Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Geologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze geologiche ha la funzione di fornire agli studenti un'adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici di base per facilitare un agevole inserimento in un ampio ambito del mondo del lavoro, oppure per accedere ad un successivo corso di laurea magistrale o a un corso per master. Il corso si propone infatti di individuare, valorizzare ed accrescere le specificita' attitudinali degli allievi attraverso una formazione che favorisce la flessibilita' nelle scelte profesionali successive. Per queste ragioni il corso si sviluppa in un curriculum unico.
Il corso si prefigge di formare laureati con:
- buone conoscenze di fondamenti di matematica, fisica, chimica, informatica;
- solida preparazione di base in tutti i settori delle scienze geologiche;
- abilita' analitiche di terreno finalizzate alla cartografia geologica di base e di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione di geomateriali;
- competenze tecniche per l'utilizzo di strumenti d'indagine geologica di base;
- capacita' di raccogliere ed elaborare dati con metodologie informatiche;
- capacita' di applicare modelli matematici in grado di simulare processi geofisici e geologici.
Nel mondo del lavoro il laureato potra' svolgere compiti prevalentemente operativi, con gradi definiti di autonomia e regolamentati dalle normative legislative e dell'Ordine Nazionale dei Geologi, finalizzati all'esecuzione di un ampio spettro di interventi geologici sul territorio tramite attivita' di terreno e di laboratorio.
L'attivita' didattica e' integrata da attivita' pratiche sul terreno, esercitazioni in aula e in laboratorio, seminari svolti anche all'esterno, conferenze, convegni.
Il corso di laurea promuove seminari, conferenze e corsi liberi su argomenti legati al mondo del lavoro e alle professionalita' emergenti. Promuove altresi' corsi liberi e seminari sulla legislazione relativa all'esercizio della professione geologica nelle sue diverse articolazioni.
Il corso di laurea organizza anche incontri periodici con rappresentanti delle categorie professionali e degli enti pubblici preposti alle politiche territoriali.
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze geologiche ha la funzione di fornire agli studenti un'adeguata padronanza dei metodi e contenuti scientifici di base per facilitare un agevole inserimento in un ampio ambito del mondo del lavoro, oppure per accedere ad un successivo corso di laurea magistrale o a un corso per master. Il corso si propone infatti di individuare, valorizzare ed accrescere le specificita' attitudinali degli allievi attraverso una formazione che favorisce la flessibilita' nelle scelte profesionali successive. Per queste ragioni il corso si sviluppa in un curriculum unico.
Il corso si prefigge di formare laureati con:
- buone conoscenze di fondamenti di matematica, fisica, chimica, informatica;
- solida preparazione di base in tutti i settori delle scienze geologiche;
- abilita' analitiche di terreno finalizzate alla cartografia geologica di base e di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione di geomateriali;
- competenze tecniche per l'utilizzo di strumenti d'indagine geologica di base;
- capacita' di raccogliere ed elaborare dati con metodologie informatiche;
- capacita' di applicare modelli matematici in grado di simulare processi geofisici e geologici.
Nel mondo del lavoro il laureato potra' svolgere compiti prevalentemente operativi, con gradi definiti di autonomia e regolamentati dalle normative legislative e dell'Ordine Nazionale dei Geologi, finalizzati all'esecuzione di un ampio spettro di interventi geologici sul territorio tramite attivita' di terreno e di laboratorio.
L'attivita' didattica e' integrata da attivita' pratiche sul terreno, esercitazioni in aula e in laboratorio, seminari svolti anche all'esterno, conferenze, convegni.
Il corso di laurea promuove seminari, conferenze e corsi liberi su argomenti legati al mondo del lavoro e alle professionalita' emergenti. Promuove altresi' corsi liberi e seminari sulla legislazione relativa all'esercizio della professione geologica nelle sue diverse articolazioni.
Il corso di laurea organizza anche incontri periodici con rappresentanti delle categorie professionali e degli enti pubblici preposti alle politiche territoriali.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze geologiche si richiedono conoscenze di discipline scientifiche di base e di comprensione di logica elementare. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Sbocchi Professionali
Gli sviluppi professionali individuati per il Laureato in Scienze Geologiche risultano da iniziative organizzate a cura del Consiglio di Coordinamento Didattico e da indagini effettuate dall'Unione delle Camere di Commercio.
Nel mondo del lavoro il laureato potra' svolgere compiti prevalentemente operativi, con gradi definiti di autonomia e regolamentati dalle normative legislative e dell'Ordine Nazionale dei Geologi, finalizzati all'esecuzione di un ampio spettro di interventi geologici sul territorio tramite attivita' di terreno e di laboratorio.
I differenti settori del mercato del lavoro individuati, in cui il Laureato in Scienze Geologiche puo' operare, sono di seguito delineati; essi fanno riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione della categoria 2 ISTAT (2.1.1.5; geologi, geofisici e altre professioni correlate), ma limitate ad interventi specifici esecutivi e di assistenza tecnico- operativa adeguati al geologo junior.
- Adeguamento e aggiornamento della cartografia geologica, tecnica e tematica
- Studi geologico- tecnici per la realizzazione di opere di ingegneria civile, valutazione del relativo impatto ambientale e loro monitoraggio
- Assistenza operativa durante indagini geologiche e geofisiche rivolte alla ricerca, caratterizzazione e gestione di risorse energetiche, minerarie, idriche
- Pianificazione territoriale, interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e il monitoraggio dell'ambiente; studio e protezione delle aree a rischio
- Controllo della qualita' industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica, elettronica e della pietra; Gemmologia.
La figura professionale del geologo junior e' riconosciuta; per il laureato triennale e' prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Geologi.
Il corso prepara alle professioni di
Nel mondo del lavoro il laureato potra' svolgere compiti prevalentemente operativi, con gradi definiti di autonomia e regolamentati dalle normative legislative e dell'Ordine Nazionale dei Geologi, finalizzati all'esecuzione di un ampio spettro di interventi geologici sul territorio tramite attivita' di terreno e di laboratorio.
I differenti settori del mercato del lavoro individuati, in cui il Laureato in Scienze Geologiche puo' operare, sono di seguito delineati; essi fanno riferimento alle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione della categoria 2 ISTAT (2.1.1.5; geologi, geofisici e altre professioni correlate), ma limitate ad interventi specifici esecutivi e di assistenza tecnico- operativa adeguati al geologo junior.
- Adeguamento e aggiornamento della cartografia geologica, tecnica e tematica
- Studi geologico- tecnici per la realizzazione di opere di ingegneria civile, valutazione del relativo impatto ambientale e loro monitoraggio
- Assistenza operativa durante indagini geologiche e geofisiche rivolte alla ricerca, caratterizzazione e gestione di risorse energetiche, minerarie, idriche
- Pianificazione territoriale, interventi per la protezione, sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e il monitoraggio dell'ambiente; studio e protezione delle aree a rischio
- Controllo della qualita' industriale, impiego tecnologico di geomateriali nell'industria meccanica, chimica, elettronica e della pietra; Gemmologia.
La figura professionale del geologo junior e' riconosciuta; per il laureato triennale e' prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Geologi.
Il corso prepara alle professioni di
- Geologi
- Geofisici
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze geologiche consiste nell'esecuzione, da parte dello studente, di una prova sul terreno e/o in laboratorio, volta all'analisi ed interpretazione di tematiche o problemi geologici.
Lo studente deve anche redigere un elaborato scritto che viene presentato e discusso in sede di prova finale. La presentazione dell'elaborato scritto e la prova finale possono essere sostenuti in lingua straniera.
Lo studente deve anche redigere un elaborato scritto che viene presentato e discusso in sede di prova finale. La presentazione dell'elaborato scritto e la prova finale possono essere sostenuti in lingua straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto