Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Scienze E Tecnologie Erboristiche
 
Scienze E Tecnologie Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Farmacia
 
Scienze E Tecnologie Erboristiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.

I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.

I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze e tecnologie erboristiche si svolge nelle Facolta' di Farmacia e di Agraria. In linea con quanto previsto dalla classe di riferimento, il corso ha lo scopo di preparare laureati con conoscenze adeguate di base e applicate e competenze professionali nel settore delle scienze e tecnologie erboristiche e con le basi formative necessarie per l'accesso alle lauree magistrali e ai corsi per master dell'area culturale di pertinenza.
I laureati avranno padronanza dei metodi di indagine e della sperimentazione, includendo aspetti di raccolta dei dati e di comunicazione dei risultati, e competenza nell'utilizzo di testi avanzati. Essi avranno competenze operative e saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e attivita' professionali nella trasformazione delle piante officinali, nella gestione della qualita' di filiera, nella commercializzazione delle droghe vegetali e di loro derivati da utilizzare nella preparazione di prodotti erboristici, alimentari e cosmetici, garantendone la conformita' a quanto disposto dalle leggi vigenti nazionali e comunitarie.
Il laureato in Scienze e tecnologie erboristiche possiede adeguate conoscenze di base, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi lungo la filiera produttiva. Conosce i metodi di indagine propri del settore ed e' in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' di finalizzare le proprie conoscenze alla soluzione delle problematiche dell'intera filiera. E' in grado di acquisire le informazioni necessarie e di valutare le implicazioni in un contesto produttivo e di mercato, per attuare interventi atti a migliorare le qualita' dei prodotti erboristici. Inoltre e' in grado di comunicare oralmente e per iscritto in modo efficace argomenti riguardante le tematiche di competenza. Infine possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze, anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie della comunicazione.

Alla fine del percorso formativo il laureato raggiunge conoscenze e competenze riguardanti:
- il riconoscimento, la raccolta e la conservazione delle piante officinali;
- l'immagazzinamento, il controllo, la distribuzione e l'approvvigionamento delle piante officinali e dei loro derivati;
- le analisi e il dosaggio dei principi attivi;
- gli effetti biologici delle piante officinali;
- gli aspetti tossicologici dell'utilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti;
- lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione dei processi di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati;
- il riconoscimento delle droghe vegetali, l'individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni;
- la gestione della qualita' dei prodotti a base di piante officinali e derivati;
- le possibili applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dell'alimentazione e della cosmesi;
- la commercializzazione sia all'ingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati;
- la legislazione e le norme deontologiche del settore;
- la consulenza tecnico- scientifica inerente alla vigilanza igienico- sanitaria delle piante officinali e dei loro derivati presso le Amministrazioni dello Stato, in particolare nei Ministeri della Sanita', delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Commercio ed Artigianato e delle Finanze;
- la consulenza tecnico scientifica di societa' editoriali del settore erboristico, la diffusione di informazioni nel settore delle piante officinali e dei loro derivati.

Il corso e' articolato in due curricula. Ambedue i curricula sono finalizzati a fornire al laureato competenze relative agli obiettivi generali del corso di laurea, permettendo nel contempo di approfondire alcuni aspetti altamente professionalizzanti.
Nel percorso 'Proprieta' salutistiche' vengono maggiormente approfonditi gli aspetti di utilizzo in senso salutistico delle piante officinali, attraverso l'acquisizione di competenze nell'ambito della patologia generale, della fitoterapia, delle metodologie farmacologiche e farmacognostiche e delle metodologie avanzate di analisi dei principi attivi delle droghe vegetali.
Nel percorso 'Qualita' e sicurezza' vengono maggiormente approfonditi gli aspetti della qualita' e sicurezza di filiera, attraverso l'acquisizione di competenze nell'ambito della coltivazione, della parassitologia e patologia delle piante officinali, delle scienze e tecnologie alimentari, della sicurezza di processo, microbiologica ed entomologica, oltre alle applicazioni nel settore degli aromi e delle fragranze.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze e tecnologie erboristiche si richiede il possesso di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarita' con il calcolo matematico di base, con l'informatica, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale, doti di logica, una capacita' di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata attraverso un test o una prova d'esame le cui modalita' di svolgimento sono previste nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze, emerse a seguito della verifica, dovranno essere colmati entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Rientrano nelle competenze del laureato in Scienze e tecnologie erboristiche:
- il riconoscimento, la raccolta e la conservazione delle piante officinali;
- l'immagazzinamento, il controllo, la distribuzione e l'approvvigionamento delle piante officinali e dei loro derivati;
- le analisi e il dosaggio dei principi attivi;
- gli effetti biologici delle piante officinali;
- gli aspetti tossicologici dell'utilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti;
- lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione dei processi di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati;
- il riconoscimento delle droghe vegetali, l'individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni;
- la gestione della qualita' dei prodotti a base di piante officinali e derivati;
- le possibili applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dell'alimentazione e della cosmesi;
- la commercializzazione sia all'ingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati;
- la legislazione e le norme deontologiche del settore;
- la consulenza tecnico- scientifica inerente alla vigilanza igienico- sanitaria delle piante officinali e dei loro derivati presso le Amministrazioni dello Stato, in particolare nei Ministeri della Sanita', delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Commercio ed Artigianato e delle Finanze;
- la consulenza tecnico scientifica di societa' editoriali del settore erboristico, la diffusione di informazioni nel settore delle piante officinali e dei loro derivati.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche
 
Prova Finale
La laurea in Scienze e tecnologie erboristiche si consegue mediante il superamento di una prova finale, nel corso della quale lo studente presentera' e discutera' un elaborato scritto inerente alla sua attivita' di tirocinio. L'elaborato dovra' documentare tutti gli aspetti delle attivita' svolte, nonche' eventuali collegamenti con lo stato attuale delle conoscenze nel settore delle scienze e tecnologie erboristiche. La prova finale puo' essere sostenuta in lingua inglese e l'elaborato finale puo' essere presentato nella stessa lingua.