Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Sicurezza Dei Sistemi E Delle Reti Informatiche
Sicurezza Dei Sistemi E Delle Reti Informatiche
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Sicurezza Dei Sistemi E Delle Reti Informatiche
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si propone di fornire al futuro laureato in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche una approfondita preparazione tecnologica nell'area informatica, per affrontare in modo organico e coordinato le problematiche relative alla progettazione, alla realizzazione e alla gestione di servizi sicuri a livello infrastrutturale o applicativo. Il corso si prefigge inoltre di fornire approfondite conoscenze operative dirette a supportare efficacemente l'inserimento in contesti professionali, industriali e della Pubblica Amministrazione interessati all'utilizzo e all'evoluzione dell'infrastruttura di distribuzione dell'informazione e di accesso ai servizi distribuiti.
Il corso si rivolge a tutti i giovani interessati ad approfondire gli aspetti piu' stimolanti delle scienze e tecnologie dell'informazione e comunicazione, nonche' ad apprendere il loro utilizzo nelle applicazioni necessarie per operare competitivamente nel mercato globale.
Il corso di laurea presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- fornisce una solida formazione scientifico- tecnologica sui temi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- e' propedeutico a studi di secondo livello, cui i laureati potranno accedere immediatamente oppure dopo alcuni anni di esperienza di lavoro.
Il laureato in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche avra' le seguenti caratteristiche:
- dovra' possedere una buona base ed un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dell'informatica;
- dovra' conoscere a fondo Internet e le tecnologie di rete usate per distribuire informazioni ed erogare servizi;
- dovra' conoscere i risultati scientifici e le tecnologie che stanno alla base della sicurezza informatica e della protezione dei dati;
- dovra' disporre di notevoli capacita' di collaborazione e lavoro di squadra con le altre responsabilita' all'interno delle organizzazioni in cui sara' chiamato ad operare.
Il laureato in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche potra' accedere, senza debiti formativi, al corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie dell'informazione (Classe 23/S), attivato presso il Polo di Crema.
Il corso si rivolge a tutti i giovani interessati ad approfondire gli aspetti piu' stimolanti delle scienze e tecnologie dell'informazione e comunicazione, nonche' ad apprendere il loro utilizzo nelle applicazioni necessarie per operare competitivamente nel mercato globale.
Il corso di laurea presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- fornisce una solida formazione scientifico- tecnologica sui temi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- e' propedeutico a studi di secondo livello, cui i laureati potranno accedere immediatamente oppure dopo alcuni anni di esperienza di lavoro.
Il laureato in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche avra' le seguenti caratteristiche:
- dovra' possedere una buona base ed un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dell'informatica;
- dovra' conoscere a fondo Internet e le tecnologie di rete usate per distribuire informazioni ed erogare servizi;
- dovra' conoscere i risultati scientifici e le tecnologie che stanno alla base della sicurezza informatica e della protezione dei dati;
- dovra' disporre di notevoli capacita' di collaborazione e lavoro di squadra con le altre responsabilita' all'interno delle organizzazioni in cui sara' chiamato ad operare.
Il laureato in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche potra' accedere, senza debiti formativi, al corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie dell'informazione (Classe 23/S), attivato presso il Polo di Crema.
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
Sbocchi Professionali
Tra le figure professionali che saranno formate vi sono i seguenti profili, che avranno sempre piu' ampi sbocchi occupazionali in imprese, enti pubblici, o come liberi professionisti:
- progettisti di sistemi informativi aziendali e di sistemi di e- business sicuri;
- esperti di sicurezza, privatezza e prevenzione delle intrusioni;
- sviluppatori di servizi applicativi su reti informatiche (web services).
- integratori di sistemi distribuiti eterogenei e mission- critical.
- progettisti di sistemi informativi aziendali e di sistemi di e- business sicuri;
- esperti di sicurezza, privatezza e prevenzione delle intrusioni;
- sviluppatori di servizi applicativi su reti informatiche (web services).
- integratori di sistemi distribuiti eterogenei e mission- critical.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto sull'attivita' di stage predisposto dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto