Farmacia
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Farmacia
Farmacia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare, quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico- clinici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, ecc.), nei relativi settori. Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato della classe svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed e' autorizzato, tra l'altro, all'esercizio delle seguenti attivita' professionali: preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonche' erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute; formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualita' e stabilita' e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche fisico- chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e controllo di qualita' di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un'alimentazione particolare ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico- chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. Il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali, attualmente svolte nella Unione Europea dai possessori della predetta laurea, al fine di consentire pari opportunita' professionali in ambito europeo. Il profilo professionale di farmacista e' quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei e, tenuto conto dell'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono ai laureati della classe di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco, secondo le norme codificate nelle farmacopee, i corsi di laurea magistrale della classe possono fornire anche una preparazione scientifica adeguata per operare in ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono aver acquisito: la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore; le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per le necessarie attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti; le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e farmacoutilizzazione, nonche' quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprie di una figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in generale, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee; le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonche' quelle necessarie ad interagire con le altre professioni sanitarie; una buona padronanza del metodo scientifico di indagine. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe comprendono la conoscenza: degli elementi di matematica, informatica e fisica, finalizzati all'apprendimento delle discipline del corso;della chimica generale e della chimica inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; degli elementi fondamentali della chimica analitica, utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti, nonche' di altre sostanze di interesse sanitario; della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati ed organi animali; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, ai fini della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici, in rapporto all'azione dei farmaci, nonche' alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulino biomolecole o che antagonizzino la loro azione; della chimica farmaceutica, della progettazione e sintesi delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, del loro meccanismo di azione, nonche' dei rapporti struttura - attivita'; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle conoscenze di base e avanzate della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche necessarie all'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita' ed interazioni; della analisi chimica dei farmaci, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita'; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico; dei principi di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere e del loro controllo di qualita'; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; delle conoscenze farmacologiche, su basi cliniche, applicative e tossicologiche, tali da consentire ai laureati della classe di prepararsi a svolgere un valido supporto nel consiglio e dispensazione dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito comunitario, la formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei prodotti alimentari, dietetici e nutrizionali, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, dei presidi medico- chirurgici, nonche' con opportune e finalizzate conoscenze nel campo della farmacovigilanza, farmacoeconomia e gestione aziendale. I curricula dei corsi della classe, inoltre: si differenziano tra loro per perseguire maggiormente alcuni obiettivi rispetto ad altri, o per approfondire particolarmente alcuni settori; rispettano le direttive dell'Unione Europea che pongono le clausole determinanti per il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario; prevedono negli specifici settori disciplinari attivita' pratiche di laboratorio; possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonche' soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli Atenei.I laureati nel corso di laurea magistrale della classe devono possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
In osservanza alle direttive Europee, i corsi di laurea magistrale della classe hanno la durata di cinque anni, e comprendono un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 30 CFU.
Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e degli art. 6, comma 3 e art. 10 comma 2 del D.M.270/2004.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso e' anche quello di preparare un laureato in grado di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie fornendo indicazioni utili in particolar modo sull'uso corretto dei medicinali.
Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea magistrale in Farmacia intende fornire ai propri laureati:
1) una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (fisiche, chimiche, biologiche, mediche) con lo scopo di acquisire familiarita' con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi inerenti la professione
2) una conoscenza approfondita della composizione, delle caratteristiche tecnologiche, dell'efficacia terapeutica, delle controindicazioni, dei modi d'impiego, delle normative e di ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Salute relativamente ai medicinali
3) una adeguata conoscenza dei prodotti cosmetici, dei prodotti dietetici, dei presidi medico- chirurgici
4) la capacita' di applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) nel dosaggio dei farmaci, nel riconoscimento dei farmaci con saggi di purezza, e nella preparazione di medicinali galenici
5) la conoscenza dei contesti legislativi e delle proprie responsabilita' professionali ed etiche necessarie per intraprendere in piena autonomia la professione
6) il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
7) le conoscenze e la capacita' di apprendimento necessarie per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica
8) la conoscenza orale e scritta della lingua inglese oltre che di quella italiana La figura professionale del farmacista e', in Europa, tra quelle che richiedono, per il loro svolgimento, una laurea di cinque anni comprendente almeno quattro anni di insegnamento teorico e pratico a tempo pieno e almeno sei mesi di tirocinio presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico dell'ospedale (direttiva 85/432/CEE).
Ulteriore obiettivo del corso di laurea magistrale in Farmacia e' fornire:
9) la capacita' di applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo universitario alla pratica professionale in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunita') o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi.
Il corso di laurea magistrale in farmacia offre inoltre agli studenti:
10) la possibilita' di acquisire ulteriori conoscenze utili nella pratica professionale (prodotti omeopatici e medicine complementari, dispositivi medici, comunicazione in farmacia, mercato farmaceutico, gestione economica della farmacia; farmacovigilanza; vigilanza da parte del SSN, ecc.) attraverso specifiche convenzioni con Ordini professionali, Servizi farmaceutici territoriali e ospedalieri, Distributori, ecc.
Descrizione del percorso formativo. Il percorso formativo prevede nei primi quattro anni di corso l'organizzazione delle attivita' formative di base, caratterizzanti e affini o integrative mentre nel quarto/quinto anno sono organizzate le 'Altre Attivita' Formative' rivolte prevalentemente ad acquisire competenze specifiche sulla professione del farmacista. Nel quarto/quinto anno si consiglia anche l'acquisizione di ulteriori conoscenze attraverso l'autonoma
scelta di attivita' formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, a completamento
della preparazione pratico- professionale. Il quinto anno di corso si e' riservato prevalentemente allo svolgimento deltirocinio pratico- professionale e alla preparazione della tesi finale.
Il corso di laurea magistrale segue lo studente nella propria carriera attraverso un'attivita' di tutorato in itinere. Nei primi due anni di corso e' attiva una commissione mista docenti/studenti con il compito di individuare le esigenze degli studenti e di proporre eventuali correttivi nella organizzazione della didattica al fine di favorire il proseguimento degli studi. Negli anni successivi il tutorato e' svolto da tutti i docenti ed e' principalmente rivolto ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami.
La Facolta' di Farmacia ha attivato un monitoraggio delle carriere degli studenti che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette al Consiglio di corso di studio di individuare e di correggere le eventuali criticita' al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea nei tempi previsti.
In osservanza alle direttive Europee, i corsi di laurea magistrale della classe hanno la durata di cinque anni, e comprendono un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 30 CFU.
Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e degli art. 6, comma 3 e art. 10 comma 2 del D.M.270/2004.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea quinquennale a ciclo unico in Farmacia ha come obiettivo principale la preparazione di laureati dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare in campo sanitario quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, ecc). Obiettivo del corso e' anche quello di preparare un laureato in grado di svolgere il ruolo di educatore sanitario e di collaborare con medici, pazienti e strutture sanitarie fornendo indicazioni utili in particolar modo sull'uso corretto dei medicinali.
Per raggiungere tali obiettivi formativi il Corso di Laurea magistrale in Farmacia intende fornire ai propri laureati:
1) una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (fisiche, chimiche, biologiche, mediche) con lo scopo di acquisire familiarita' con l'approccio scientifico alla soluzione dei problemi inerenti la professione
2) una conoscenza approfondita della composizione, delle caratteristiche tecnologiche, dell'efficacia terapeutica, delle controindicazioni, dei modi d'impiego, delle normative e di ogni altra indicazione approvata dal Ministero della Salute relativamente ai medicinali
3) una adeguata conoscenza dei prodotti cosmetici, dei prodotti dietetici, dei presidi medico- chirurgici
4) la capacita' di applicare le conoscenze scientifiche multidisciplinari acquisite (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, tecnologiche, legislative e deontologiche) nel dosaggio dei farmaci, nel riconoscimento dei farmaci con saggi di purezza, e nella preparazione di medicinali galenici
5) la conoscenza dei contesti legislativi e delle proprie responsabilita' professionali ed etiche necessarie per intraprendere in piena autonomia la professione
6) il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
7) le conoscenze e la capacita' di apprendimento necessarie per affrontare le Scuole di specializzazione della Classe dell'Area Farmaceutica
8) la conoscenza orale e scritta della lingua inglese oltre che di quella italiana La figura professionale del farmacista e', in Europa, tra quelle che richiedono, per il loro svolgimento, una laurea di cinque anni comprendente almeno quattro anni di insegnamento teorico e pratico a tempo pieno e almeno sei mesi di tirocinio presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico dell'ospedale (direttiva 85/432/CEE).
Ulteriore obiettivo del corso di laurea magistrale in Farmacia e' fornire:
9) la capacita' di applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo universitario alla pratica professionale in una farmacia aperta al pubblico (farmacia di comunita') o in un ospedale (farmacia ospedaliera), con cui sono attivate specifiche convenzioni, sotto la guida di un farmacista referente per almeno 6 mesi.
Il corso di laurea magistrale in farmacia offre inoltre agli studenti:
10) la possibilita' di acquisire ulteriori conoscenze utili nella pratica professionale (prodotti omeopatici e medicine complementari, dispositivi medici, comunicazione in farmacia, mercato farmaceutico, gestione economica della farmacia; farmacovigilanza; vigilanza da parte del SSN, ecc.) attraverso specifiche convenzioni con Ordini professionali, Servizi farmaceutici territoriali e ospedalieri, Distributori, ecc.
Descrizione del percorso formativo. Il percorso formativo prevede nei primi quattro anni di corso l'organizzazione delle attivita' formative di base, caratterizzanti e affini o integrative mentre nel quarto/quinto anno sono organizzate le 'Altre Attivita' Formative' rivolte prevalentemente ad acquisire competenze specifiche sulla professione del farmacista. Nel quarto/quinto anno si consiglia anche l'acquisizione di ulteriori conoscenze attraverso l'autonoma
scelta di attivita' formative tra quelle suggerite dal corso di studio o tra quelle offerte dall'Ateneo, a completamento
della preparazione pratico- professionale. Il quinto anno di corso si e' riservato prevalentemente allo svolgimento deltirocinio pratico- professionale e alla preparazione della tesi finale.
Il corso di laurea magistrale segue lo studente nella propria carriera attraverso un'attivita' di tutorato in itinere. Nei primi due anni di corso e' attiva una commissione mista docenti/studenti con il compito di individuare le esigenze degli studenti e di proporre eventuali correttivi nella organizzazione della didattica al fine di favorire il proseguimento degli studi. Negli anni successivi il tutorato e' svolto da tutti i docenti ed e' principalmente rivolto ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami.
La Facolta' di Farmacia ha attivato un monitoraggio delle carriere degli studenti che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette al Consiglio di corso di studio di individuare e di correggere le eventuali criticita' al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea nei tempi previsti.
Conoscenze
Considerato il rapporto tra numero medio di immatricolati per anno e le risorse e le strutture disponibili non si
ravvisa l'esigenza di introdurre il numero programmato salvo situazioni particolari che lo richiedano.
Le conoscenze richieste agli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in FARMACIA sono:
1.Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2.Fisica (Grandezze fisiche. Unita' e sistemi di misura).
3.Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica.
Passaggi di stato)
4.Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche)
La valutazione delle conoscenze richieste sara' effettuata di norma attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di
settembre. Il test sara' ripetuto alla fine di settembre in concomitanza con l'inizio delle lezioni e alla fine di ottobre
in concomitanza con la fine delle iscrizioni.
Per gli studenti che non dimostrino di avere le conoscenze richieste sara' attivato un corso di tutorato. Il tutorato si
svolgera' dopo la data del test e fino all'inizio delle lezioni in modo intensivo. Per coloro che, non ancora iscritti,
proveranno il test nelle date successive e non dimostrassero le conoscenze richieste sara' organizzato un periodo di
tutorato con orario compatibile con le altre attivita' formative.
Le modalita' con le quali saranno gestiti eventuali debiti formativi sono riportate nel regolamento didattico del corsosaranno gestiti eventuali debiti formativi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
ravvisa l'esigenza di introdurre il numero programmato salvo situazioni particolari che lo richiedano.
Le conoscenze richieste agli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in FARMACIA sono:
1.Matematica (Proporzioni, percentuali, radicali, potenze, logaritmi, equivalenze. Equazioni di primo grado).
2.Fisica (Grandezze fisiche. Unita' e sistemi di misura).
3.Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica.
Passaggi di stato)
4.Biologia (Conoscenze sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche)
La valutazione delle conoscenze richieste sara' effettuata di norma attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di
settembre. Il test sara' ripetuto alla fine di settembre in concomitanza con l'inizio delle lezioni e alla fine di ottobre
in concomitanza con la fine delle iscrizioni.
Per gli studenti che non dimostrino di avere le conoscenze richieste sara' attivato un corso di tutorato. Il tutorato si
svolgera' dopo la data del test e fino all'inizio delle lezioni in modo intensivo. Per coloro che, non ancora iscritti,
proveranno il test nelle date successive e non dimostrassero le conoscenze richieste sara' organizzato un periodo di
tutorato con orario compatibile con le altre attivita' formative.
Le modalita' con le quali saranno gestiti eventuali debiti formativi sono riportate nel regolamento didattico del corsosaranno gestiti eventuali debiti formativi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Sbocchi Professionali
Il laureato magistrale in Farmacia puo' svolgere tutte le attivita' professionali previste dalla direttiva n. 85/432/CEE.
In particolare, i laureati magistrali in Farmacia dopo il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, svolgono prevalentemente la professione di farmacista nelle farmacie di comunita' come collaboratore, direttore o titolare. Inoltre possono operare anche presso le strutture ospedaliere o territoriali delle ASL. Per ricoprire il ruolo di dirigente di I e II livello e' necessario conseguire il diploma di Specializzazione.
Altra possibilita' di impiego del laureato magistrale in farmacia e' come informatore scientifico del farmaco. Il laureato magistrale in Farmacia puo' infatti svolgere opera di consulenza, divulgazione e promozione su medicinali industriali a medici di base o specialisti che operano presso cliniche universitarie, ospedali, case di cura, dispensari, enti e istituti sanitari in genere.
Il corso prepara alle professioni di
In particolare, i laureati magistrali in Farmacia dopo il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, svolgono prevalentemente la professione di farmacista nelle farmacie di comunita' come collaboratore, direttore o titolare. Inoltre possono operare anche presso le strutture ospedaliere o territoriali delle ASL. Per ricoprire il ruolo di dirigente di I e II livello e' necessario conseguire il diploma di Specializzazione.
Altra possibilita' di impiego del laureato magistrale in farmacia e' come informatore scientifico del farmaco. Il laureato magistrale in Farmacia puo' infatti svolgere opera di consulenza, divulgazione e promozione su medicinali industriali a medici di base o specialisti che operano presso cliniche universitarie, ospedali, case di cura, dispensari, enti e istituti sanitari in genere.
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici informatori e divulgatori
- Farmacisti e professioni assimilate
- Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo a:
a) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa);
b) attivita' sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facolta', o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale).
Lo studente puo' effettivamente iniziare lo svolgimento della tesi solo quando risulta in debito di non piu' di 20 CFU relativi alle attivita' formative che prevedono il superamento di un esame.
Le modalita' di compilazione della domanda di tesi, di affidamento della tesi e di valutazione della tesi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
a) raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa);
b) attivita' sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facolta', o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale).
Lo studente puo' effettivamente iniziare lo svolgimento della tesi solo quando risulta in debito di non piu' di 20 CFU relativi alle attivita' formative che prevedono il superamento di un esame.
Le modalita' di compilazione della domanda di tesi, di affidamento della tesi e di valutazione della tesi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto