Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Scienze Umane Dell'ambiente, Del Territorio E Del Paesaggio
 
Scienze Umane Dell'ambiente, Del Territorio E Del Paesaggio
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Umane Dell'ambiente, Del Territorio E Del Paesaggio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche e nelle loro applicazioni e dare le fondamentali basi teoriche e metodologiche nelle discipline giuridiche, economiche, sociali ed umane utili per un'interpretazione scientifica dei sistemi territoriali e per una valutazione delle forme dell'uso umano e dell'impatto ambientale e sociale prodotto dall'intervento antropico sui sistemi socioterritoriali medesimi.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione europea, i titoli finali del primo ciclo possono essere conferiti a studenti che, forniti delle necessarie competenze umanistiche, abbiano conseguito, mediante un approccio di studio globale e sintetico, le capacita' di usare gli strumenti analitici e interpretativi della geografia e delle scienze umane per l'interpretazione, la rappresentazione e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambiente, territorio e paesaggio.
Tali competenze saranno supportate dalla buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, e dall'utilizzo degli strumenti informatici e di telecomunicazione nella raccolta di documentazione, nell'elaborazione delle informazioni, nella rappresentazione cartografica, nella comunicazione al pubblico, e saranno finalizzati alla preparazione per il lavoro e la professione, mediante l'acquisizione di tali strumenti concettuali e operativi, peraltro innestati su una solida formazione teorica.
Il corso di laurea e' strutturato in due percorsi di approfondimento didattico proposti con orientamento verso le tematiche di Turismo e valorizzazione culturale del territorio e di Ambienti, paesaggi e culture, e si prefigge da una parte l'individuazione e la valutazione degli elementi materiali e immateriali del territorio e del paesaggio meritevoli di valorizzazione culturale e turistica; dall'altra parte l'acquisizione di competenze specifiche nell'interpretazione, rappresentazione e comunicazione dei rapporti tra culture di appartenenza e ambiente.
Ai fini indicati il corso di laurea comprende una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative nei settori culturali e ambientlai.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio si richiedono le fondamentali conoscenze relative alla geografia generale e regionale dell'Italia, dei paesi europei ed extra- europei, nonche' dei principali processi di interazione fra societa' e ambiente. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio potra' trovare impiego presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea. Possibili sbocchi occupazionali sono, altresi', previsti in settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, della identificazione e valorizzazione delle risorse e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozione del turismo culturale e naturalistico, di processi relativi ai fenomeni dell'interculturalita'.
Sono inoltre previsti sbocchi nella docenza e nell'insegnamento secondario, noncha'© nell'editoria specializzata.

Il corso prepara alle professioni di
  • Geografi
 
Prova Finale
La laurea in Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio si consegue attraverso il superamento di una prova finale che comporta la predisposizione di un elaborato scritto di carattere metodologico o empirico, indicativamente della lunghezza di 30- 50 cartelle, consistente nell'analisi, nel commento e nell'inquadramento di testi o di documenti attinenti alle discipline presenti nel corso di laurea.