Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Giurisprudenza
Scienze Dei Servizi Giuridici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si propone di far conseguire agli studenti una adeguata conoscenza dei saperi afferenti all'area giuridica, mettendoli in grado di applicare la normativa.
A tal fine, il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici assume come punto di riferimento non soltanto figure professionali pubbliche, quali cancellieri, ufficiali giudiziari, collaboratori giudiziari, ufficiali di pubblica sicurezza, personale carcerario, ma anche figure private, quali assistenti di studi legali e notarili, investigatori privati e simili. Esso si rivolge anche alla formazione di pubblici funzionari capaci di occupare posizioni di responsabilita' nelle organizzazioni burocratiche, nonche' alla formazione di consulenti giuridici nel campo organizzativo. Il corso di laurea si rivolge altresi' alla formazione di professionisti capaci di operare con sicurezza nel campo economico e finanziario, caratterizzato da una normativa complessa e soggetta a continui cambiamenti, anche per le influenze del sistema economico internazionale. I laureati potranno operare non soltanto come liberi professionisti, ma altresi' prestare collaborazione subordinata con imprese private, enti pubblici e studi professionali.
Per lo svolgimento di queste professioni e' indispensabile sia la conoscenza di precise nozioni giuridiche, sia il possesso di adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatica.
In sintesi, ci si attende che il laureato in Scienze dei servizi giuridici a completamento degli studi sappia, con autonomia di giudizio e abilita' comunicative, applicare le conoscenze acquisite per la soluzione delle problematiche afferenti ai molteplici sbocchi occupazionali di riferimento.
Il corso di laurea si articola in due curricula: Operatore giudiziario e Operatore giuridico d'impresa.
L'apprendimento delle competenze e delle professionalita' da parte degli studenti e' computato in crediti formativi, articolati secondo quanto disposto dal Regolamento didattico d'Ateneo e secondo le ulteriori disposizioni contenute nel Regolamento della Facolta' di Giurisprudenza. Ciascun credito corrisponde a 25 ore di impegno dello studente. La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari ad almeno il 60%.
Lo studente potra' acquisire i crediti rimessi alla sua scelta mediante il superamento di esami o lo svolgimento di altre attivita' formative indicate dalla Facolta'.
Le attivita' formative saranno organizzate su base semestrale. I corsi di insegnamento saranno monodisciplinari.
- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.
Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si propone di far conseguire agli studenti una adeguata conoscenza dei saperi afferenti all'area giuridica, mettendoli in grado di applicare la normativa.
A tal fine, il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici assume come punto di riferimento non soltanto figure professionali pubbliche, quali cancellieri, ufficiali giudiziari, collaboratori giudiziari, ufficiali di pubblica sicurezza, personale carcerario, ma anche figure private, quali assistenti di studi legali e notarili, investigatori privati e simili. Esso si rivolge anche alla formazione di pubblici funzionari capaci di occupare posizioni di responsabilita' nelle organizzazioni burocratiche, nonche' alla formazione di consulenti giuridici nel campo organizzativo. Il corso di laurea si rivolge altresi' alla formazione di professionisti capaci di operare con sicurezza nel campo economico e finanziario, caratterizzato da una normativa complessa e soggetta a continui cambiamenti, anche per le influenze del sistema economico internazionale. I laureati potranno operare non soltanto come liberi professionisti, ma altresi' prestare collaborazione subordinata con imprese private, enti pubblici e studi professionali.
Per lo svolgimento di queste professioni e' indispensabile sia la conoscenza di precise nozioni giuridiche, sia il possesso di adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatica.
In sintesi, ci si attende che il laureato in Scienze dei servizi giuridici a completamento degli studi sappia, con autonomia di giudizio e abilita' comunicative, applicare le conoscenze acquisite per la soluzione delle problematiche afferenti ai molteplici sbocchi occupazionali di riferimento.
Il corso di laurea si articola in due curricula: Operatore giudiziario e Operatore giuridico d'impresa.
L'apprendimento delle competenze e delle professionalita' da parte degli studenti e' computato in crediti formativi, articolati secondo quanto disposto dal Regolamento didattico d'Ateneo e secondo le ulteriori disposizioni contenute nel Regolamento della Facolta' di Giurisprudenza. Ciascun credito corrisponde a 25 ore di impegno dello studente. La frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio personale e ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari ad almeno il 60%.
Lo studente potra' acquisire i crediti rimessi alla sua scelta mediante il superamento di esami o lo svolgimento di altre attivita' formative indicate dalla Facolta'.
Le attivita' formative saranno organizzate su base semestrale. I corsi di insegnamento saranno monodisciplinari.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici e' richiesta una buona cultura generale di base, nonche' capacita' argomentative e di ragionamento. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del corso di laurea possono essere sintetizzati, in via indicativa e senza pretesa di completezza, secondo la classificazione ISTAT delle professioni come segue.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Esperti legali in imprese
- Esperi legali in enti pubblici
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Ufficiali della Polizia di Stato
- Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Scienze dei servizi giuridici consiste in una discussione orale su un tema assegnato da un docente ufficiale, con facolta' del candidato di presentare alla commissione esaminatrice al momento della discussione un elaborato scritto.
La prova finale costituisce il naturale completamento del corso di studi compiuto, nonche' un momento formativo individuale dello studente.
La prova finale costituisce il naturale completamento del corso di studi compiuto, nonche' un momento formativo individuale dello studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto