Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
 
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalita' di far acquisire competenze teoriche e tecnico- pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell'informazione e della comunicazione, garantendo in particolare l'acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze nei campi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico- filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico- sociali, allo spettacolo.
Il percorso didattico e' strutturato in una ampia parte comune alla quale si aggiunge un breve segmento in cui lo studente puo' scegliere di approfondire linee disciplinari diverse. Coniugando i differenti ambiti disciplinari specifici della classe, esso comprende, accanto alle materie degli ambiti linguistico, semiotico, informatico, mediologico, sociologico, giuridico, economico, psicologico, indispensabili per un percorso formativo verso la comunicazione, una componente piu' squisitamente umanistica, presente in discipline proprie di una Facolta' di Lettere e Filosofia come storia, filosofia, letteratura, teatro, cinema, arte, musica.
L'acquisizione di almeno due lingue straniere dell'Unione Europea avviene secondo due modalita' differenti: l'inglese con un esame, una seconda lingua dell'Unione Europea come accertamento. L'attenzione alla componente professionalizzante, peculiare a questo corso di laurea, rappresentata in alcune delle discipline, e' inoltre presente nei laboratori e nella possibilita' di stage. Particolare attenzione e' dedicata all'acquisizione di competenze per l'uso consapevole ed efficace della lingua italiana, anche in relazione alle diverse specificita' professionali e ai linguaggi dei media. Alla fine del triennio lo studente dovra' essere in grado di dimostrare la conoscenza delle tecniche informatiche di base finalizzate soprattutto ai possibili sbocchi lavorativi. E' inoltre prevista, nel quadro degli accordi internazionali in vigore, la possibilita' di soggiorni di studio presso universita' straniere, facilitati dalla significativa presenza delle lingue straniere nel percorso formativo.
Il percorso formativo di base risulta coerente con lauree magistrali delle classi LM- 92 Teorie della comunicazione, LM- 19 Informazione e sistemi editoriali, LM- 65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, LM- 14 Filologia moderna, LM- 84 Scienze storiche, LM- 59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicita', e in generale con le lauree magistrali o master che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione riveste una funzione centrale.

 
Conoscenze
Il corso di laurea sara' ad accesso programmato, previa autorizzazione del Ministero dell'Universita' e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, ai sensi dell'art.2 della legge 2 agosto 1999, n.264.
Il numero degli studenti ammissibili sara' deliberato di anno in anno dagli organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso.
La limitazione dell'accesso e' motivata dalle necessita' didattiche di corsi e laboratori, molti dei quali devono svolgersi in aule attrezzate.
Per l'ammissione al corsi di laurea in Scienze umanistiche della comunicazione si richiede una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale e capacita' logiche. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.


 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze umanistiche per la comunicazione svolge attivita' di comunicazione e relazione con il pubblico o con terzi, nell'ambito di enti pubblici, istituzioni internazionali, aziende private di beni e servizi, societa' multinazionali; svolge funzioni di ricerca, redazione e organizzazione dei contenuti per editori e agenzie pubblicitarie; e' in grado di svolgere con competenza attivita' concernenti la comunicazione multimediale, la produzione radio- televisiva e i linguaggi pubblicitari.
Le competenze raggiunte permetteranno ai laureati di esercitare attivita' lavorative nei vari settori professionali che prevedano attivita' connesse alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico. Alla categoria dei giornalisti i laureati potranno accedere frequentando dopo la laurea un master o una scuola di specializzazione, e superando l'esame di Stato.



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Dialoghisti, soggettisti e parolieri
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Giornalisti
  • Tecnici della pubblicita'
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Agenti di pubblicita'
 
Prova Finale
La laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto.
L'elaborato, indicativamente della lunghezza di 30- 50 cartelle, puo' consistere nell'analisi o nell'inquadramento di un testo, o di parti di esso, o di una tipologia di testi, di ambito letterario, massmediatico o di ambiti diversi, ovvero nell'indagine e nella sintetica trattazione relative a tematiche inerenti alle discipline presenti nel corso di laurea.