Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia - Facolta - Economia Aziendale
Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Economia Marco Biagi
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Economia Aziendale si caratterizza per un percorso formativo che, a partire da una preparazione di base nelle principali aree della gestione aziendale, sviluppa competenze piu' specialistiche nel campo della gestione amministrativa e finanziaria delle imprese, della revisione e valutazione aziendale, della consulenza fiscale e del diritto societario, del marketing, della gestione e del controllo dei servizi pubblici.
Il risultato finale del percorso formativo e' un laureato che si caratterizza per un core di competenze contabili, finanziarie, commerciali e giuridiche che possono essere adattate in modo flessibile ad una pluralita' di esigenze provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni finanziarie e delle istituzioni pubbliche.
Il risultato finale del percorso formativo e' un laureato che si caratterizza per un core di competenze contabili, finanziarie, commerciali e giuridiche che possono essere adattate in modo flessibile ad una pluralita' di esigenze provenienti dal mondo delle imprese, delle istituzioni finanziarie e delle istituzioni pubbliche.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia Aziendale occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia.
Sbocchi Professionali
Anche se il percorso formativo garantisce un'elevata versatilita' dello studente alle tematiche piu' ampie della gestione aziendale, il mercato di riferimento per il laureato del corso di laurea e' rappresentato prioritariamente dalle seguenti funzioni, imprese e istituzioni:
- funzioni amministrative, di controllo e finanza relative a societa' di revisione aziendale, a societa' di consulenza alle imprese, a istituti creditizi e finanziari, con particolare riferimento all'area credito e alle funzioni commerciali dedicate alle imprese, a studi di commercialisti;
- funzione commerciale e di marketing all'interno di imprese industriali e commerciali;
- diverse aree di attivita' delle istituzioni pubbliche dove sono richieste figure che si occupano di produzione, gestione e controllo dei servizi sociali.
- funzioni amministrative, di controllo e finanza relative a societa' di revisione aziendale, a societa' di consulenza alle imprese, a istituti creditizi e finanziari, con particolare riferimento all'area credito e alle funzioni commerciali dedicate alle imprese, a studi di commercialisti;
- funzione commerciale e di marketing all'interno di imprese industriali e commerciali;
- diverse aree di attivita' delle istituzioni pubbliche dove sono richieste figure che si occupano di produzione, gestione e controllo dei servizi sociali.
Prova Finale
Come prova finale e' prevista la discussione orale di un elaborato o di attivita' a carattere prevalentemente pratico/professionale effettuate dallo studente anche durante l'eventuale attivita' di tirocinio. La votazione sara' espressa in centodecimi e si basera' sulla media degli esami di profitto secondo modalita' che verranno specificate nel Regolamento del Corso di Laurea. Il titolo si intende conseguito se la votazione finale e' almeno di 66/110. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti complessivi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto