Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Ingegneria Sede Di Modena
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea condivisi con i corsi di laurea della classe sono i seguenti:
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
-conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'Ingegneria Civile e Ambientale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
-essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
-essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
-essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
-conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
-conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
-conoscere i contesti contemporanei;
-avere capacita' relazionali e decisionali;
-essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono:
§la preparazione a compiti di assistenza e supporto alla progettazione, al controllo, all'esecuzione e alla gestione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche e di infrastrutture, nei loro aspetti esecutivi;
§l'acquisizione di competenze relative agli aspetti di gestione tecnico operativa del progetto;
§l'acquisizione delle cognizioni giuridico- amministrativo connesse all'esecuzione di interventi nell'ambito dell'ingegneria civile.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Civile occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale di base che potra' essere verificata mediante una prova di accesso, le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Settori occupazionali di riferimento per il corso di laurea
Imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, di infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione in ambito civile; enti pubblici preposti al controllo dei sistemi urbani e territoriali.
 
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato o di attivita' a carattere prevalentemente pratico- professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio.
La votazione sara' espressa in centodecimi; la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere data la lode.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.