Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Obiettivi del corso
Il corso mira a formare una figura di laureato nell'ambito professionale delle tecniche diagnostiche per immagini e radioterapia. Ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, art. 3 - comma 1, i laureati sono operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico- diagnostica che svolgono, con autonomia professionale, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici e sulla persona, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l'individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministero della Sanita' 26 settembre 1994, n. 746.
I laureati Tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare, nonche' gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle proprie competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Nell'ambito della formazione del laureato, e' assicurata un'adeguata preparazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Al termine del corso di laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i fondamenti dell'istologia e anatomia umana;
- conoscere i principali processi fisio- patologici;
- conoscere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- possedere le conoscenze chimiche e fisiche necessarie alla comprensione dei fenomeni d'interazione tra agenti fisici e la materia, con particolare riferimento a quella organica;
- conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunita' nella quale si opera;
- avere acquisito la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione (d. l.vo 26 maggio 2000, n.187);
- essere in grado di adottare le piu' opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela dei pazienti, dei lavoratori esposti, della popolazione e del territorio;
- essere in grado di informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a trattamento con radioterapia sulla tecnologia utilizzata, sulla tecnica impiegata, sui sistemi di radioprotezione messi in atto e sui rischi connessi alle indagini e trattamenti;
- conoscere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere e archiviare le immagini digitali e verificarne il processo;
- saper utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici;
- conoscere approfonditamente le apparecchiature e le tecnologie, avendone chiara la loro struttura e funzionalita', in modo da saper utilizzare, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfino le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso;
- conoscere approfonditamente le finalita' diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e conseguenti protocolli operativi;
- ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasuoniche e di risonanza magnetica nucleare, a scopi diagnostici, terapeutici nonche' di ricerca applicata;
- saper analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- saper utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualita';
- valutare criticamente il proprio operato al fine del miglioramento della prestazione professionale erogata;
- partecipare al confronto intra ed interdisciplinare con l'obiettivo di contribuire alla programmazione ed alla gestione delle attivita' di gruppo;
- possedere le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacita' di comprensione e relazione con l'utenza;
- saper contribuire all'organizzazione dell'unita' operativa presso la quale prestano la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi;
- essere in grado di riconoscere l'importanza dell'aggiornamento professionale e aver acquisito le capacita' di utilizzare gli strumenti adeguati, in particolar modo la ricerca bibliografia e le tecniche multimediali;
- conoscere la metodologia necessaria per l'esecuzione di attivita' connesse allo svolgimento di programmi di ricerca teorica ed applicata, utilizzandone i risultati al fine di un miglioramento constante della qualita' delle prestazioni erogate;
- possedere una conoscenza di base della storia della medicina e della professione di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia;
- conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla propria professione;
- possedere nozioni di organizzazione del sistema sanitario nazionale.
I laureati Tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia sono abilitati a svolgere, in conformita' a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare, nonche' gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle proprie competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entita' e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualita' secondo indicatori e standard predefiniti; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Nell'ambito della formazione del laureato, e' assicurata un'adeguata preparazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Al termine del corso di laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i fondamenti dell'istologia e anatomia umana;
- conoscere i principali processi fisio- patologici;
- conoscere i fondamenti della biologia e della radiobiologia;
- possedere le conoscenze chimiche e fisiche necessarie alla comprensione dei fenomeni d'interazione tra agenti fisici e la materia, con particolare riferimento a quella organica;
- conoscere le cause, le caratteristiche e i bisogni sanitari derivanti dai problemi prioritari di salute della comunita' nella quale si opera;
- avere acquisito la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione (d. l.vo 26 maggio 2000, n.187);
- essere in grado di adottare le piu' opportune tecniche di radioprotezione al fine di garantire la tutela dei pazienti, dei lavoratori esposti, della popolazione e del territorio;
- essere in grado di informare i soggetti sottoposti ad indagini di diagnostica per immagini o a trattamento con radioterapia sulla tecnologia utilizzata, sulla tecnica impiegata, sui sistemi di radioprotezione messi in atto e sui rischi connessi alle indagini e trattamenti;
- conoscere le nozioni di informatica indispensabili ad acquisire, elaborare, documentare, trasmettere e archiviare le immagini digitali e verificarne il processo;
- saper utilizzare le opportune conoscenze informatiche per la gestione dei dati dosimetrici e statistici;
- conoscere approfonditamente le apparecchiature e le tecnologie, avendone chiara la loro struttura e funzionalita', in modo da saper utilizzare, per ogni paziente, le caratteristiche che meglio soddisfino le esigenze diagnostiche e terapeutiche del caso;
- conoscere approfonditamente le finalita' diagnostiche o terapeutiche delle singole tecniche e conseguenti protocolli operativi;
- ai fini dell'ottimizzazione della dose, saper valutare e decidere sugli atti professionali che comportano l'utilizzo di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasuoniche e di risonanza magnetica nucleare, a scopi diagnostici, terapeutici nonche' di ricerca applicata;
- saper analizzare e rispondere alle richieste d'intervento sanitario della propria area di competenza;
- essere in grado di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
- saper utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualita';
- valutare criticamente il proprio operato al fine del miglioramento della prestazione professionale erogata;
- partecipare al confronto intra ed interdisciplinare con l'obiettivo di contribuire alla programmazione ed alla gestione delle attivita' di gruppo;
- possedere le conoscenze antropologiche, sociologiche e psicologiche utili a sviluppare le capacita' di comprensione e relazione con l'utenza;
- saper contribuire all'organizzazione dell'unita' operativa presso la quale prestano la propria opera professionale, suggerendo i possibili interventi migliorativi;
- essere in grado di riconoscere l'importanza dell'aggiornamento professionale e aver acquisito le capacita' di utilizzare gli strumenti adeguati, in particolar modo la ricerca bibliografia e le tecniche multimediali;
- conoscere la metodologia necessaria per l'esecuzione di attivita' connesse allo svolgimento di programmi di ricerca teorica ed applicata, utilizzandone i risultati al fine di un miglioramento constante della qualita' delle prestazioni erogate;
- possedere una conoscenza di base della storia della medicina e della professione di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia;
- conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla propria professione;
- possedere nozioni di organizzazione del sistema sanitario nazionale.
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto