Scienze Politiche
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze politiche si propone di fornire adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, finalizzate all'analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle societa' contemporanee in una prospettiva comparata.
L'articolazione del corso di studi ha di mira i seguenti obiettivi:
- fornire sicure conoscenze di teoria e di metodo nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico contemporaneo;
- fornire una adeguata conoscenza anche comparata dei fenomeni politici e istituzionali, conoscenza da impiegare nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali;
- assicurare un adeguato livello formativo sia nell'ottica di sbocchi professionali, sia nell'ottica di una prosecuzione degli studi a livello di corso di laurea magistrale.
Rilevanti obiettivi del corso, reciprocamente integrati, sono: la trasparenza internazionale, quale obiettivo mirante ad un sistema di titoli facilmente leggibili e comparabili; il riconoscimento internazionale del titolo conseguito; la mobilita' internazionale degli studenti.
L'articolazione del corso di studi prevede altresi', in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stage formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il corso, dopo un primo anno comune durante il quale si forniscono le conoscenze di base in sintonia con il carattere multidisciplinare e interdisciplinare del corso medesimo, si articola in cinque curricula: economico, giuridico, politologico, sociologico e storico. Curricula che nel secondo anno si differenziano solo in parte, in un'ottica peraltro finalizzata alla preparazione dei percorsi e degli approfondimenti tematici differenziati del terzo anno di corso, a seconda delle tipologie di interessi invalsi e degli sbocchi professionali prefigurati dallo studente. In particolare, sempre in un contesto di formazione interdisciplinare:
- il percorso formativo del curriculum economico ha tra gli obiettivi la formazione di laureati in grado di collaborare alla gestione delle imprese e di amministrazioni pubbliche con una formazione interdisciplinare, particolarmente interessante in contesti ove le competenze economiche debbano essere integrate con competenze istituzionali oltre che con la conoscenza di lingue straniere;
- il percorso formativo del curriculum giuridico ha tra gli obiettivi la formazione di laureati in grado di svolgere, con competenza e professionalita' adeguate, attivita' che richiedano, tra le competenze, una preparazione giuridica di diritto interno, sopranazionale e internazionale per diversi ambiti occupazionali, quali amministrazioni ed enti, organizzazioni pubbliche nazionali, comunitarie e internazionali, imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali;
- il percorso formativo del curriculum politologico mira a fornire gli strumenti di base per la comprensione delle principali dinamiche politiche e istituzionali in un ambiente sempre piu' caratterizzato dalla globalizzazione dei fenomeni politici, economici e sociali; scopo del curriculum e' quello di formare laureati in grado di operare consapevolmente all'interno di organizzazioni pubbliche e private inserite anche in un contesto internazionale;
- il percorso formativo del curriculum sociologico e' volto a fornire gli strumenti conoscitivi di base di carattere sia teorico sia metodologico per l'analisi dei principali processi e istituzioni sociali contemporanee; scopo del curriculum e' quello di formare laureati in grado di operare in diversi contesti professionali quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore dove siano particolarmente richieste competenze di natura sociologica e psico- sociale;
- il percorso formativo, infine, del curriculum storico si propone di formare laureati in grado di collaborare alla nuova medialita' dell'industria editoriale, ai servizi culturali dell'amministrazione pubblica e degli enti privati, alla selezione e alla gestione del personale e di agire in tutti quei contesti ove puo' essere adeguatamente valorizzata la storicita' dei saperi integrata con competenze istituzionali e con la conoscenza di lingue straniere.
Il corso comprende la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea (nella specie, in tale caso, della lingua inglese).
Ovviamente, gli obiettivi dei diversi percorsi curricolari, pur nella loro tendenziale specificita', si caratterizzano pur sempre per una apertura di sbocchi professionali, stante la solida base formativa comune del corso di laurea.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze politiche si propone di fornire adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, finalizzate all'analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle societa' contemporanee in una prospettiva comparata.
L'articolazione del corso di studi ha di mira i seguenti obiettivi:
- fornire sicure conoscenze di teoria e di metodo nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico contemporaneo;
- fornire una adeguata conoscenza anche comparata dei fenomeni politici e istituzionali, conoscenza da impiegare nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali;
- assicurare un adeguato livello formativo sia nell'ottica di sbocchi professionali, sia nell'ottica di una prosecuzione degli studi a livello di corso di laurea magistrale.
Rilevanti obiettivi del corso, reciprocamente integrati, sono: la trasparenza internazionale, quale obiettivo mirante ad un sistema di titoli facilmente leggibili e comparabili; il riconoscimento internazionale del titolo conseguito; la mobilita' internazionale degli studenti.
L'articolazione del corso di studi prevede altresi', in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stage formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il corso, dopo un primo anno comune durante il quale si forniscono le conoscenze di base in sintonia con il carattere multidisciplinare e interdisciplinare del corso medesimo, si articola in cinque curricula: economico, giuridico, politologico, sociologico e storico. Curricula che nel secondo anno si differenziano solo in parte, in un'ottica peraltro finalizzata alla preparazione dei percorsi e degli approfondimenti tematici differenziati del terzo anno di corso, a seconda delle tipologie di interessi invalsi e degli sbocchi professionali prefigurati dallo studente. In particolare, sempre in un contesto di formazione interdisciplinare:
- il percorso formativo del curriculum economico ha tra gli obiettivi la formazione di laureati in grado di collaborare alla gestione delle imprese e di amministrazioni pubbliche con una formazione interdisciplinare, particolarmente interessante in contesti ove le competenze economiche debbano essere integrate con competenze istituzionali oltre che con la conoscenza di lingue straniere;
- il percorso formativo del curriculum giuridico ha tra gli obiettivi la formazione di laureati in grado di svolgere, con competenza e professionalita' adeguate, attivita' che richiedano, tra le competenze, una preparazione giuridica di diritto interno, sopranazionale e internazionale per diversi ambiti occupazionali, quali amministrazioni ed enti, organizzazioni pubbliche nazionali, comunitarie e internazionali, imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali;
- il percorso formativo del curriculum politologico mira a fornire gli strumenti di base per la comprensione delle principali dinamiche politiche e istituzionali in un ambiente sempre piu' caratterizzato dalla globalizzazione dei fenomeni politici, economici e sociali; scopo del curriculum e' quello di formare laureati in grado di operare consapevolmente all'interno di organizzazioni pubbliche e private inserite anche in un contesto internazionale;
- il percorso formativo del curriculum sociologico e' volto a fornire gli strumenti conoscitivi di base di carattere sia teorico sia metodologico per l'analisi dei principali processi e istituzioni sociali contemporanee; scopo del curriculum e' quello di formare laureati in grado di operare in diversi contesti professionali quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore dove siano particolarmente richieste competenze di natura sociologica e psico- sociale;
- il percorso formativo, infine, del curriculum storico si propone di formare laureati in grado di collaborare alla nuova medialita' dell'industria editoriale, ai servizi culturali dell'amministrazione pubblica e degli enti privati, alla selezione e alla gestione del personale e di agire in tutti quei contesti ove puo' essere adeguatamente valorizzata la storicita' dei saperi integrata con competenze istituzionali e con la conoscenza di lingue straniere.
Il corso comprende la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea (nella specie, in tale caso, della lingua inglese).
Ovviamente, gli obiettivi dei diversi percorsi curricolari, pur nella loro tendenziale specificita', si caratterizzano pur sempre per una apertura di sbocchi professionali, stante la solida base formativa comune del corso di laurea.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze politiche occorre essere in possesso di una adeguata preparazione iniziale.
In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacita' logica, il possesso di conoscenze di base di carattere storico- politico- sociale e consocenze di base di natura linguistica.
La preparazione degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacita' logica, il possesso di conoscenze di base di carattere storico- politico- sociale e consocenze di base di natura linguistica.
La preparazione degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea. Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati in Scienze politiche riguardano diversi ambiti, sia del privato sia del pubblico, con differenziazioni di prospettive a seconda del percorso curricolare seguito, pur sempre supportate peraltro da una formazione di base interdisciplinare comune.
Gli ambiti occupazionali e professionali possono essere costituiti, pur senza pretese di esaustivita', soprattutto da imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti e organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, centri di ricerca, societa' di consulenza.
All'interno di questi ambiti lavorativi, i laureati in Scienze politiche possono ricoprire un'ampia varieta' di funzioni e assolvere compiti, sempre in sintonia con le competenze professionali (economiche, giuridiche, sociologiche ecc.) acquisite nei percorsi formativi.
Il corso prepara ai livelli iniziali delle professioni di cui ai codici sottoriportati.
Il corso prepara alle professioni di
Gli ambiti occupazionali e professionali possono essere costituiti, pur senza pretese di esaustivita', soprattutto da imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti e organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, centri di ricerca, societa' di consulenza.
All'interno di questi ambiti lavorativi, i laureati in Scienze politiche possono ricoprire un'ampia varieta' di funzioni e assolvere compiti, sempre in sintonia con le competenze professionali (economiche, giuridiche, sociologiche ecc.) acquisite nei percorsi formativi.
Il corso prepara ai livelli iniziali delle professioni di cui ai codici sottoriportati.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti delle attivita' di pubblica sicurezza
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Analisti di mercato
- Sociologi
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
Prova Finale
La prova finale e' momento formativo individuale a completamento del percorso di studi e consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti. Nell'assegnazione del punteggio la commissione deve tener conto dell'intero percorso di studio del candidato. La prova finale puo' anche essere sostenuta in lingua straniera.
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito 174 crediti. Nell'assegnazione del punteggio la commissione deve tener conto dell'intero percorso di studio del candidato. La prova finale puo' anche essere sostenuta in lingua straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto