Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecnologie Delle Produzioni Animali E Qualita' Dei Prodotti
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali E Qualita' Dei Prodotti
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Tecnologie Delle Produzioni Animali E Qualita' Dei Prodotti
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea, in linea con quanto previsto dal D.M. 4 agosto 2000 relativamente alla classe 40 delle lauree in Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali, ha lo scopo di preparare laureati:
- con buone conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della biochimica utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- che abbiano acquisito metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attivita' professionale;
- con conoscenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza;
- che conoscano i principi di: patologia generale, microbiologia, parassitologia, legislazione zootecnica e mangimistica, igiene veterinaria, qualita' dei prodotti di origine animale e della relativa industria di trasformazione;
- che siano in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema delle produzioni animali quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, nonche' di quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi e di quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione degli alimenti per animali e delle produzioni animali. Inoltre, devono saper svolgere attivita' di pianificazione, assistenza negli enti pubblici e privati e nelle organizzazioni relativamente alle competenze sopraindicate;
- che sappiano utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente nel lavoro.
In particolare il laureato in Tecnologie delle produzioni animali e qualita' dei prodotti deve:
- conoscere i principi teorici e pratico- applicativi di valutazione degli alimenti per il bestiame;
- conoscere i trattamenti base degli alimenti e le tecnologie mangimistiche per la produzione dei mangimi;
- saper formulare il razionamento per le principali specie di interesse zootecnico;
- conoscere principi teorici e pratico- applicativi di dietologia animale per gli effetti sulle condizioni di benessere degli animali e per gli effetti sulle caratteristiche delle derrate prodotte
- avere ben chiaro il nesso tra le richieste del mercato e le tecnologie produttive per i prodotti zootecnici (valore nutritivo, igienico, tecnologico, edonistico);
- conoscere i principi del marketing e delle indagini di mercato;
- conoscere e saper applicare i criteri generali per l'assicurazione di qualita' e l'HACCP;
- conoscere e saper applicare i criteri generali per il controllo qualita';
- conoscere la macellazione e le tecniche di raccolta dei prodotti di origine animale;
- saper valutare gli animali vivi, morti ed effettuare una valutazione rapida delle carni, latte e uova;
- conoscere i metodi di conservazione e trattamento dei prodotti di origine animale;
- saper gestire ed orientare le trasformazioni lattiero casearie e gli altri processi connessi con le industrie di trasformazione dei prodotti di origine animale;
- conoscere i mercati dei prodotti di origine animale;
- conoscere gli obiettivi e le conseguenze della politica comunitaria agraria ed inerente la qualita' dei prodotti alimentari.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari piu' direttamente riferibili agli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di laurea.
Opportune prove di verifica, collegate alle discipline in questione, possono essere attivate.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato trovera' occupazione nei seguenti ambiti professionali: gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche e agro- zootecniche; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni, tecniche laboratoristiche di competenza; attivita' di pianificazione, assistenza e verifica della qualita' degli alimenti per gli animali, industria mangimistica e integratoristica, tecniche laboratoristiche di competenza; attivita' di pianificazione, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione, tecniche laboratoristiche di competenza; attivita' di pianificazione, assistenza e verifica dei processi di certificazione; coordinamento dei consorzi di tipicita' e qualita'; attivita' di pianificazione, assistenza e verifica per la produzione mangimistica; attivita' di responsabile alle vendite dei mangimi; attivita' di laboratorista per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale; attivita' di responsabile degli approvviggionamenti per i macelli, per le aziende di trasformazione, per la grande distribuzione; attivita' di responsabile dei processi di macellazione; attivita' di addetto al controllo di qualita' per i caseifici; attivita' di addetto alla gestione e al controllo di singoli processi di trasformazione delle filiere carni e latte.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente, inerente l'attivita' di tirocinio.