Scienze Motorie, Sport E Salute
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Motorie
Scienze Motorie, Sport E Salute
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo specifico del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute e' quello di fornire competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attivita' motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato. I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, cosi' come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attivita' professionale.
Il corso prevede un percorso professionalizzante gia' a partire dal primo anno, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.
Il curriculum e' articolato in specifiche parti la cui integrazione avviene trasversalmente in ogni anno di corso. Una parte concerne l'acquisizione di competenze e conoscenze relative alle basi della struttura e del funzionamento del corpo umano, in particolare durante l'attivita' fisica, e degli aspetti psicologici, pedagogici, storici e sociali. Un'altra parte e' dedicata alla conoscenza del controllo ed organizzazione del movimento umano; dei legami tra attivita' motoria e salute con particolare attenzione allo sviluppo dell'individuo nelle varie fasce d'eta'; alla riflessione dei metodi, della didattica e della tecnica relativi all'attivita' motoria e sportiva di base. Una ulteriore parte e' finalizzata alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi della valutazione funzionale dell'allenamento e degli aspetti legati all'alimentazione dell'atleta e del praticante delle attivita' motorie e sportive sia nel tempo libero che a livello agonistico. Le attivita' pratiche sono ulteriormente integrate da attivita' di tirocinio che potranno essere finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali e specifici delle discipline motorie e sportive.
E' prevista e quantificata in crediti l'attivita' presso strutture sportive e laboratori per attivita' di ricerca sperimentale.
I tirocini sul campo e le attivita' pratiche si svolgono in impianti sportivi appositamente convenzionati sotto il controllo dei docenti della Facolta'.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivo specifico del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute e' quello di fornire competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attivita' motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato. I laureati saranno in grado di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, cosi' come potranno accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attivita' professionale.
Il corso prevede un percorso professionalizzante gia' a partire dal primo anno, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.
Il curriculum e' articolato in specifiche parti la cui integrazione avviene trasversalmente in ogni anno di corso. Una parte concerne l'acquisizione di competenze e conoscenze relative alle basi della struttura e del funzionamento del corpo umano, in particolare durante l'attivita' fisica, e degli aspetti psicologici, pedagogici, storici e sociali. Un'altra parte e' dedicata alla conoscenza del controllo ed organizzazione del movimento umano; dei legami tra attivita' motoria e salute con particolare attenzione allo sviluppo dell'individuo nelle varie fasce d'eta'; alla riflessione dei metodi, della didattica e della tecnica relativi all'attivita' motoria e sportiva di base. Una ulteriore parte e' finalizzata alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi della valutazione funzionale dell'allenamento e degli aspetti legati all'alimentazione dell'atleta e del praticante delle attivita' motorie e sportive sia nel tempo libero che a livello agonistico. Le attivita' pratiche sono ulteriormente integrate da attivita' di tirocinio che potranno essere finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali e specifici delle discipline motorie e sportive.
E' prevista e quantificata in crediti l'attivita' presso strutture sportive e laboratori per attivita' di ricerca sperimentale.
I tirocini sul campo e le attivita' pratiche si svolgono in impianti sportivi appositamente convenzionati sotto il controllo dei docenti della Facolta'.
Conoscenze
Il corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute e' ad accesso programmato ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999.
Il numero di studenti ammissibili e' deliberato di anno in anno dagli Organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso. Per l'ammissione al corso e' previsto il superamento di una prova d'esame secondo le modalita' stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea.
Il numero di studenti ammissibili e' deliberato di anno in anno dagli Organi accademici competenti previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso. Per l'ammissione al corso e' previsto il superamento di una prova d'esame secondo le modalita' stabilite dal regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali particolarmente rilevanti sono i seguenti:
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarieta', sovrappeso, obesita';
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- organizzatori delle attivita' motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di eta' (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- educatori tecnico- sportivi per l'attivita' adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico- fisica.
- consulenti di societa' ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
- educatori tecnico- sportivi nella gestione tecnica di attivita' motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
Le competenze relative all'organizzazione nel campo dell'educazione fisica e dello sport sono da intendersi commesse all'organizzazione e gestione di eventi sportivi e strutture sportive, elementi di stretta pertinenza del laureato in scenze motorie.
Il corso prepara alle professioni di
- operatori nell'educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarieta', sovrappeso, obesita';
- operatori nella comunicazione e gestione dell'informazione sportiva;
- organizzatori delle attivita' motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di eta' (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- educatori tecnico- sportivi per l'attivita' adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell'efficienza fisica e psico- fisica.
- consulenti di societa' ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
- educatori tecnico- sportivi nella gestione tecnica di attivita' motorie e sportive mediante l'ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento.
Le competenze relative all'organizzazione nel campo dell'educazione fisica e dello sport sono da intendersi commesse all'organizzazione e gestione di eventi sportivi e strutture sportive, elementi di stretta pertinenza del laureato in scenze motorie.
Il corso prepara alle professioni di
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
- Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche
Prova Finale
La laurea in Scienze motorie, sport e salute si consegue previa presentazione e discussione di una relazione scritta su argomenti coerenti con il piano di studi seguito.
La preparazione dell'elaborato rappresenta per lo studente non solo un'opportunita' per esprimere e sperimentare autonomia, soggettivita' e creativita' nell'ambito delle scienze motorie, ma anche un'importante occasione formativa in quanto, attraverso l'elaborato, egli potra': rappresentare l'approfondimento di uno specifico argomento; dimostrare capacita' di sintesi, di critica e di analisi; contribuire a sviluppare nuove conoscenze in ambito scientifico- professionale. L'argomento dell'elaborato di laurea e' scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti durante gli anni di studio, in accordo con il docente responsabile dell'insegnamento, che sovrintende alla preparazione dell'elaborato e funge da relatore.
La preparazione dell'elaborato rappresenta per lo studente non solo un'opportunita' per esprimere e sperimentare autonomia, soggettivita' e creativita' nell'ambito delle scienze motorie, ma anche un'importante occasione formativa in quanto, attraverso l'elaborato, egli potra': rappresentare l'approfondimento di uno specifico argomento; dimostrare capacita' di sintesi, di critica e di analisi; contribuire a sviluppare nuove conoscenze in ambito scientifico- professionale. L'argomento dell'elaborato di laurea e' scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti durante gli anni di studio, in accordo con il docente responsabile dell'insegnamento, che sovrintende alla preparazione dell'elaborato e funge da relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto