Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Obiettivi del corso
II corso di laurea in Ostetricia si propone di formare una figura professionale preparata ad assistere i protagonisti del processo riproduttivo lungo il percorso fisiologico del ciclo vitale umano. A questo e' abilitata dal superamento dell'esame di laurea e dall'iscrizione al relativo albo professionale.
II profilo culturale della figura professionale richiede una specifica preparazione nella metodologia della comunicazione allo scopo:
- di favorire la centralita' della donna;
- di trasmettere ai protagonisti della vicenda riproduttiva l'evidenza scientifica in termini semplici e comprensibili;
- di accompagnare continuativamente la donna nel suo percorso riproduttivo, personalizzandone l'assistenza.
Il profilo assistenziale diretto della figura professionale deve soddisfare le esigenze delle aree ove ella svolge la sua attivita' (area pubblica: ospedale, universita', territorio - area privata: cliniche e libera professione) senza peraltro privilegiare nessuna di queste.
Tale profilo presuppone:
- capacita' cliniche (consulenza; diagnosi; prognosi; assistenza diretta ai processi spontanei e non aperti alla patologia della gravidanza, del travaglio, del parto e del puerperio con l'esecuzione di procedure consolidate dall'arte ostetrica e attualizzate dalla evidenza scientifica);
- capacita' didattiche (informazione ed educazione sanitaria al pubblico per le aree di competenza; tutoraggio per i colleghi; aggiornamento personale);
- capacita' organizzative (pianificazione; programmazione; rilievi epidemiologici);
- esercizio di responsabilita' (coscienza; controlli; limiti; collaborazione).
Il profilo didattico dell'Ostetrica/o deve prevedere che la formazione, di norma, venga svolta da personale dello stesso profilo professionale.
Tale profilo presuppone capacita didattiche documentate ed obiettivabili ed esperienza professionale quinquennale.
Ogni prestazione concepita dal profilo professionale dell'Ostetrica/o nasce come atto autonomo e con piena responsabilita' dello stesso. Tale responsabilita' decade per tutti gli eventi che deviano dalla fisiologia e richiedono il coinvolgimento del medico.
In ogni caso l'Ostetrica/o mantiene un comportamento di collaborazione continua ed efficiente con il medico nel superiore interesse della paziente.
La specifica delle prestazioni ove esista autonomia decisionale dell'Ostetrica/o puo' essere modificata, sia in termini espansivi che riduttivi, dal costante aggiornamento delle conoscenze sul significato, le correlazioni e le conseguenze degli atti assistenziali previsti nelle aree d'intervento.
I gruppi di prestazioni autonome sono attualmente i seguenti:
- assistenza alla gravidanza fisiologica - tutti gli atti che permettono l'assistenza alla donna gravida: informazione ed educazione sanitaria, raccolta dati, esame ostetrico, prescrizione esami, esecuzione di alcuni di essi, sintesi diagnostica, registrazione di eventi e risoluzioni;
- conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita - privilegiando quei percorsi che promuovono il legame con il feto, la conoscenza del se' e la sua maturazione come figura prenatale;
- assistenza al travaglio ed al parto fisiologico - valorizzando nel parto la centralita' della donna e il suo processo emotivo e rispettando nel travaglio le fasi e i tempi del suo naturale evolversi. Cio' comporta l'accoglienza, l'assistenza diretta al travaglio e parto eutocico con riparazione delle lacerazioni di I e II grado, l'identificazione delle situazioni a rischio di evoluzione patologica per la madre, il feto e il neonato e la registrazione degli eventi e dell'assistenza;
- assistenza al neonato sano - con particolare attenzione alle fasi immediatamente postnatali e alla promozione del legame comunicazionale e nutrizionale tra la madre ed il bambino;
- assistenza al puerperio normale - in una auspicabile continuita' assistenziale con la donna, l'Ostetrica/o valorizza il legame madre- bambino sostenendo l'allattamento al seno e fornendo informazioni sugli eventi correlati con le esigenze del bambino e con il ripristino delle normali relazioni ove sono coinvolti il marito e la famiglia;
- conduzione dei corsi dopo parto - privilegiando quei percorsi che rafforzano il senso di competenza materna favorendo la sicurezza nel suo rapporto con il bambino e che lavorano per una riabilitazione precoce del tono muscolare perineale e addominale;
- attivita' di educazione sanitaria - indirizzando il proprio impegno, in situazioni sia individuali che organizzate, alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla riabilitazione per i tumori e per le malattie croniche degenerative o involutive della sfera genitale femminile;
- attivita' di organizzazione sanitaria - partecipando ai programmi di assistenza materna e neonatale.
In ogni altro ambito ove non sia previsto l'intervento autonomo dell'Ostetrica/o, vale il principio che la sua collaborazione assistenziale e' potenziata dai valori riconosciuti dal profilo culturale.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato svolgera' attivita' assistenziali ostetrico ginecologiche nell'area pubblica presso ospedali, universita' e territorio e nell'area privata presso cliniche.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in una prova scritta di cultura ostetrico- ginecologica e di infermieristica generale, ostetrica e pediatrica; in una prova pratica su temi affrontati nel corso dei tre anni di tirocinio e nell'esposizione e la discussione di un elaborato scritto su un argomento assegnato precedentemente al candidato.
La prova finale ha valore di esame di Stato, abilitante all'esercizio professionale.