Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Scienze Sociali Per La Globalizzazione
 
Scienze Sociali Per La Globalizzazione
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Sociali Per La Globalizzazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
-avere familiarita' con i fenomeni della mondializzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e di genere e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo, anche a livello locale;
-essere in grado di utilizzare efficacemente oltre all'italiano, in forma scritta e orale, almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e in particolare nelle organizzazioni internazionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze antropologiche e sociali applicate allo sviluppo;
-comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un'approfondita conoscenza delle metodiche disciplinari;
-prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso amministrazioni e centri di ricerca, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Negli ultimi tre decenni si sono verificati, e sono apparsi in tutta la loro evidenza, una serie di processi economici, sociali, politici e culturali che hanno cambiato, e continuano a cambiare, sia la societa' internazionale nel suo insieme sia le singole societa' nazionali, processi il cui tratto distintivo e' la crescente interdipendenza su scala planetaria. Si tratta dei fenomeni sinteticamente riassunti dal termine 'globalizzazione'. Questi fenomeni, tuttavia, sono spesso conosciuti poco e male nelle loro caratteristiche reali e nelle loro effettive ricadute, dando luogo a interpretazioni distorte e unilaterali e interventi inadeguati in termini di politiche pubbliche.

Di fronte alla complessita' di questi cambiamenti e all'incisivita' delle loro conseguenze appare dunque utile disporre di laureati in grado di interpretare in maniera rigorosa e non ideologica i fenomeni dell'interdipendenza globale e le loro implicazioni.
La padronanza ancorche' a un livello di base proprio della laurea degli strumenti concettuali e tecnico- metodologici per comprendere i fenomeni dell'interdipendenza globale appare oggi come un'esigenza irrinunciabile in ogni contesto sociale.
Il corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazioni intende rispondere alle esigenze formative sopra richiamate proponendosi di fornire allo studente un bagaglio di conoscenze interdisciplinari (sociologiche, antropologiche, politologiche, economiche, linguistiche), e dei connessi strumenti statistico- metodologici, volto alla formazione di adeguate capacita' di analisi dei fenomeni della globalizzazione e di promozione di politiche di sviluppo sociale, tanto a livello mondiale quanto in ambito locale. La formazione prevista pone un'enfasi particolare sugli aspetti sociali e politici dei processi di globalizzazione, assegnando a questi ambiti disciplinari un numero di crediti adeguato a padroneggiarne i concetti e i temi piu' salienti.
L'obiettivo e' dunque quello di immettere nel mercato del lavoro laureati in possesso di una formazione versatile e polivalente, dotati di autonome capacita' di giudizio, in grado di comprendere e analizzare i processi di mondializzazione sotto i vari aspetti sociali, economici, politici e culturali, motivati a lavorare nei settori dello sviluppo internazionale e delle politiche sociali. La laurea in 'Scienze sociali per la globalizzazione' mira pertanto a formare figure professionali qualificate in grado di svolgere in autonomia compiti di diagnosi e intervento entro strategie delineate da responsabili di piu' alto livello in contesti organizzativi complessi, pubblici e privati.
Il corso e' articolato in due curricula, cui si accede dopo un'ampia preparazione di base comune, che si estende oltre i primi due anni di corso:

Uno dei due curricula e' volto ad approfondire natura e caratteristiche dei processi di interdipendenza globale, prestando specifica attenzione ai fenomeni attinenti agli aspetti giuridici dell'organizzazione internazionale, alle politiche per favorire lo sviluppo socio- economico dei paesi, alle relazioni politiche fra gli stati e le aree geopolitiche, ai processi di democratizzazione, alla costruzione dello stato e della nazione.

L'altro curriculum e' invece volto ad approfondire gli effetti dei processi di globalizzazione sulle societa' sviluppate, anche con riferimento agli ambiti 'locali' (subnazionali) di esse, e le risposte che queste societa' definiscono e mettono in atto in relazione ai processi di cui sopra, sotto forma di politiche per l'integrazione e la coesione sociale, di politiche per la riconversione dei sistemi economici, di gestione delle relazioni interculturali, di controllo dei fenomeni di devianza e marginalita' sociale.

La laurea in Scienze Sociali per la globalizzazione offre una buona base di partenza per l'ammissione a numerose lauree magistrali.
 
Conoscenze
L'ammissione al corso di laurea in Scienze sociali per la globalizzazione e' subordinata al possesso di una adeguata preparazione di base costituita da una buona cultura generale, capacita' logiche e di ragionamento astratto e competenza linguistica.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze, che emergano dalla verifica, dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo modalita' stabilite dal predetto Regolamento.

 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali riguardano:

1. le imprese che operano all'estero o che fanno uso di personale straniero e che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Specificamente le direzioni del personale, delle relazioni interne ed esterne sono gli ambiti piu' congeniali;
2. le istituzioni locali e internazionali, che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria che all'estero. Specificamente gli uffici studi e i gruppi di progetto sono gli ambiti piu' congeniali;
3. le organizzazioni non governative, gli organismi comunitari e le associazioni che richiedono competenze nell'affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, i progetti di aiuto internazionale, sia privati che pubblici, e in generale riguardanti gli scambi tra paesi ricchi e poveri;
4. il settore pubblico locale, le organizzazioni del terzo settore, le istituzioni di ricerca, noncha'© le organizzazioni sindacali e di categoria che concorrono alla governance delle politiche economico- sociali in ambito locale;
5. le aziende e le associazioni che organizzano e gestiscono iniziative di consumo equo, di sviluppo sostenibile, progetti di insediamento stabile o temporaneo finalizzati allo sviluppo locale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti delle attivita' di pubblica sicurezza
  • Specialisti in risorse umane
  • Analisti di mercato
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Sociologi
  • Antropologi
  • Geografi
  • Specialisti in scienza politica
  • Giornalisti
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze sociali per la globalizzazione consiste nella preparazione di una relazione scritta, anche in lingua straniera, su un argomento concordato precedentemente, o in una relazione scritta che abbia per argomento l'attivita' di tirocinio o stage compiuto dallo studente. In alcuni casi l'elaborato scritto puo' essere sostituito da uno audiovisivo o da un elaborato su supporto informatico o da altro tipo di verifica.