Informatica
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Il nucleo comune degli insegnamenti previsti nel corso di laurea garantisce la formazione scientifica (matematico/informatica) di base, mentre le competenze di natura piu' strettamente tecnica sono differenziate in funzione del particolare percorso formativo scelto. La preparazione culturale di base conferisce ai laureati in Informatica:
1. ampie conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie informatiche e, in particolare:
- capacita' di analizzare problemi che richiedono la gestione di dati ed informazioni, e di progettare e realizzare sistemi informatici ed applicazioni per il loro trattamento;
- capacita' di analizzare problemi di natura computazionale e di sviluppare modelli e algoritmi per la loro risoluzione;
2. conoscenza approfondita delle metodologie di progettazione e sviluppo del software e dei principali paradigmi di programmazione;
3. conoscenza del metodo scientifico e di strumenti matematici di supporto allo studio dell'Informatica;
4. capacita' di utilizzare efficacemente la lingua inglese in ambito tecnico- scientifico;
5. capacita' di lavorare secondo diversi gradi di autonomia e di mantenere un elevato livello di aggiornamento del proprio bagaglio di conoscenze.
Ogni percorso che viene individuato dalla struttura didattica responsabile del CdL prevede comunque:
- lezioni ed esercitazioni di laboratorio, oltre ad attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
1. ampie conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie informatiche e, in particolare:
- capacita' di analizzare problemi che richiedono la gestione di dati ed informazioni, e di progettare e realizzare sistemi informatici ed applicazioni per il loro trattamento;
- capacita' di analizzare problemi di natura computazionale e di sviluppare modelli e algoritmi per la loro risoluzione;
2. conoscenza approfondita delle metodologie di progettazione e sviluppo del software e dei principali paradigmi di programmazione;
3. conoscenza del metodo scientifico e di strumenti matematici di supporto allo studio dell'Informatica;
4. capacita' di utilizzare efficacemente la lingua inglese in ambito tecnico- scientifico;
5. capacita' di lavorare secondo diversi gradi di autonomia e di mantenere un elevato livello di aggiornamento del proprio bagaglio di conoscenze.
Ogni percorso che viene individuato dalla struttura didattica responsabile del CdL prevede comunque:
- lezioni ed esercitazioni di laboratorio, oltre ad attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Argomenti base di Matematica e Fisica come da programmi di scuole medie superiori.
Sbocchi Professionali
I laureati in Informatica avranno competenze atte a garantire sia un inserimento diretto nel mondo del lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche e private dotate di laboratori per la progettazione e la gestione di sistemi informatici di supporto alla produzione, all'organizzazione amministrativa e alle attivita' di ricerca e sviluppo) sia la prosecuzione degli studi nei corsi universitari di secondo livello (in particolare, master e laurea specialistica).
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste nella presentazione di una dissertazione scritta, elaborata in modo personale dallo studente sotto la guida di un relatore, discussa dallo studente in presenza di apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto