Chimica
Universita' Degli Studi Di Modena E Reggio Emilia
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il progetto di laurea riformato prevede un'ampia offerta formativa all'interno della quale, oltre agli insegnamenti obbligatori comuni, allo studente vengono offerti alcuni insegnamenti di ambito caratterizzante per il completamento della sua preparazione chimica. Le eventuali misure di adeguamento dell'offerta formativa che potranno essere determinate dallo sviluppo delle discipline terranno anche conto delle nuove esigenze del mondo del lavoro e delle valutazioni espresse dagli studenti sul corso di Laurea. Gli obiettivi formativi specifici sono stati discussi e sono stati approvati delle parti interessate esterne (Ordine dei Chimici, Confindustria Modena).
La possibilita' effettiva di inserimento nel mondo del lavoro dei laureati (triennali) in Chimica e' stata rilevata a partire dall'anno 2004. Da allora costantemente una certa % di laureati ha deciso di non proseguire gli studi in una laurea specialistica. Poiche' gli studenti interessati a trovare uno sbocco occupazionale dopo il percorso triennale hanno dimostrato di essere una realta' costante la presente proposta prevede insegnamenti intesi a fornire anche competenze e capacita' professionalizzanti ed i loro contenuti sono stati discussi con le parti interessate esterne. La quota dell'impegno orario complessivo riservata allo studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale non e' inferiore al 50%. La proposta complessiva con le relative attivita' formative e' stata discussa sia con gli studenti del corso di laurea, sia con gli studenti del corso di laurea specialistica in diversi incontri che si sono svolti nel 2007 ed ha ricevuto la loro approvazione.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il progetto di laurea riformato prevede un'ampia offerta formativa all'interno della quale, oltre agli insegnamenti obbligatori comuni, allo studente vengono offerti alcuni insegnamenti di ambito caratterizzante per il completamento della sua preparazione chimica. Le eventuali misure di adeguamento dell'offerta formativa che potranno essere determinate dallo sviluppo delle discipline terranno anche conto delle nuove esigenze del mondo del lavoro e delle valutazioni espresse dagli studenti sul corso di Laurea. Gli obiettivi formativi specifici sono stati discussi e sono stati approvati delle parti interessate esterne (Ordine dei Chimici, Confindustria Modena).
La possibilita' effettiva di inserimento nel mondo del lavoro dei laureati (triennali) in Chimica e' stata rilevata a partire dall'anno 2004. Da allora costantemente una certa % di laureati ha deciso di non proseguire gli studi in una laurea specialistica. Poiche' gli studenti interessati a trovare uno sbocco occupazionale dopo il percorso triennale hanno dimostrato di essere una realta' costante la presente proposta prevede insegnamenti intesi a fornire anche competenze e capacita' professionalizzanti ed i loro contenuti sono stati discussi con le parti interessate esterne. La quota dell'impegno orario complessivo riservata allo studente per lo studio personale o per altre attivita' formative di tipo individuale non e' inferiore al 50%. La proposta complessiva con le relative attivita' formative e' stata discussa sia con gli studenti del corso di laurea, sia con gli studenti del corso di laurea specialistica in diversi incontri che si sono svolti nel 2007 ed ha ricevuto la loro approvazione.
Conoscenze
L'iscrizione alla laurea in Chimica non prevede numero chiuso e richiede il possesso di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente. Di seguito si forniscono alcune indicazioni che possono suggerire agli studenti interessati quali conoscenze e capacita' perfezionare per il miglior inserimento nelle attivita' formative previste dal piano di studio della laurea in Chimica: la padronanza della lingua italiana in forma orale e scritta, compresa la terminologia scientifica di base, la padronanza delle conoscenze e capacita' di matematica sui seguenti argomenti: Equazioni di 1 e 2 grado; elementi di geometria euclidea e geometria analitica, definizioni e proprieta' fondamentali delle funzioni elementari (polinomi, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche);
conoscenze di cultura generale.
L'ammissione al corso di laurea implica un test di accertamento della preparazione iniziale degli studenti o un colloquio individuale, in termini di requisiti minimi di conoscenze, con l'eventuale assegnazione di debiti formativi da colmare entro il primo anno del corso di laurea, anche con l'aiuto di specifiche attivita' di recupero appositamente previste.
conoscenze di cultura generale.
L'ammissione al corso di laurea implica un test di accertamento della preparazione iniziale degli studenti o un colloquio individuale, in termini di requisiti minimi di conoscenze, con l'eventuale assegnazione di debiti formativi da colmare entro il primo anno del corso di laurea, anche con l'aiuto di specifiche attivita' di recupero appositamente previste.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato in Chimica sono rivolti a tutte le aziende di produzione e trasformazione di sostanze e materiali in attivita' di controllo qualita' e produzione dei comparti ceramico, alimentare, degli intermedi e biomedicale, e svolte seguendo protocolli definiti.
Potranno inoltre svolgere attivita' libero- professionale previa iscrizione all'albo dell'ordine dei CHIMICI - Sezione B.
Il corso prepara alle professioni di
Potranno inoltre svolgere attivita' libero- professionale previa iscrizione all'albo dell'ordine dei CHIMICI - Sezione B.
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici ricercatori
- Chimici informatori e divulgatori
Prova Finale
Esposizione orale di un elaborato che raccoglie i risultati di un'attivita' assegnata allo studente e da esso svolta con la supervisione di un docente indicato dal Corso di Laurea.(Bachelor Thesis)
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto