Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n.739 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica.
Al termine del percorso triennale di studio, lo studente dovra' essere in grado di:
-assumersi la responsabilita' delle prestazioni assistenziali da lui fornite, grazie alle specifiche conoscenze scientifiche ed alla logica dell' ”evidence based practice”;
-utilizzare il processo di assistenza infermieristica come metodo di lavoro atto a soddisfare i bisogni di salute di ogni singolo individuo;
-utilizzare il metodo scientifico del “problem solving” e, quando possibile, del problem based learning (PBL) per organizzare e sviluppare piani di assistenza personalizzati come strumento di lavoro
-riconoscere i valori etico- deontologici che costituiscono il fondamento della professione infermieristica;
-instaurare una relazione di aiuto con il paziente e la sua famiglia;
-partecipare alla ricerca infermieristica utilizzando i risultati ottenuti come strategia di conferma (evidence based practice) e miglioramento continuo della qualita' dell'assistenza infermieristica erogata;
-collaborare nelle attivita' di sorveglianza e perevenzione sanitaria, compresa l'attivita' di radioprotezione, per gli accertamenti sanitari e periodici;
-progettare interventi educativi a fini assistenziali nelle varie fasi della vita per il paziente e la famiglia;
-mantenere adeguate le proprie conoscenze tecniche, professionali e culturali attraverso la progettazione della propria educazione continua.
Al termine del percorso triennale di studio, lo studente dovra' essere in grado di:
-assumersi la responsabilita' delle prestazioni assistenziali da lui fornite, grazie alle specifiche conoscenze scientifiche ed alla logica dell' ”evidence based practice”;
-utilizzare il processo di assistenza infermieristica come metodo di lavoro atto a soddisfare i bisogni di salute di ogni singolo individuo;
-utilizzare il metodo scientifico del “problem solving” e, quando possibile, del problem based learning (PBL) per organizzare e sviluppare piani di assistenza personalizzati come strumento di lavoro
-riconoscere i valori etico- deontologici che costituiscono il fondamento della professione infermieristica;
-instaurare una relazione di aiuto con il paziente e la sua famiglia;
-partecipare alla ricerca infermieristica utilizzando i risultati ottenuti come strategia di conferma (evidence based practice) e miglioramento continuo della qualita' dell'assistenza infermieristica erogata;
-collaborare nelle attivita' di sorveglianza e perevenzione sanitaria, compresa l'attivita' di radioprotezione, per gli accertamenti sanitari e periodici;
-progettare interventi educativi a fini assistenziali nelle varie fasi della vita per il paziente e la famiglia;
-mantenere adeguate le proprie conoscenze tecniche, professionali e culturali attraverso la progettazione della propria educazione continua.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Infermiere occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
Occorre inoltre possedere un'adeguata preparazione iniziale che viene verificata mediante una prova di accesso le cui modalita' saranno definite, annualmente, dai competenti organi della Facolta'.
Sbocchi Professionali
I settori occupazionali di riferimento per il Corso di Laurea sono:
-attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private,
- nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale.
-attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche e private,
- nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione orale di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche. Viene organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca di concerto con il Ministero della Sanita'.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.
La votazione sara' espressa in centodecimi, e la prova si intende superata se il punteggio raggiunto e' almeno di sessantasei su centodieci.
Se il punteggio raggiunto e' massimo, all'unanimita' puo' essere concessa la lode.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito 180 crediti complessivi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto