Storia
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realta'. Questo processo di formazione sara' fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l'utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sara' sostenuta dalla conoscenza generale della storia dell'umanita' e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei.
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi prefissati e per garantire la conoscenza e la comprensione di un piu' ampio e articolato sviluppo storico, il corso comprende anche alcuni settori scientifico disciplinari, quali quelli di alcune lingue e letterature straniere e di ulteriori ambiti di studio della lingua e della letteratura italiana, volti a comporre un ambito di studio che non compare nella classe, ma che ha notevole rilevanza al fine della comprensione dei vari contesti storici.
Per raggiungere i risultati di apprendimento attesi il corso di laurea struttura le sue attivita' didattiche in lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, ed eventuali attivita' propedeutiche e stage, svolti soprattutto in vista degli sbocchi professionalizzanti.
Gli studenti, per essere ammessi alla prova finale per il conseguimento della laurea, dovranno dimostrare la conoscenza di almeno una lingua straniera moderna, oltre all'italiano.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Soria si richiede la conoscenza generale della storia dell'umanita' ad un livello che consenta agli studenti di seguire proficuamente le lezioni del corso di laurea. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
- nell'insegnamento secondario superiore di I e II grado, poicha'© la preparazione conseguita dal laureato rappresenta l'iniziale condizione per gli ulteriori percorsi diretti alla formazione dei futuri insegnanti di discipline storiche, filosofiche, geografiche e letterarie nella scuola secondaria;
- nell'attivita' svolta da biblioteche, archivi, musei, e piu' in generale nell'ambito delle attivita' culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attivita' editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attivita' giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico- artistico, ove si senta l'opportunita' di approntare degli strumenti per una fruizione storica e non solo estetica;
- nell'attivita' di pubbliche relazioni, in particolare per quanto riguarda i rapporti anche con paesi esteri;
- nell'attivita' di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, noncha'© nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera.



Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Guide ed accompagnatori turistici
  • Insegnanti elementari
  • Annunciatori della radio e della televisione
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
 
Prova Finale
La prova finale del corso di laurea in Storia consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti e coerente con il piano di studio svolto dallo studente. L'elaborato da presentare alla prova finale, indicativamente della lunghezza di circa 50 pagine, consiste di norma nell'analisi, nel commento, nell'eventuale traduzione e nell'inquadramento - secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento - di fonti, reperti, testi storico- documentari, critici o storiografici, inerenti ad una delle discipline presenti nel curriculum.