Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Scienze E Sicurezza Chimico - Tossicologiche Dell'ambiente
Scienze E Sicurezza Chimico - Tossicologiche Dell'ambiente
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Farmacia
Scienze E Sicurezza Chimico - Tossicologiche Dell'ambiente
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il rapporto con l'ambiente e' una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana. Dalla citta' inquinata alla foresta incontaminata, la relazione tra l'individuo e diversi fattori ambientali puo' risultare in diversi stati di benessere o di malattia. Comprendere quali sono gli elementi da tenere in considerazione, da un punto di vista epidemiologico, per valutare l'impatto di diversi fattori sullo stato di salute e' un compito molto complesso. E' solo tramite l'incrocio tra dati ambientali, territoriali e urbanistici, epidemiologici, della mortalita' cosi' come di altri indicatori sanitari, demografici, culturali e sociali che si puo' tracciare, per una determinata popolazione, una serie di scenari possibili utili a regolare e a prevedere, quando necessario, azioni di politica sanitaria che migliorino la salute della popolazione e limitino i danni derivanti da specifiche componenti ambientali. L'ambiente puo' influire indirettamente o direttamente sulla salute. Puo' infatti favorire la circolazione di agenti patogeni e altri fattori biologici, come ad esempio i pollini e altri allergeni, che colpiscono, quando presenti, la popolazione suscettibile. Puo' pero' anche agire per mezzo di fattori non biologici, come la presenza di contaminanti chimici e fisici: in questo caso, e' piu' difficile determinare una relazione causa- effetto e gli studi epidemiologici cercano di descrivere e quantificare i danni da esposizione, sia acuta che cronica, a diverse sostanze. In generale, la prevenzione degli effetti tossici di origine ambientale richiede uno sforzo complesso di azione sia sui comportamenti e gli stili di vita, che sulle norme e le misure istituzionali che consentono di garantire la sicurezza della popolazione esposta ai rischi ambientali
L'obiettivo del laureato in Scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente e' quello di partecipare al miglioramento delle condizioni dell'ambiente di vita individuando situazioni di nocivita' negli ambienti di vita, capaci di arrecar danni alla popolazione, di favorire il superamento e l'eliminazione delle situazioni di pericolo ed il raggiungimento di sempre migliori condizioni ambientali compresa la qualita', la sicurezza degli elementi facenti parte della catena alimentare. Inoltre la sua preparazione puo' essere utile anche socialmente in quanto puo' contribuire a promuovere la formazione di una maggiore aggregazione culturale e scientifica, per la salvaguardia dell'ambiente e percio' della salute della popolazione, per il rilancio dell'impegno culturale su questo tema e sostenere in sede di dibattito, di informazione e di iniziativa le posizioni piu' consone per la tutela dell'ambiente che si riflettono immediatamente in un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
La strutturazione didattica del corso di laurea, che e' simile a quella di analoghi corsi di studio di altri Paesi europei, comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito le discipline di carattere professionale, di indole generale e specialistica. Il corso tende infatti a fornire al laureato una adeguata formazione scientifico- tecnica, tale da metterlo in grado di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente si articola in tre anni: due semestri intesi a fornire una preparazione di base e quattro semestri di carattere piu' specificatamente professionalizzante, durante i quali sono previsti lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, attivita' pratiche sul terreno, corsi liberi, partecipazione a seminari svolti all'esterno, conferenze, convegni.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.
I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.
I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il rapporto con l'ambiente e' una delle determinanti fondamentali dello stato di salute della popolazione umana. Dalla citta' inquinata alla foresta incontaminata, la relazione tra l'individuo e diversi fattori ambientali puo' risultare in diversi stati di benessere o di malattia. Comprendere quali sono gli elementi da tenere in considerazione, da un punto di vista epidemiologico, per valutare l'impatto di diversi fattori sullo stato di salute e' un compito molto complesso. E' solo tramite l'incrocio tra dati ambientali, territoriali e urbanistici, epidemiologici, della mortalita' cosi' come di altri indicatori sanitari, demografici, culturali e sociali che si puo' tracciare, per una determinata popolazione, una serie di scenari possibili utili a regolare e a prevedere, quando necessario, azioni di politica sanitaria che migliorino la salute della popolazione e limitino i danni derivanti da specifiche componenti ambientali. L'ambiente puo' influire indirettamente o direttamente sulla salute. Puo' infatti favorire la circolazione di agenti patogeni e altri fattori biologici, come ad esempio i pollini e altri allergeni, che colpiscono, quando presenti, la popolazione suscettibile. Puo' pero' anche agire per mezzo di fattori non biologici, come la presenza di contaminanti chimici e fisici: in questo caso, e' piu' difficile determinare una relazione causa- effetto e gli studi epidemiologici cercano di descrivere e quantificare i danni da esposizione, sia acuta che cronica, a diverse sostanze. In generale, la prevenzione degli effetti tossici di origine ambientale richiede uno sforzo complesso di azione sia sui comportamenti e gli stili di vita, che sulle norme e le misure istituzionali che consentono di garantire la sicurezza della popolazione esposta ai rischi ambientali
L'obiettivo del laureato in Scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente e' quello di partecipare al miglioramento delle condizioni dell'ambiente di vita individuando situazioni di nocivita' negli ambienti di vita, capaci di arrecar danni alla popolazione, di favorire il superamento e l'eliminazione delle situazioni di pericolo ed il raggiungimento di sempre migliori condizioni ambientali compresa la qualita', la sicurezza degli elementi facenti parte della catena alimentare. Inoltre la sua preparazione puo' essere utile anche socialmente in quanto puo' contribuire a promuovere la formazione di una maggiore aggregazione culturale e scientifica, per la salvaguardia dell'ambiente e percio' della salute della popolazione, per il rilancio dell'impegno culturale su questo tema e sostenere in sede di dibattito, di informazione e di iniziativa le posizioni piu' consone per la tutela dell'ambiente che si riflettono immediatamente in un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
La strutturazione didattica del corso di laurea, che e' simile a quella di analoghi corsi di studio di altri Paesi europei, comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito le discipline di carattere professionale, di indole generale e specialistica. Il corso tende infatti a fornire al laureato una adeguata formazione scientifico- tecnica, tale da metterlo in grado di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
Il corso di laurea in scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente si articola in tre anni: due semestri intesi a fornire una preparazione di base e quattro semestri di carattere piu' specificatamente professionalizzante, durante i quali sono previsti lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, attivita' pratiche sul terreno, corsi liberi, partecipazione a seminari svolti all'esterno, conferenze, convegni.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea di Scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente si richiede una soddisfacente familiarita' con il calcolo matematico di base, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale, doti di logica, una capacita' di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Sbocchi Professionali
Il titolo finale di laurea in Scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente viene conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze sopracitate ed abbiano sviluppato la capacita' di applicarle in contesti lavorativi specifici nei quali saranno in grado di risolvere problematiche connesse ad aspetti chimico tossicologici legati a problematiche relative alla contaminazione ambientale. Il laureato in scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente deve soprattutto avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:
- svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nei diversi ambiti di applicazione delle scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente, utilizzando anche strumenti informatici e statistici;
- predisporre protocolli di monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell'ambiente (acqua, aria, suolo) e di contaminanti negli alimenti;
- pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'inquinamento chimico e biologico dell'ambiente;
- organizzare specifiche attivita' di laboratori dove vengono applicate metodiche chimico- analitiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche, secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualita';
- svolgere la propria attivita' in strutture pubbliche o private, in regime libero- professionale o di dipendenza.
Il corso prepara alle professioni di
- svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nei diversi ambiti di applicazione delle scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente, utilizzando anche strumenti informatici e statistici;
- predisporre protocolli di monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell'ambiente (acqua, aria, suolo) e di contaminanti negli alimenti;
- pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'inquinamento chimico e biologico dell'ambiente;
- organizzare specifiche attivita' di laboratori dove vengono applicate metodiche chimico- analitiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche, secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualita';
- svolgere la propria attivita' in strutture pubbliche o private, in regime libero- professionale o di dipendenza.
Il corso prepara alle professioni di
- Biologi
- Biochimici
- Farmacologi
- Microbiologi
- Tecnici biochimici ed assimilati
- Tecnici di laboratorio di analisi cliniche
- Tecnici di laboratorio biochimico
- Tecnici dei prodotti alimentari
Prova Finale
La laurea in Scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente si consegue dopo il superamento di una prova finale, che costituisce un momento formativo individuale a completamento del percorso svolto. Durante la prova finale lo studente illustra e discute la sua attivita' di tirocinio, nonche' eventuali collegamenti con lo stato attuale delle conoscenze nel settore delle scienze e della scienze e sicurezza chimico- tossicologiche dell'ambiente. La prova finale puo' essere sostenuta in lingua inglese e l'elaborato finale puo' essere presentato nella stessa lingua.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto