Fisica
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Fisica e' una laurea a forte contenuto formativo metodologico, caratterizzata da una suddivisione fra le discipline matematiche, fisico/teoriche e sperimentali equilibrata.
Allo scopo di assicurare la solida formazione di base del Laureato che garantisca la mobilita' degli studenti verso gli altri Atenei e l'accesso alla Lauree Magistrali della Classe LM- 17 Fisica, gli obiettivi formativi locali del corso di Laurea Triennale in Fisica comprendono l'acquisizione di conoscenze di carattere generale della matematica di base e del calcolo numerico (analisi matematica; analisi numerica; geometria) e della chimica di base, di conoscenze di carattere generale della fisica di base (fisica classica: meccanica, termodinamica e fisica dei fluidi, elettromagnetismo; laboratorio di fisica classica; tecniche di acquisizione dati e di elaborazione statistica di dati sperimentali), di conoscenze di carattere generale della fisica teorica e della fisica matematica (metodi matematici per la fisica; meccanica analitica; introduzione alla fisica quantistica), di conoscenze di carattere generale della fisica della materia (introduzione alla struttura della materia).
La connessione con le attivita' di ricerca di base dell'Ateneo e con le attivita' di ricerca finalizzata in collaborazione con aziende o centri di trasferimento tecnologico permette di garantire il continuo aggiornamento delle competenze dei docenti e quindi delle conoscenze trasmesse agli studenti.
Allo scopo di creare questa connessione e per fungere da momento di orientamento verso la Laurea Magistrale, l'offerta didattica del Corso di Laurea in Fisica puo' essere strutturata in uno o piu' curricula, con specificita' diverse. La scelta degli ambiti disciplinari e la ampiezza dei rispettivi intervalli di crediti e' progettata al fine di poter attivare, sostituire e/o modificare i curricula significativi per la Laurea in Fisica senza modificare il presente ordinamento degli studi. Volendo mantenere l'unitarieta' della formazione dei laureati triennali in Fisica, la differenziazione fra i vari curricula e' comunque limitata a 12 18 CFU.
Al momento attuale ad esempio, tenendo conto delle linee di ricerca attive, si puo' ipotizzare una offerta didattica con due curricula, uno orientato all'ambito ' Microfisico e della struttura della materia' e uno orientato all'ambito 'Astrofisico- geofisico e spaziale', con accento sulla parte geofisica.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Fisica e' una laurea a forte contenuto formativo metodologico, caratterizzata da una suddivisione fra le discipline matematiche, fisico/teoriche e sperimentali equilibrata.
Allo scopo di assicurare la solida formazione di base del Laureato che garantisca la mobilita' degli studenti verso gli altri Atenei e l'accesso alla Lauree Magistrali della Classe LM- 17 Fisica, gli obiettivi formativi locali del corso di Laurea Triennale in Fisica comprendono l'acquisizione di conoscenze di carattere generale della matematica di base e del calcolo numerico (analisi matematica; analisi numerica; geometria) e della chimica di base, di conoscenze di carattere generale della fisica di base (fisica classica: meccanica, termodinamica e fisica dei fluidi, elettromagnetismo; laboratorio di fisica classica; tecniche di acquisizione dati e di elaborazione statistica di dati sperimentali), di conoscenze di carattere generale della fisica teorica e della fisica matematica (metodi matematici per la fisica; meccanica analitica; introduzione alla fisica quantistica), di conoscenze di carattere generale della fisica della materia (introduzione alla struttura della materia).
La connessione con le attivita' di ricerca di base dell'Ateneo e con le attivita' di ricerca finalizzata in collaborazione con aziende o centri di trasferimento tecnologico permette di garantire il continuo aggiornamento delle competenze dei docenti e quindi delle conoscenze trasmesse agli studenti.
Allo scopo di creare questa connessione e per fungere da momento di orientamento verso la Laurea Magistrale, l'offerta didattica del Corso di Laurea in Fisica puo' essere strutturata in uno o piu' curricula, con specificita' diverse. La scelta degli ambiti disciplinari e la ampiezza dei rispettivi intervalli di crediti e' progettata al fine di poter attivare, sostituire e/o modificare i curricula significativi per la Laurea in Fisica senza modificare il presente ordinamento degli studi. Volendo mantenere l'unitarieta' della formazione dei laureati triennali in Fisica, la differenziazione fra i vari curricula e' comunque limitata a 12 18 CFU.
Al momento attuale ad esempio, tenendo conto delle linee di ricerca attive, si puo' ipotizzare una offerta didattica con due curricula, uno orientato all'ambito ' Microfisico e della struttura della materia' e uno orientato all'ambito 'Astrofisico- geofisico e spaziale', con accento sulla parte geofisica.
Conoscenze
Il Corso di laurea in Fisica non e' ad accesso programmato e gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Fisica devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E' prevista anche l'iscrizione a tempo parziale.
L'attitudine ad intraprendere il Corso di Laurea in Fisica e' valutata mediante un test o un colloquio di accertamento dei requisiti minimi al quale sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al Corso di Laurea. La verifica si basa su argomenti di matematica inerenti ai programmi delle scuole medie superiori considerati prerequisiti per lo studio della Fisica, quali ad esempio la geometria analitica, la soluzione di equazioni e disequazioni, le funzioni trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali. Gli argomenti saranno definiti in accordo con le scuole secondarie superiori e test tipo saranno diffusi presso le scuole allo scopo di rendere possibile una autovalutazione dello studente prima della immatricolazione.
L'esito della verifica non pregiudica la possibilita' di iscrizione al corso di Laurea, poiche' il Corso di Studi organizza un precorso di adeguamento delle conoscenze di matematica degli studenti, che si svolge nel periodo immediatamente precedente l'inizio delle lezioni del primo anno di studi e un servizio di tutoraggio individuale rivolto al superamento nel corso del primo anno di studio di eventuali debiti formativi. Le verifiche del superamento dei debiti formativi saranno svolte in sessioni programmate nel corso del primo anno di studio. L'iscrizione al secondo anno di corso e' condizionata dal superamento del debito formativo.
L'attitudine ad intraprendere il Corso di Laurea in Fisica e' valutata mediante un test o un colloquio di accertamento dei requisiti minimi al quale sono tenuti a partecipare gli studenti che hanno intenzione di iscriversi al Corso di Laurea. La verifica si basa su argomenti di matematica inerenti ai programmi delle scuole medie superiori considerati prerequisiti per lo studio della Fisica, quali ad esempio la geometria analitica, la soluzione di equazioni e disequazioni, le funzioni trigonometriche, logaritmiche ed esponenziali. Gli argomenti saranno definiti in accordo con le scuole secondarie superiori e test tipo saranno diffusi presso le scuole allo scopo di rendere possibile una autovalutazione dello studente prima della immatricolazione.
L'esito della verifica non pregiudica la possibilita' di iscrizione al corso di Laurea, poiche' il Corso di Studi organizza un precorso di adeguamento delle conoscenze di matematica degli studenti, che si svolge nel periodo immediatamente precedente l'inizio delle lezioni del primo anno di studi e un servizio di tutoraggio individuale rivolto al superamento nel corso del primo anno di studio di eventuali debiti formativi. Le verifiche del superamento dei debiti formativi saranno svolte in sessioni programmate nel corso del primo anno di studio. L'iscrizione al secondo anno di corso e' condizionata dal superamento del debito formativo.
Sbocchi Professionali
Come risulta evidente dalle analisi fatte nell'ambito del monitoraggio del Progetto Lauree Scientifiche, dalle analisi dei questionari degli studenti del Consorzio di Alma Laurea e dalle informazioni scambiate negli incontri del Coordinamento dei Presidenti di Corso di Laurea in Fisica, la quasi totalita' dei laureati triennali in Fisica delle Universita' italiane ha scelto di proseguire verso una laurea di secondo livello o verso un master.
D'altra parte dagli incontri con alcuni rappresentanti del mondo del lavoro di realta' occupazionali a livello locale e nazionale per i laureati in Fisica, che hanno collaborato alla stesura del progetto formativo qui proposto, e' uscito un possibile interesse delle aziende, ad esempio del settore dei materiali per l'elettronica, per la assunzione di Laureati Triennali in Fisica con qualifiche di tipo 'tecnico con laurea', per gestire strumentazione avanzata e tecniche moderne di analisi dei dati sperimentali.
Il corso prepara alle professioni di
D'altra parte dagli incontri con alcuni rappresentanti del mondo del lavoro di realta' occupazionali a livello locale e nazionale per i laureati in Fisica, che hanno collaborato alla stesura del progetto formativo qui proposto, e' uscito un possibile interesse delle aziende, ad esempio del settore dei materiali per l'elettronica, per la assunzione di Laureati Triennali in Fisica con qualifiche di tipo 'tecnico con laurea', per gestire strumentazione avanzata e tecniche moderne di analisi dei dati sperimentali.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici delle scienze quantitative, fisiche e chimiche
- Tecnici fisici
Prova Finale
Lo studente e', di norma, indirizzato a svolgere un periodo di tirocinio formativo e di orientamento presso un'azienda privata, ente pubblico o laboratorio universitario. Qualora il tirocinio formativo e di orientamento si svolga presso una istituzione esterna all'Universita' verra' stipulata una apposita convenzione. Il tutore scientifico per il tirocinio formativo e di orientamento definira' assieme al tutore aziendale il progetto formativo che fa parte integrante della convenzione.
Per il conseguimento della laurea triennale lo studente deve produrre sotto la supervisione di un referente, che di norma e' il tutore scientifico per l'attivita' del tirocinio formativo e di orientamento, un elaborato scritto indicativamente di lunghezza di qualche decina di pagine.
Tutti i professori / ricercatori dell'Ateneo, i cultori della materia, i titolari di docenza sostitutiva e i supplenti di tutti i SSD presenti come settori di insegnamenti caratterizzanti, di base o affini nel Corso di Studio possono essere relatori (referenti) di tesi senza chiedere autorizzazioni al Consiglio di Interclasse.
L'elaborato di norma e' una relazione che mette in luce le problematiche fisiche e/o le metodologie fisiche affrontate durante l'attivita' del tirocinio formativo e di orientamento.
Per il conseguimento della laurea triennale lo studente deve produrre sotto la supervisione di un referente, che di norma e' il tutore scientifico per l'attivita' del tirocinio formativo e di orientamento, un elaborato scritto indicativamente di lunghezza di qualche decina di pagine.
Tutti i professori / ricercatori dell'Ateneo, i cultori della materia, i titolari di docenza sostitutiva e i supplenti di tutti i SSD presenti come settori di insegnamenti caratterizzanti, di base o affini nel Corso di Studio possono essere relatori (referenti) di tesi senza chiedere autorizzazioni al Consiglio di Interclasse.
L'elaborato di norma e' una relazione che mette in luce le problematiche fisiche e/o le metodologie fisiche affrontate durante l'attivita' del tirocinio formativo e di orientamento.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto