. Possono essere organizzati degli appositi precorsi nelle settimane precedenti l'inizio delle lezioni del primo anno.
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali sono:
imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto, preparato dallo studente su indicazione di un docente dell'Ateneo, previa autorizzazione del preside. La valutazione finale e' espressa in centodecimi. La prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno 66/110. Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere data la lode. L'esame e' pubblico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto