Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecniche Di Neurofisiopatologia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Neurofisiopatologia)
 
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal decreto del Ministero della Sanita' 15 marzo 1995, n. 183 e successive modifiche e integrazioni. Essi svolgono la loro attivita' nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico.
In particolare il laureato dovra' aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
- possedere un'adeguata conoscenza di base concernente la morfologia e i meccanismi fisiologici che consentono lo svolgimento delle funzioni proprie del sistema nervoso centrale e periferico;
- conoscere i meccanismi con cui si genera il segnale bioelettrico a livello centrale (elettroencefalografia, potenziali evocati multimodali) e periferico (nervo periferico; giunzione neuromuscolare; muscolo striato) ed esprimerlo quantitativamente;
- conoscere le basi fisiopatologiche della circolazione cerebrale e delle sue alterazioni applicando tecniche ultrasonografiche e interpretandone i rilievi sul piano diagnostico;
- gestire compiutamente il lavoro di raccolta e di ottimizzazione delle varie metodiche diagnostiche (anche valendosi di procedure informatiche) sulle quali, su richiesta, deve redigere un rapporto descrittivo sul piano tecnico;
- provvedere alla predisposizione, controllo e ordinaria manutenzione delle apparecchiature in dotazione;
- possedere la capacita' di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per essere in grado di acquisire nozioni e/o capacita' tecnico- applicative, con soggiorni presso centri e laboratori di universita' straniere e partecipazione a convegni, seminari, gruppi di lavoro internazionali;
- possedere la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- conoscere le nozioni fondamentali di diritto sanitario e degli aspetti legali ed etici della professione;
- orientare il proprio agire professionale a principi etici, deontologici, legali e di responsabilita' professionale.
- applicare le metodiche piu' idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature, ai fini della realizzazione di un programma di lavoro diagnostico- strumentale o di ricerca neurofisiologica predisposto in stretta collaborazione con il medico specialista;
- attuare le metodiche diagnostiche specifiche (elettroencefalografia di base, con relative attivazioni; elettroneuromiografia di superficie e collaborazione negli esami EMG invasivi; potenziali evocati somatosensorali, acustici e visivi; poligrafia del sonno e del sistema nervoso autonomo, collaborazione in esami di ultrasonografia, ecografia dopper extra ed intracranica);
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo. 26 maggio 2000, n. 187);
- impiegare metodiche strumentali per l'accertamento dell'attivita' elettrocerebrale ai fini clinici
- e/o medico- legali;
- attivare misure di prevenzione per promuovere la sicurezza per i pazienti, gli operatori e gli ambienti di lavoro;
- approfondire le conoscenze di patologia neurologica e di neuropsichiatria infantile per applicarle alle tecniche di neurofisiopatologia e di esplorazione funzionale del sistema nervoso;
- apprendere le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato Tecnico di neurofisiopatologia svolgera' la propria attivita' nei servizi di neurofisiopatologia di ospedali e cliniche universitarie ove e' presente la specifica figura professionale; nelle strutture poliambulatoriali private; nelle imprese industriali- commerciali di produzione delle apparecchiature neurofisiologiche con il compito di messa a punto, collaudo e controllo delle apparecchiature in oggetto.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica assistenziale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.