Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Audiometriche (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Audiometrista)
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari che, ai sensi del decreto del Ministero della Sanita' 14 settembre 1994, n. 667, svolgono la loro attivita' nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico- terapeutico del medico.
L'attivita' di tali operatori sanitari e' volta all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare e alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare. Essi operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia; collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita', utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea mirano a far acquisire allo studente:
- un'adeguata preparazione di base nei settori della medicina, matematica, fisica, statistica, informatica, chimica e biologia orientata agli aspetti applicativi;
- le metodiche disciplinari di indagine e la capacita' di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione nel settore medico, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che riguardano l'apparato sensoriale acustico e vestibolare;
- gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- la capacita' di analizzare i problemi epidemiologici delle comunita' e di valutare le risposte date dai servizi sanitari o socio- assistenziali;
- le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e dei meccanismi di funzione degli organi e apparati sensoriali;
- le conoscenze concernenti le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Piu' specificamente, il laureato deve aver appreso:
- le basi della fisiologia dell'apparato uditivo e labirintico;
- le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica;
- le metodiche di audiometria liminare e sopraliminare;
- le metodiche di indagine impedenzometrica;
- le metodiche di indagine oto- neurologica per la diagnosi delle patologie del sistema dell'equilibrio;
- le basi della registrazione dei fenomeni bioelettrici;
- le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare;
- le basi delle misurazioni acustiche e della fonometria;
- le necessarie conoscenze per programmare ed eseguire una indagine di sreening in eta' infantile ed adulta;
- le metodiche di esame per la determinazione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausilii uditivi;
- le metodiche di riabilitazione della sordita';
- la conoscenza dei sussidi tecnologici finalizzati al recupero del sordo;
- le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni dell'apparato vestibolare;
- le conoscenze per saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche;
- le basi della metodologia di ricerca per sviluppare programmi;
- le conoscenze idonee a sviluppare le capacita' didattiche per la formazione degli studenti in tirocinio e per l'insegnamento al personale paramedico.
L'attivita' di tali operatori sanitari e' volta all'esecuzione di tutte le prove non invasive, psico- acustiche ed elettrofisiologiche di valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare e alla riabilitazione dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato uditivo e vestibolare. Essi operano, su prescrizione del medico, mediante atti professionali che implicano la piena responsabilita' e la conseguente autonomia; collaborano con altre figure professionali ai programmi di prevenzione e di riabilitazione delle sordita', utilizzando tecniche e metodologie strumentali e protesiche.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea mirano a far acquisire allo studente:
- un'adeguata preparazione di base nei settori della medicina, matematica, fisica, statistica, informatica, chimica e biologia orientata agli aspetti applicativi;
- le metodiche disciplinari di indagine e la capacita' di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione nel settore medico, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che riguardano l'apparato sensoriale acustico e vestibolare;
- gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- la capacita' di analizzare i problemi epidemiologici delle comunita' e di valutare le risposte date dai servizi sanitari o socio- assistenziali;
- le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e dei meccanismi di funzione degli organi e apparati sensoriali;
- le conoscenze concernenti le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Piu' specificamente, il laureato deve aver appreso:
- le basi della fisiologia dell'apparato uditivo e labirintico;
- le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica;
- le metodiche di audiometria liminare e sopraliminare;
- le metodiche di indagine impedenzometrica;
- le metodiche di indagine oto- neurologica per la diagnosi delle patologie del sistema dell'equilibrio;
- le basi della registrazione dei fenomeni bioelettrici;
- le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare;
- le basi delle misurazioni acustiche e della fonometria;
- le necessarie conoscenze per programmare ed eseguire una indagine di sreening in eta' infantile ed adulta;
- le metodiche di esame per la determinazione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausilii uditivi;
- le metodiche di riabilitazione della sordita';
- la conoscenza dei sussidi tecnologici finalizzati al recupero del sordo;
- le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni dell'apparato vestibolare;
- le conoscenze per saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche;
- le basi della metodologia di ricerca per sviluppare programmi;
- le conoscenze idonee a sviluppare le capacita' didattiche per la formazione degli studenti in tirocinio e per l'insegnamento al personale paramedico.
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
Possibilita' di impiego nelle strutture sanitarie pubbliche o private, nelle aziende che si occupano di tecnologia uditiva, nei centri di riabilitazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica clinico- assistenziale strumentale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto