Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audioprotesiche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audioprotesista)
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso e' quello di formare un operatore sanitario, il cui profilo e' definito dal decreto del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 668 e successive modificazioni e integrazioni, fornito di una competenza specifica che lo renda in grado di svolgere tutte le attivita' connesse con la riabilitazione protesica di deficit uditivi comunque insorti e di qualsiasi tipo ed entita'.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea mirano a far acquisire al laureato le basi conoscitive e pratiche nel campo biologico, fisico, clinico, tecnologico, psicologico e sociale in modo da effettuare una corretta valutazione dei deficit uditivi e dei loro impatti socio- economici, anche in rapporto alle diverse eta' dell'audioleso e del suo inserimento nel contesto sociale, e fornire al paziente o ai suoi genitori un quadro prospettico delle possibilita' di correzione del suo danno biologico.
Il corso di laurea dovra' anche assicurare al laureato una adeguata competenza nel:
1.leggere ed interpretare gli esami clinici e strumentali che gli verranno forniti dal medico specialista;
2.inquadrare la forma causa dell'ipoacusia e valutarne le indicazioni e possibilita' di un recupero protesico;
3.acquisire competenze nell'utilizzo delle tecniche strumentali audiometriche (audiometria tonale. audiometria vocale, audiometria a potenziali evocati, audiometria infantile, tecniche di audiometria sensibilizzata, valutazione della discriminazione acustica, utilizzo dell'orecchio elettronico);
4.acquisire manualita' oltre che competenza nel rilievo dell'impronta protesica su cui costruire la protesi acustica;
5.selezionare, adattare e valutare l'efficacia dell'apparecchio acustico proposto;
6.prevedere e comprendere gli inevitabili aspetti neuro- psicologici del paziente;
7.educare e addestrare il paziente all'utilizzo della protesi acustica stessa;
8.dimostrare conoscenza dei materiali e delle tecniche di realizzazione dei vari componenti delle protesi acustiche;
9.conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Il laureato dovra' essere in grado di collaborare con altre figure professionali nella ideazione e realizzazione di programmi di prevenzione e di riabilitazione delle ipoacusia neonatali, infantili, adulte e senili, mediante la fornitura di presidi protesici acustici e l'addestramento del paziente al loro uso al fine di un utilizzo ottimale.
La finalita' del corso di laurea e' anche quella di preparare un laureato capace di inserirsi nell'ambito di strutture aziendali sia tecniche che commerciali, pubbliche o private, che svolgano la loro attivita' nel campo della protesizzazione acustica, svolgendovi attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea mirano a far acquisire al laureato le basi conoscitive e pratiche nel campo biologico, fisico, clinico, tecnologico, psicologico e sociale in modo da effettuare una corretta valutazione dei deficit uditivi e dei loro impatti socio- economici, anche in rapporto alle diverse eta' dell'audioleso e del suo inserimento nel contesto sociale, e fornire al paziente o ai suoi genitori un quadro prospettico delle possibilita' di correzione del suo danno biologico.
Il corso di laurea dovra' anche assicurare al laureato una adeguata competenza nel:
1.leggere ed interpretare gli esami clinici e strumentali che gli verranno forniti dal medico specialista;
2.inquadrare la forma causa dell'ipoacusia e valutarne le indicazioni e possibilita' di un recupero protesico;
3.acquisire competenze nell'utilizzo delle tecniche strumentali audiometriche (audiometria tonale. audiometria vocale, audiometria a potenziali evocati, audiometria infantile, tecniche di audiometria sensibilizzata, valutazione della discriminazione acustica, utilizzo dell'orecchio elettronico);
4.acquisire manualita' oltre che competenza nel rilievo dell'impronta protesica su cui costruire la protesi acustica;
5.selezionare, adattare e valutare l'efficacia dell'apparecchio acustico proposto;
6.prevedere e comprendere gli inevitabili aspetti neuro- psicologici del paziente;
7.educare e addestrare il paziente all'utilizzo della protesi acustica stessa;
8.dimostrare conoscenza dei materiali e delle tecniche di realizzazione dei vari componenti delle protesi acustiche;
9.conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Il laureato dovra' essere in grado di collaborare con altre figure professionali nella ideazione e realizzazione di programmi di prevenzione e di riabilitazione delle ipoacusia neonatali, infantili, adulte e senili, mediante la fornitura di presidi protesici acustici e l'addestramento del paziente al loro uso al fine di un utilizzo ottimale.
La finalita' del corso di laurea e' anche quella di preparare un laureato capace di inserirsi nell'ambito di strutture aziendali sia tecniche che commerciali, pubbliche o private, che svolgano la loro attivita' nel campo della protesizzazione acustica, svolgendovi attivita' professionale in regime di dipendenza o libero- professionale.
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
L'Audioprotesista svolge attivita' lavorative, in rapporto di dipendenza o di consulenza libero- professionale, nel campo della riabilitazione dei deficit uditivi.
Prova Finale
La prova finale consiste in una prova pratica che dimostri la preparazione raggiunta dal laureando nelle materie oggetto del corso di laurea e la discussione di un elaborato scritto su argomenti specifici teorici e/o pratici propri del corso di laurea.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto