Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Tecnica Della Riabilitazione Psichiatrica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Riabilitazione Psichiatrica)
 
Obiettivi del corso
Il laureato e' l'operatore sanitario che, ai sensi del decreto del Ministero della Sanita' 17.1.1997 n. 57 e successive modificazioni e intergrazioni, e' abilitato a svolgere, in un'ottica multiprofessionale, la propria attivita' professionale, compresa quella educativa nell'ambito della riabilitazione psichiatrica e psicosociale con interventi a livello individuale, familiare e di comunita'. Il suo intervento negli ambiti della promozione della salute, prevenzione, cura e riabilitazione e' di natura tecnica, relazionale ed educativa ed e' rivolto a persone con difficolta' psicologiche gravi, con disabilita' psichiche o con gravi problemi psicosociali, o a pazienti affetti da disturbi mentali che vivono in comunita' o in carico presso strutture di degenza, sevizi territoriali, strutture residenziali, strutture semi- residenziali, comunita' terapeutiche, servizi socio- sanitari.
Il Tecnico della riabilitazione psichiatrica partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona, della collettivita', identifica i bisogni informativi ed educazionali della persona e della comunita' sociale in cui vive, formula obiettivi di intervento personalizzati alla persona, tenendo presente il suo contesto sociale con ottica multidisciplinare, pianifica, conduce gli interventi con il coinvolgimento delle risorse territoriali e valuta gli esiti degli interventi educazionali, terapeutici e psicosociali, agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali.
Il corso di laurea si propone di far acquisire al laureato conoscenze e competenze per:
- utilizzare dei riferimenti antropologici, sociologici, fenomenologici e psicologici per riconoscere i bisogni della persona e i loro condizionamenti socio- culturali;
- analizzare i problemi di salute degli individui e della loro rete primaria e secondaria nella comunita' sociale in cui vivono e collaborare nei servizi sanitari e socio assistenziali a rispondere ai principali bisogni dei cittadini;
- analizzare il concetto di salute, i diversi modelli interpretativi della malattia mentale e l'evoluzione storica dell'assistenza, educazione e riabilitazione psichiatrica;
- comprendere i fenomeni biologici, i principali meccanismi di funzionamento degli organi, degli apparati e delle funzioni mentali, l'ereditarieta', i fenomeni fisiologici relativi a problematiche fisiche e mentali, anche in relazione con le dimensioni fisiologiche, sociali e mentali della malattia mentale e delle sue conseguenze sul piano comportamentale e psicosociale;
- applicare i principi culturali, professionali, etici di base che orientano il pensiero diagnostico valutativo, il processo, l'agire riabilitativo educativo nell'ottica dell'intervento e della prevenzione nei confronti della persona assistita e della collettivita' nelle diverse situazioni e aree di apprendimento;
- identificare i bisogni personalizzati in una visione multidisciplinare della persona e della collettivita' nell'ottica educazionale e riabilitativa;
- formulare con l'e'quipe multidisciplinare un progetto terapeutico rivolto a soggetti con disagio psicosociale e disabilita' psichica;
- contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al profilo professionale svolgendo la propria attivita' professionale in strutture sanitarie e socio- sanitarie pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale;
- applicare le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Piu' specificamente, il laureato sara' in grado di:
- identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e valutare la necessita' di aiuto delle persone di diversa eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali;
- valutare il disagio psicosociale, la disabilita' psichica collegata alla malattia mentale e le potenzialita' del soggetto, analizzare bisogni ed istanze evolutive e rilevare le risorse del contesto familiare e socio- ambientale;
- identificare i bisogni di assistenza socio- riabilitativa di persone con particolare attenzione ai problemi prioritari di salute della persona, dei familiari e del contesto relativamente ai disturbi dell'invecchiamento precoce cognitivo, ad altre malattie croniche invalidanti, ai disturbi di dipendenza da sostanze, alle malattie infettive (AIDS), ai disturbi del comportamento alimentare;
- identificare gli elementi che costituiscono un progetto terapeutico riabilitativo per inserirsi attivamente nelle fasi di: identificazione dei problemi, scelta delle priorita', individuazione degli obiettivi educativi e riabilitativi, scelta degli interventi in relazione alle competenze professionali, identificazione dei criteri e dei sistemi di valutazione dei risultati raggiunti;
- attuare interventi riabilitativi per la cura di se', le relazioni personali, l'attivita' lavorativa e l'autonomia abitativa;
- monitorare, prevenire, affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico e psicologico della persona attivando tempestivamente anche gli altri professionisti;
- operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio al fine di promuovere la relazione di rete, per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste;
- realizzare interventi di educazione alla salute mentale rivolti a persone singole o a gruppi e interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione del disturbo, del trattamento e della riabilitazione;
- realizzare interventi riabilitativi, pianificati nel gruppo di lavoro nel rispetto dei principi scientifici, adattandoli alla persona in carico e al contesto operativo;
- operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunita', stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione, come previsto dal progetto formativo e in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
- prendere decisioni assistenziali e riabilitative e agire in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'assistenza valutando gli esiti del programma di abilitazione e di riabilitazione nei singoli soggetti tenendo presente il loro contesto sociale in relazione agli obiettivi prefissati;
- applicare i risultati di ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualita' dell'assistenza attraverso l'aggiornamento e la formazione continua;
- dimostrare capacita' didattiche orientate alla formazione del personale di supporto e al tutorato degli studenti in tirocinio;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe socio- assistenziale stabilendo relazioni collaborative;
- interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi educazionali e riabilitativi multicontestuali.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno operare entro strutture socio- assistenziali del settore pubblico o privato, centri
psicosociali, strutture riabilitative varie che si occupino del disagio psichico degli adulti, dei bambini, degli adoloescenti e degli anziani.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica riabilitativa psichiatrica.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.