Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Di Igienista Dentale
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Di Igienista Dentale
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Igiene Dentale Abilitante Alla Professione Di Igienista Dentale
 
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso di laurea in Igiene Dentale, in conformita' agli indirizzi dell'Unione Europea, sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di:

- possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale;
- avere delle buone conoscenze di microbiologia e di patologia generale;
- conoscere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino;
- conoscere l'eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dento- parodontali nel paziente in eta' pediatrica, nell'adulto e nell'anziano;
- conoscere i principi dell'epidemiologia e della prevenzione delle malattie dento- parodontali;
- conoscere il rischio infettivo in ambito odontoiatrico e le modalita' di disinfezione e sterilizzazione per controllarlo;
- essere in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavora;
- partecipare alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria rivolta a persone sane, malate e disabili, sia in ospedali che nella comunita', promuovendo stili ed abitudini di vita positivi per la salute, compreso il controllo della dieta, insegnando ad adottare sistemi di autogestione;
- effettuare correttamente il controllo della placca batterica, l'ablazione del tartaro e la levigatura delle radici con i mezzi piu' idonei;
- controllare l'igiene orale dei pazienti prima, durante e dopo un trattamento ortognatodontico;
- applicare i sigillanti nei solchi occlusali, effettuare lo sbiancamento dei denti e la lucidatura delle amalgame;
- prevenire, affrontare e monitorare situazioni critiche e relative agli aspetti clinico- psicologici della persona assistita, collaborando con gli altri professionisti;
- partecipare a programmi di igiene e prevenzione rivolti a popolazioni dalle caratteristiche multietniche;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea (secondo i contenuti di cui al decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187);
- conoscere il servizio pubblico sanitario di riferimento e i principi giuridici correlati;
- conoscere i principi di base dell'informatica e della statistica medica;
- possedere gli strumenti cognitivi utili alla comprensione della letteratura scientifica e all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la comunicazione, la gestione e la programmazione professionale;
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- conoscere i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione dei parametri di qualita';
- applicare i risultati delle ricerche per migliorare la qualita' della prevenzione.
 
Conoscenze
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Igiene Dentale i candidati in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente, ai sensi della normativa vigente in materia.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Igiene Dentale sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di attivita' tecnico- assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della Sanita'.
Nell'ambito delle professioni sanitarie, i laureati in Igiene Dentale sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita', 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero essi svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali. In particolare, i laureati in Igiene Dentale svolgono attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico- statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici noncha'© all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale. I laureati in Igiene Dentale svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
 
Prova Finale
La prova finale e' organizzata in due sessioni e comprende:
a) la redazione di un elaborato di natura teorico applicativa;
b) una prova teorica e una prova professionale pratica.