Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di laurea in Scienze naturali mira a fornire una sintesi equilibrata di conoscenze e di pratica metodologica nell'area biologica e nell'area geologica, da spendere nelle attivita' professionali che riguardano l'interpretazione e la tutela di tutte le componenti del mondo naturale attuale e del passato, evidenziando le correlazioni tra gli organismi, il substrato ospitante e l'ambiente.
Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- trasmettere una cultura sistemica del mondo naturale e una buona pratica del metodo scientifico, per l'analisi delle componenti biologiche, delle loro interazioni reciproche e delle interazioni con l'ambiente fisico;
- preparare laureati capaci di leggere a piu' livelli il mondo naturale, nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni. In particolare gli studi offrono una conoscenza a livello universitario tipicamente multidisciplinare, che spazia dalla biologia, alla geologia, alla geografia, con basi di chimica e fisica;
- formare laureati che siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- formare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- fornire al laureato strumenti per accedere a ulteriori occasioni di formazione e sviluppo personale.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorica e di laboratorio e lo svolgimento di attivita' pratiche sul campo, anche prima dello svolgimento dell'elaborato da discutere in sede di prova finale per il conseguimento della laurea. Attivita' caratterizzante del corso di studi e' la partecipazione attiva a campagne naturalistiche, che vertono su tematiche sia di Scienze della vita, sia di Scienze della terra.
Il corso sara' articolato in piu' curricula. In particolare, il primo biennio ha il fine di fornire una preparazione di base, mentre il terzo anno e' articolato in piu' curricula paradigmatici, uno dei quali di contenuto culturale generale e gli altri con carattere piu' specificatamente professionalizzante.
Il curriculum generale punta maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base, nell'ambito sia delle Scienze della Vita, sia delle Scienze della Terra, privilegiando in tal modo l'accesso a successivi percorsi di studio. Fornisce conoscenza dei fondamenti di matematica, fisica e chimica tese all'acquisizione dei linguaggi di base delle singole discipline e del metodo scientifico, e conoscenza delle forme, dei fenomeni e dei processi di base degli organismi e dell'ambiente fisico nel quale vivono, al fine di arrivare alla comprensione degli aspetti interdisciplinari degli studi sull'ambiente e la natura.
Gli altri curricula si propongono di conferire una preparazione piu' specificamente rivolta a precisi ambiti applicativi: capacita' di raccogliere, analizzare ed elaborare dati presi sul territorio ed in laboratorio con le diverse metodologie statistiche e ed informatiche, di pianificare protocolli e procedure sperimentali, di applicarli e di stendere relazioni al riguardo.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorica e di laboratorio e lo svolgimento di attivita' pratiche sul campo, anche prima dello svolgimento dell'elaborato da discutere in sede di prova finale per il conseguimento della laurea. Attivita' caratterizzante del corso di studi e' la partecipazione attiva a campagne naturalistiche, che vertono su tematiche sia di Scienze della vita, sia di Scienze della terra.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita sviluppate dai laureati nel corso di laurea, in termini di risultato di apprendimento attesi, rispondono agli specifici requisiti di seguito riportati secondo il sistema dei descrittori di Dublino.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il corso di laurea in Scienze naturali mira a fornire una sintesi equilibrata di conoscenze e di pratica metodologica nell'area biologica e nell'area geologica, da spendere nelle attivita' professionali che riguardano l'interpretazione e la tutela di tutte le componenti del mondo naturale attuale e del passato, evidenziando le correlazioni tra gli organismi, il substrato ospitante e l'ambiente.
Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- trasmettere una cultura sistemica del mondo naturale e una buona pratica del metodo scientifico, per l'analisi delle componenti biologiche, delle loro interazioni reciproche e delle interazioni con l'ambiente fisico;
- preparare laureati capaci di leggere a piu' livelli il mondo naturale, nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni. In particolare gli studi offrono una conoscenza a livello universitario tipicamente multidisciplinare, che spazia dalla biologia, alla geologia, alla geografia, con basi di chimica e fisica;
- formare laureati che siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- formare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- fornire al laureato strumenti per accedere a ulteriori occasioni di formazione e sviluppo personale.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorica e di laboratorio e lo svolgimento di attivita' pratiche sul campo, anche prima dello svolgimento dell'elaborato da discutere in sede di prova finale per il conseguimento della laurea. Attivita' caratterizzante del corso di studi e' la partecipazione attiva a campagne naturalistiche, che vertono su tematiche sia di Scienze della vita, sia di Scienze della terra.
Il corso sara' articolato in piu' curricula. In particolare, il primo biennio ha il fine di fornire una preparazione di base, mentre il terzo anno e' articolato in piu' curricula paradigmatici, uno dei quali di contenuto culturale generale e gli altri con carattere piu' specificatamente professionalizzante.
Il curriculum generale punta maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base, nell'ambito sia delle Scienze della Vita, sia delle Scienze della Terra, privilegiando in tal modo l'accesso a successivi percorsi di studio. Fornisce conoscenza dei fondamenti di matematica, fisica e chimica tese all'acquisizione dei linguaggi di base delle singole discipline e del metodo scientifico, e conoscenza delle forme, dei fenomeni e dei processi di base degli organismi e dell'ambiente fisico nel quale vivono, al fine di arrivare alla comprensione degli aspetti interdisciplinari degli studi sull'ambiente e la natura.
Gli altri curricula si propongono di conferire una preparazione piu' specificamente rivolta a precisi ambiti applicativi: capacita' di raccogliere, analizzare ed elaborare dati presi sul territorio ed in laboratorio con le diverse metodologie statistiche e ed informatiche, di pianificare protocolli e procedure sperimentali, di applicarli e di stendere relazioni al riguardo.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorica e di laboratorio e lo svolgimento di attivita' pratiche sul campo, anche prima dello svolgimento dell'elaborato da discutere in sede di prova finale per il conseguimento della laurea. Attivita' caratterizzante del corso di studi e' la partecipazione attiva a campagne naturalistiche, che vertono su tematiche sia di Scienze della vita, sia di Scienze della terra.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita sviluppate dai laureati nel corso di laurea, in termini di risultato di apprendimento attesi, rispondono agli specifici requisiti di seguito riportati secondo il sistema dei descrittori di Dublino.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze della natura gli
studenti devono dimostrare di possedere conoscenze di discipline
scientifiche di base e dare prova di buona comprensione di logica
elementare, come da specificazioni contenute nel regolamento didattico del corso di laurea.
Il regolamento del corso di laure precisa inoltre le modalita' in base alle quali si procedera' alla verifica della preparazione iniziale degli studenti, con riferimento alle predette conoscenze.
Se la verifica non e' positiva, saranno attribuiti specifici obblighi
formativi aggiuntivi che gli studenti dovranno colmare entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste nel regolamento medesimo.
studenti devono dimostrare di possedere conoscenze di discipline
scientifiche di base e dare prova di buona comprensione di logica
elementare, come da specificazioni contenute nel regolamento didattico del corso di laurea.
Il regolamento del corso di laure precisa inoltre le modalita' in base alle quali si procedera' alla verifica della preparazione iniziale degli studenti, con riferimento alle predette conoscenze.
Se la verifica non e' positiva, saranno attribuiti specifici obblighi
formativi aggiuntivi che gli studenti dovranno colmare entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste nel regolamento medesimo.
Sbocchi Professionali
La figura che il corso di laurea in Scienze naturali intende formare nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro e' quella di un laureato capace di collaborare con compiti tecnico- operativi e professionali in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, conservazione e ripristino di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri. Questa attivita' potra' svolgersi nei parchi e nelle riserve naturali, in musei scientifici e in centri didattici. Il laureato potra' inoltre operare nell'ambito dell'analisi e del monitoraggio di sistemi e processi biologici sia nel contesto naturale, sia nel contesto antropizzato, ai fini della tutela del patrimonio naturalistico e del miglioramento delle qualita' dell'ambiente e per l'individuazione e la tutela di beni naturalistici e culturali.
In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
Il corso prepara alle professioni di
In modo piu' puntuale, gli specifici ruoli e professionalita' del laureato, secondo la codifica dell'ISTAT, sono sotto riportati.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del controllo ambientale
- Guide ed accompagnatori specializzati
- Tecnici dei musei
Prova Finale
La laurea in Scienze naturali si consegue dopo aver superato una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad attivita' sperimentale o della relazione connessa a un tirocinio pratico.
Allo scopo di incentivare il processo di internalizzazione, si prevede che la prova finale possa essere anche sostenuta
in lingua inglese, come la stesura del relativo elaborato.
Allo scopo di incentivare il processo di internalizzazione, si prevede che la prova finale possa essere anche sostenuta
in lingua inglese, come la stesura del relativo elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto