Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
 
Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Terapia Occupazionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Occupazionale)
 
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal decreto del Ministero della Sanita' 17 gennaio 1997, n. 136 e successive modificazioni e integrazioni. Essi operano nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici e psichici, sia con disabilita' temporanee che permanenti, utilizzando attivita' espressive, manuali- rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.
I Terapisti occupazionali, in riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze ed in collaborazione con altre figure socio- sanitarie, effettuano una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborano, anche in e'quipe multidisciplinare, la definizione del programma riabilitativo, volto all'individuazione e al superamento dei bisogni del disabile e al suo avviamento verso l'autonomia personale nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono i seguenti:

Scienze di base (aree pre- clinica e clinica)

Lo scopo dell'area pre- clinica e' quello di far comprendere la natura, la struttura e la funzione dell'organismo umano nel suo ambiente.
Alla fine delle relative attivita' lo studente dovra' dimostrare di aver acquisito una serie di conoscenze relative a:
- la struttura e la funzione del corpo umano;
- la struttura e la funzione della personalita' umana e dei suoi processi cognitivi;
- i processi di sviluppo nell'uomo;
- i sistemi culturali e sociali e il loro rapporto con lo sviluppo e funzionamento dell'individuo;
- l'impatto dell'ambiente non- umano sulla crescita e sullo sviluppo dell'individuo.
La finalita' dell'area clinica e' quella di far comprendere le principali caratteristiche dello stato di salute, dei processi di malattia e dei traumi con attenzione particolare a quelle condizioni viste piu' comunemente nell'ambito della terapia occupazionale.
Alla fine delle relative attivita' lo studente dovra' dimostrare di aver acquisito una serie di conoscenze relative a:
- l'eziologia e i sintomi diagnostici delle malattie e dei traumi;
- la gestione e la prognosi delle malattie e dei traumi;
- la medicina preventiva e l'educazione del paziente.

Teoria e applicazione di terapia occupazionale (Teoria della terapia occupazionale)

Tale area intende impartire una formazione finalizzata all'applicazione e all'utilizzazione delle teorie e dei principi della terapia occupazionale in una varieta' di situazioni.
Alla fine delle relative attivita' lo studente dovra' essere capace di:
- comprendere il ruolo del terapista occupazionale;
- comprendere ruoli e funzioni delle varie professioni sanitarie, lavorare come membro di gruppi multi- disciplinari, apportare un contributo personale e integrare i contributi di altre professioni sanitarie;
- sviluppare le caratteristiche personali e i comportamenti necessari per la pratica professionale, in particolare:
-senso di responsabilita';
-consapevolezza delle proprie potenziali, dei propri limiti e delle proprie reazioni emotive;
-capacita' di relazionarsi e di prendersi cura di altri;
-flessibilita' e creativita';
-abilita' nel risolvere problemi;
- sviluppare un senso di appartenenza alla professione di terapia occupazionale;
- comprendere il bisogno per uno sviluppo professionale continuo e per l'innovazione nella pratica professionale;
- identificare le aree di disfunzione psico- sociale, senso- motoria e fisica che impediscono all'individuo di compiere le attivita' essenziali alla vita di tutti giorni;
- conoscere gli aspetti della terapia occupazionale applicabili alla promozione di salute e alla medicina preventiva e riabilitativa;
- favorire la motivazione delle persone nei processi riabilitativi;
- promuovere e mantenere la riacquisizione del miglior funzionamento fisico e psicologico possibile;
- aiutare gli individui nei normali processi di sviluppo;
- facilitare l'indipendenza delle persone;
- aiutare le persone a riacquisire o sviluppare capacita' in campo lavorativo;
- aiutare le persone a riacquisire o sviluppare capacita' in campo sociale.

Attivita' terapeutiche e tecniche

Tale area intende impartire una formazione volta ad identificare, comprendere, analizzare e porre in atto singoli componenti e complesse attivita' relative alla vita domestica, alla vita lavorativa ed al tempo libero.
A conclusione delle relative attivita' lo studente dovra' essere capace di dimostrare:
- consapevolezza del significato dell'attivita' nello sviluppo dell'uomo;
- conoscenza e comprensione delle attivita' e dei compiti essenziali per la vita quotidiana nei vari ruoli, nelle varie fasi dell'esistenza e nelle situazioni domestiche, lavorative e relative al tempo libero;
- capacita' nella progettazione e nell'applicazione di attivita' e tecniche svolte per scopi terapeutici.

Tirocinio
Il tirocinio si propone di fornire l'opportunita' per applicare le teorie apprese.
Alla fine delle attivita' di tirocinio lo studente dovra' essere capace di dimostrare:
- la capacita' di osservare e valutare la natura e grado di disabilita' o malattia dei pazienti e di rivalutarle dopo il trattamento;
- la capacita' nel proporre piani di trattamento per pazienti a tutti livelli di convalescenza e di selezionare le appropriate tecniche e attivita' terapeutiche;
- la capacita' di mettere in atto attivita' di trattamento;
- la capacita' di misurare l'efficacia della terapia occupazionale;
- la capacita' di lavorare in una varieta' di ambienti e tra questi ospedali, strutture territoriali, istituzioni, in casa o nei luoghi di lavoro dei pazienti.
Nel corso degli studi verranno fornite anche le conoscenze in materia di radioprotezione, secondo i contenuti di cui al d. l.vo 26 maggio 2000, n. 187.
L'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico riveste particolare rilievo come parte integrante e qualificante della formazione professionale; tale attivita' corrispondente alle norme definite a livello europeo e' svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati ed e' coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo del profilo professionale.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato svolge la propria attivita' professionale in regime di dipendenza o di libera professione presso strutture sanitarie, pubbliche e private, sul territorio e nell'assistenza domiciliare.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica della terapia occupazionale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.